“Ndò ndò è ‘n artista”. Antonio Del Gobbo, a Smerillo e dintorni, è conosciuto da tutti come una persona saggia, esperta in ogni campo, gran lavoratore e grande ingegno. Padroneggia il mestiere di falegname, di fabbro, di muratore, di piastrellista, di idraulico, di elettricista, di armiere, di meccanico. Non c’è casa in cui non sia entrato per riparare, costruire, restaurare, aggiustare, consegnare qualche manufatto. La sua vita è cominciata …
Continua a leggere »Dalle Vicarie
Un incontro con Taizé
Sono i nonni, in tantissimi casi, i primi testimoni della fede per i loro nipoti. È accaduto a me, con mia nonna, è accaduto anche a un bambino svizzero, di nome Roger Schutz, che sarebbe poi divenuto noto in tutto il mondo come Frère Roger di Taizé. Alla fine della Prima Guerra Mondiale, sua nonna, una donna profondamente radicata nella …
Continua a leggere »L’amore che educa e risana
Belo Horizonte chiama, Porto San Giorgio risponde. Un ponte ideale dal Brasile alle Marche. Per un aiuto. Per una condivisione. Laggiù, nel grande Paese americano, migliaia di bambini vivono nelle favelas, ghermiti ogni giorno da miseria e violenza soprattutto. A Belo Horizonte, a Salvador de Bahia, a Samambia, a San Paulo, ed ora anche in Argentina, a Buenos Aires, un …
Continua a leggere »I versi di una figlia illustre
Pomeriggio di alto profilo culturale quello promosso dall’Archeoclub di Morrovalle, domenica 7 dicembre presso il teatro comunale della ridente cittadina, nel segno di Lalla Vicoli Nada. L’iniziativa si ricollega ad altre analoghe, volte a far conoscere personalità di spicco della storia locale per valorizzare anche una memoria condivisa: i poeti Gioacchino Belli ed Eldo Marchetti, il cardinale Giovanni Minio, il …
Continua a leggere »Credere nell’agricoltura e salvaguardare l’ambiente
La Coldiretti della Provincia di Macerata quest’anno, al termine dell’annata agraria, ha scelto Gualdo come sede per l’ormai tradizionale Giornata del Ringraziamento, che ha visto la partecipazione di molti produttori, accorsi anche da altri piccoli centri del circondario con i loro potenti trattori, per il rito della Benedizione presieduto dall’Arcivescovo Mons. Luigi Conti.
Continua a leggere »Si vola solo abbracciati
Nell’ultima domenica di settembre, nel passaggio fra l’estate e l’autunno, il paese di Montottone ha ospitato una delle migliori espressioni della realtà parrocchiale: la giornata di fraternità promossa dall’Associazione Unitalsi. Già i volantini pubblicitari dell’evento di domenica 28 settembre recavano il seguente slogan: “Una giornata insieme per condividere la preghiera, la gioia, la festa”; ma poi, come spesso accade, la …
Continua a leggere »Don Genesio Cardelli: sacerdote da 60 anni
Le comunità di Cascinare, Bivio Cascinare e Castellano, per il traguardo dei 60 anni di sacerdozio raggiunto dal proprio parroco don Genesio Cardelli, si sono ritrovate insieme in momenti di preghiera, di riflessione sulla figura del sacerdote e anche di convivenza, che si sono conclusi in occasione della solennità dei SS. Pietro e Paolo con una solenne celebrazione eucaristica.
Continua a leggere »Finalmente una banda dedicata a G. B. Velluti
Finalmente abbiamo una Banca Musicale dedicata a Giovan Battista Velluti. In effetti si è rinverdita una tradizione che affonda le sue radici nel 1800. La Banda cittadina veniva chiamata a dare ritmo virile nelle feste civili e squillante meditazione nelle feste religiose, in concerti di piazza e nel Teatro Comunale Velluti. La tradizione è continuata nei decenni successivi alla Prima …
Continua a leggere »Da quattrocento anni presenti a Fermo
I Religiosi Agostiniani Scalzi, conosciuti e chiamati “i Frati della Misericordia”, ricordano i quattrocento anni della loro presenza nella Città di Fermo dove misero piede appunto nel 1614. Dare uno sguardo alla loro storia ci riporta a situazioni culturali e sociali tramandate; ci spinge a riflettere su eventi passati che, sotto altri aspetti, si ripetono e ci coinvolgono; ci aiuta …
Continua a leggere »Chiara e Francesco
Sabato 1 febbraio 2014, in occasione della festa di San Giovanni Bosco, Santo protettore della nostra parrocchia, in Fermo, noi ragazzi, i bambini e gli adulti abbiamo messo in scena il musical di Chiara e Francesco L’Amore quello vero. Chiara e Francesco, sono due giovani del 1200 provenienti da famiglie agiate di Assisi che hanno un obiettivo comune nella loro …
Continua a leggere »