2 giugno. Festa della Repubblica. Festa dell’Unità d’Italia. Ore 9.45. Il sagrato del Duomo di Fermo brulica di gente. Le istituzioni sono tutte presenti. Le polizie d’ogni specie: locale, municipale, penitenziaria, di stato. I Carabinieri, la Marina, l’Esercito, l’Aeronautica, la Finanza, la Guardia Forestale. Non mancano le crocerossine che fanno pensare all’Hemingway di “Addio alle armi”. Ci sono i presidenti …
Continua a leggere »Dalle Vicarie
Promossi in doppia legalità
Fermo: ITTS a scuola di solidarietà, vicinanza, fiducia e doveri di cittadinanza Un’aula magna gremita da oltre duecento persone tra studenti, professori e genitori per il rush finale del progetto “Il patentino della doppia legalità nella cultura del vivere bene”. Solidarietà, vicinanza, fiducia nel prossimo e legalità i quattro pilastri alla base dell’iniziativa del tutto innovativa che ha portato alla nascita …
Continua a leggere »Dall’Olanda a Campofilone in bici
1.800 chilometri. Da Heeswijk-Dinther in Olanda a Campofilone nelle Marche. Quasi cento chilometri al giorno. E una ventina di essi su una bicicletta. Anzi, su due bici. Perché questa impresa la compiono in coppia: marito e moglie. Proprio oggi: 9 giugno, inizieranno la dura pedalata che li farà attraversare Germania, Austria, e poi Merano, Bolzano, Venezia e giù giù lungo …
Continua a leggere »Un paese per “fiabe” d’amore
Petritoli. Stamperia Fabiani. Luogo affascinante. Serie di quasi grotte dove i caratteri mobili di piombo sono in mostra insieme a torchi ed altri macchinari. Strumenti che ricordano Gutemberg e la sua rivoluzione nella stampa. Un’altra era, un’altra civiltà. Giancarlo (il Fabiani proprietario) è di grande gentilezza. Ci fa da guida e ci concede il suo tavolo da lavoro. L’odore è …
Continua a leggere »Nascerà “Città dei Sibillini”?
Proposta da un comitato la fusione dei comuni di Amandola e Comunanza Venerdì 20 maggio è stato presentato pubblicamente il Comitato per la “Città dei Sibillini”. Il punto centrale sarebbe la fusione dei comuni di Amandola e Comunanza. L’ex sindaco amandolese Riccardo Treggiari ci sta lavorando da tempo. È del parere che entrambi i municipi andrebbero a guadagnarci in termini …
Continua a leggere »Pellegrinaggio Giubilare dei gruppi RnS dell’Arcidiocesi di Fermo
In occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia, mercoledì 18 maggio, alle ore 20, tutti i gruppi del Rinnovamento nello Spirito Santo dell’Arcidiocesi di Fermo si ritroveranno in Piazza del Popolo a Fermo per il Pellegrinaggio Giubilare verso la Cattedrale. Si attraverserà la Porta Santa e una volta entrati in chiesa, alle ore 21, tutto il movimento animerà il Santo Rosario. …
Continua a leggere »Due tesi sul MITI
Fermo, Scienza & Tecnologia al Montani: la scuola incontra università e aziende Con la seconda lezione-conferenza si è chiusa sabato 30 aprile, con successo e partecipazione, la terza edizione di “Scienza & Tecnologia al Montani di Fermo – La scuola incontra università e aziende”. Quest’anno entrambi gli incontri si sono svolti nella Sala “A. Olivetti” del M.I.T.I. Montani – Museo …
Continua a leggere »ARRIVEDERCI, PRINCIPESSA – In memoria di Alessandra Castagna
Alessandra dai capelli color del miele. Alessandra dalla gioia di esserci. Alessandra che guarda la vita da un’ironica distanza perché sa che il tragitto è breve e fugace. Alessandra maestra di verità e di saggezza. Alessandra che sa stare anche con i bambini che questo mondo non vuole perché diversi. Alessandra che veste i panni di una rinascimentale a cavallo …
Continua a leggere »Una lezione difficile da dimenticare
Studenti in visita alla casa di reclusione di Fermo Sono arrivati pieni di emozione e con gli occhi sbarrati per catturare storie e impressioni. Una classe del quinto anno dell’Itet Carducci Galilei è stata in visita alla Casa di reclusione di Fermo, per un incontro con il gruppo di detenuti che fa parte della redazione della rivista l’Altrachiave news. A …
Continua a leggere »Montegranaro: riapre SS. Filippo e Giacomo
È stato un pomeriggio storico quello di domenica 8 per Montegranaro, che ha festeggiato la riapertura, dopo quasi trent’anni, della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo. È stato l’arcivescovo Luigi Conti a celebrare la prima messa nella chiesa priorale, tornata agli antichi splendori dopo un restauro che non è esagerato definire avventuroso. Don Sandro Salvucci, il parroco attuale, ha voluto …
Continua a leggere »