Attualità

Un nome, un programma

Un Francesco sul seggio papale non si aspettava. L’abbiamo sempre immaginato e visto negli affreschi ai piedi, in umile e rispettosa reverenza, davanti a Papa Innocenzo o Onorio. Ora invece è nel trono più alto. Tutto il mondo lo guarda ed è ai suoi piedi. Ma quale trono!? Egli si china e chiede la benedizione del popolo, prima della sua …

Continua a leggere »

Poli educativi poco noti

Nei primi mesi di ogni anno, singolarmente o attraverso una rete formata da Provincia e Comuni, le principali scuole del territorio fanno conoscere la loro offerta formativa agli studenti di terza media e alle famiglie, per aiutarli a indirizzare gli studi nel quinquennio delle superiori. I corsi e le specializzazioni che vengono proposti sono vasti e variegati, una gamma completa …

Continua a leggere »

SI ALZÒ E TORNÒ DA SUO PADRE

10 Marzo 2013 – Quarta di Quaresima La quarta domenica di Quaresima è la domenica del laetare. L’origine dell’espressione deriva dall’incipit dell’introito cantato nella messa di questo giorno, che, in latino, inizia con Laetare Jerusalem, che significa: Rallégrati, Gerusalemme. Ma di cosa si deve rallegrare Gerusalemme, a metà del percorso nel deserto, sulla strada verso la settimana della Passione e …

Continua a leggere »

Il canto dei mesi

Ogni mese, in procinto di presentarsi con l’anno nuovo, dice di sé di essere il migliore tra i dodici della serie. Ci si riferisce poi, ad ogni canto, a certi signori: è solo segno che la soggezione universale a qualcuno che comanda – che comunque sta sopra – è cosa accettata da tutti.

Continua a leggere »

Valtenna e Valdaso alla riscossa

Anche stavolta è consigliabile aprire l’ombrello per non inzupparsi di promesse elettorali. Passata l’ondata del voto, resterà la cruda realtà che stiamo già sperimentando da mesi: tasse sempre più opprimenti e tagli in continuazione nella sanità, nei trasporti e delle risorse per gli enti locali, in particolare i comuni.

Continua a leggere »

I rischi della blogsfera

La cultura europea contrappose la “società civile”, significativamente identificata con la “società di scambio”, alla vita comunitaria che è “possesso e godimento reciproci, nello stesso tempo che possesso e godimento di beni comuni. Alfredo Salsano, Il dono nel mondo dell’utile, Bollati Boringhieri, Torino, 2008. I beni materiali vengono affiancati da quelli immateriali che dilatano la costruzione del sè.

Continua a leggere »

P.S.Giorgio ispira i poeti

“Le città di mare sono punti d’incontro di molte avventure / sono fatte appunto per far capire che la storia più bella deve ancora venire”, così canta una intensa canzone di E. Bennato. Ed ogni città di mare ha i suoi poeti. È il caso anche di Porto San Giorgio.

Continua a leggere »

La Pasquella di Natale

La poesia popolare non ha mai trascurato la liturgia né le tradizioni religiose diffuse tra la nostra gente. Figuriamoci se poteva ignorare il Natale.

Continua a leggere »

Vitali: “Non lasciate che l’Italia vada alla malora”

La ‘ruspa’ non è stato solo il nome di una sua lista civica, ma il simbolo che meglio riassume tutta la vita di Luigi Vitali, spentosi il 17 novembre scorso. Gigino, come lo chiamavano gli amici, o il cavaliere poi diventato commendatore, cariche meritate per le sue battaglie ma che lui non ha mai amato esibire, è stato una vera …

Continua a leggere »

Four more years

“Il tema del declino della morale e dei valori è onnipresente: nelle conversazioni quotidiane, nelle analisi dei giornali, così come nella letteratura sociologica. Molti vedono nel passaggio dalla modernità alla post-modernità il momento dello sgretolarsi dei legami e delle credenze “forti”. Idea suggestiva, che sembra però reggere poco alla verifica dei fatti.”

Continua a leggere »