Attualità

Il regalo più bello

Auguri della scuola primaria “De Amicis” ai colpiti dal sisma Racconti le storie che hai come meglio puoi. L’importante è metterci letteralmente davvero tutto quello che hai. Sai che il mondo è pieno di storie. Ne leggi ogni giorno sui giornali. Te ne hanno raccontate tante sin da quando eri bambino, perché sei cresciuto in una famiglia di montagna, e …

Continua a leggere »

La paura dell’ultimo passo nella sera della vita

L’incarnazione è il luogo dell’assunzione, da parte di Dio, di ogni umana fragilità e sofferenza. Le riflessioni di uno scienziato nel corso della sua malattia Perchè tanta sofferenza? Dalla riflessione intellettuale all’esperienza esistenziale. Tutte le riflessioni intellettuali – analizzate nei numeri precedenti – si sono poi dovute confrontare con la realtà di una malattia drammatica: il cancro; un confronto che …

Continua a leggere »

Giovani donne, figli, lavoro

Lettera aperta al mio Vescovo. Un forte appello con gli auguri di Buon Natale Il desiderio di scrivere questa lettera è nato da una chiacchierata in famiglia, durante la cena, con le mie due figlie. Sono ragazze grandi, in età da lavoro. Una lo sta cercando, l’altra lavora con un contratto a tempo determinato. La più grande, piuttosto turbata, ha …

Continua a leggere »

Visso: nostalgia e futuro

La devozione per la Madonna della Concezione C’è una fede antica di più secoli, potente, inestinguibile, suggestiva: è la devozione per la Madonna della Concezione. Ed è il culto per un’immagine remota che ha saputo, nella sua felice e immemorabile storia, trovare ogni anno la sua modernità. Stare in alto nel paesaggio vissano, unire sui confini della preghiera, affratellare sui …

Continua a leggere »

Il primo presepe

Capriotti: il primo presepe è di Santa Brigida di Svezia Diciamolo subito. Se uno ascolta le conferenze del professor Giuseppe Capriotti può anche nutrire per un attimo il dubbio supremo: è l’iconografia che parla o è il relatore stesso? Bastano pochi istanti perché la magia si dissolva, ed è soprattutto la competenza del relatore che scarta inevitabilmente dalla raffigurazione. Il …

Continua a leggere »

Se la terra trema, noi… (seconda parte)

Una visione profetica che annuncia il movimento della terra e il significato per annunciare la misericordia non solo dentro un tempio fatto di mattoni Ante Diem XII Kal. Dec. AD MMXVI Die Dominica (Domenica 20 novembre 2016). Smerilli, hora nona, Sybillinos Montes respiciens. Smerillo, circa le ore quindici, balcone prospiciente i Sibillini: mentre meditavo, assorto nella più completa solitudine, sono …

Continua a leggere »

Rischio desertificazione

Intervento alla camera di Marco Rinaldi, sindaco di Ussita Quello che state per leggere è il resoconto dell’intervento tenuto alla Camera dal sindaco di Ussita Marco Rinaldi a nome degli abitanti del suo comune e di tutti i cittadini della regione Marche colpiti dal sisma. Parole che raccontano in modo sintetico la situazione post terremoto e le problematiche che si …

Continua a leggere »

Si è spento Ludovico Galleni

Pioniere del dialogo tra scienze e teologia e studioso di Teilhard de Chardin La comunità accademica ha perso Ludovico Galleni, fra i massimi esponenti italiani dello studio dei rapporti fra teologia e scienze. Conobbi Ludovico nel 1992, in occasione di un Convegno dell’ESSSAT (European Society for the Study of Science and Theology), del cui Consiglio di direzione aveva fatto parte …

Continua a leggere »

Parole chiave per capire il servizio

L’altra Italia: quella normale e straordinaria, quella che sfugge il clamore ma non fugge. Quella che ama il prossimo, intraprende iniziative benefiche, si fa in quattro per la collettività, lavora, ha fiducia negli altri, e una domenica di fine novembre si accorge che tante comunità del camerinese sono state spinte dal terremoto sulla costa e parte per esprimere vicinanza a …

Continua a leggere »

Se la terra trema, noi… (prima parte)

Sconvolgimenti geologici e angosce umane.  Domenica 20 novembre 2016: passeggiando e meditando per le vie di Smerillo a mezzodì. Sono trascorse tre settimane dalla grande scossa che ha travolto i Sibillini. Chi dice di 7.1, chi di 6.5 gradi della scala Richter. Un esperto mi ha fatto notare che la valutazione più benevola potrebbe essere scaturita dal fatto che si …

Continua a leggere »