La scarsa attenzione delle istituzioni politiche verso il Fermano è risaputa e quasi non fa più notizia. Per una scelta che va a favore, ce se ne sono dieci di segno opposto e deleterie per il nostro territorio. Verso la zona montana dei Sibillini, addirittura, sembra che ci sia da sempre un accanimento terapeutico.
Continua a leggere »Attualità
Natale 2014
La redazione augura Buon Natale ad ogni lettore e ad ogni famiglia. La Voce delle Marche è voce di una storia iniziata nel 1892. Lo specchio vede solo l’ultimo volto, ma noi siamo anche tutti i volti precedenti, anche quello della famiglia di Nazareth. Ogni persona porti impresso il Volto dell’Altro. Ognuno sia storia di Dio.
Continua a leggere »Ok Samantha! E tutte le altre?
“Lo spazio è come lo sognavi”? “Molto meglio”. Da ieri, Samantha Cristoforetti è nella storia: prima donna italiana nello spazio, prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea. Si commuove quando la mamma la saluta appena arrivata a destinazione, e gli occhi le si spalancano al pensiero delle immagini straordinarie che ha avuto il privilegio di gustare dopo il giorno …
Continua a leggere »Scuola e imprese: connubio possibile
La crisi economica continua a schiacciare le imprese e il numero dei giovani disoccupati o mai occupati aumenta ogni giorno di più. Le prospettive lavorative, almeno per i prossimi anni, sono tutt’altro che rosee, ma il mondo della scuola e quello imprenditoriale continuano gli sforzi per cercare di lasciare davanti agli occhi dei ragazzi una mèta futura da raggiungere, anche …
Continua a leggere »Fermo: bella e affascinante, ma sconosciuta
Dopo uno strano inverno, una strana estate e un ancor più strano autunno. In queste notti ho camminato il Girifalco di Fermo, prendendolo dalla balconata lungo il viale che costeggia la oggi mesta e, per certi versi anche tenebrosa, Casina delle Rose, per poi svoltare e tornare indietro, percorrendo lo stradone che conduce dritto al Duomo. La nebbia si adagia …
Continua a leggere »Poesia come gioco
Si sa che i poeti hanno a cuore la loro ispirazione e, semmai, un’interpretazione metafisica che ne valorizzi le esperienze trascinate in poesia: nel caso di Alvaro Valentini, il più illustre dei nostri poeti, il motivo ispiratore è la tragica morte sul lavoro del padre e l’incertezza di tutti i fatti che ne derivarono.
Continua a leggere »Siamo tornati.
Si ricomincia. Dopo un periodo di riposo forzato, in cui la redazione è stata inagibile per lavori di manutenzione straordinaria, La Voce delle Marche riprende la pubblicazione. Ci scusiamo con gli irriducibili lettori che hanno spesso chiamato la redazione. Le loro telefonate dimostrano che il nostro lavoro non è inutile. •
Continua a leggere »Buone vacanze
La Voce delle Marche riprenderà la sua pubblicazione a metà settembre. Augura ai lettori un sereno e meritato riposo sperando in un autunno migliore: economia in ripresa, lavoro, più sicurezza pubblica, pace nel mondo e più fede.
Continua a leggere »C’è chi sfila e chi si defila
A carnevale ogni scherzo vale, ma quello che Porto San Giorgio ha fatto al cartellone unitario delle manifestazioni è stato pesante e difficile da accettare per gli altri comuni che fanno parte del circuito. Da quando si era cominciato a parlare con insistenza della provincia di Fermo c’era stata una particolare attenzione a sviluppare uno spirito unitario del territorio nelle …
Continua a leggere »Tra impegno e contemplazione
Dice Francesco Di Nicola che alla maggior parte della poesia di Matacotta, almeno fino agli inizi degli Anni Sessanta, si deve riconoscere la caratteristica dell’impegno: e tuttavia proprio allora il poeta avrebbe avvertito il dubbio che la strada dell’impegno fosse stata da lui percorsa invano e forse un’altra, presto abbandonata, sarebbe stata più opportuna. In effetti, l’impegno rasenta sempre una …
Continua a leggere »