A poco più di un mese dal suo arrivo a Fermo, le sorelle clarisse del Monastero Santa Chiara ci hanno permesso di incontrare per voi Sister Maria Jacinta Agnes, per tutti Suor Agnese. Era infatti il 23 agosto quando tutta la comunità ha accolto festante il suo ingresso ufficiale con la celebrazione eucaristica delle 9.15 celebrata da don Osvaldo Riccobelli, …
Continua a leggere »Primo piano
Oltre le appartenenze, l’altro è il nuovo noi
Di fronte al fenomeno dell’immigrazione sembra non esserci soluzione tra il dovere di accoglienza e l’impegno di integrazione. Recentemente, con il gran numero delle operazioni di salvataggio in mare, le paure, i commenti, le pseudo soluzioni, invece che attenuarsi, si sono acuite, complici anche le consultazioni politiche che nei paesi dell’Unione europea si sono tenute. La prima considerazione è la …
Continua a leggere »Un luogo comune d’incontro
Gli immigrati «sono parte della soluzione, non parte del problema. Tutti coloro che sono impegnati per il futuro dell’Europa, e della dignità umana, dovrebbero quindi prendere posizione contro la tendenza a fare degli immigrati il capro espiatorio dei problemi sociali. In questo ventunesimo secolo, gli emigranti hanno bisogno dell’Europa. Ma anche l’Europa ha bisogno degli emigranti. Un’Europa chiusa sarebbe un’Europa …
Continua a leggere »Grido della terra Grido dei poveri
L’Enciclica di Papa Francesco sulla cura del creato è un evento molto importante. Segna, infatti, un ritorno del magistero cattolico alla guida profetica dell’umanità, in quanto recupera quello spirito che la Chiesa, ahimè anch’essa impantanata nelle preoccupazioni della finanza, aveva perso dopo Paolo VI. Questa Enciclica può essere posta a fianco della Pacem in terris di Giovanni XXIII, della Populorum …
Continua a leggere »Messaggio dei Vescovi Marchigiani ai turisti
Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli. Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli, il Signore, benedite, potenze tutte del Signore, il Signore. Benedite, sole e luna, il Signore, benedite, stelle del cielo, il Signore. Benedite, piogge e rugiade, il Signore, benedite, o venti tutti, il Signore. Benedite rugiada e brina, il Signore, benedite, …
Continua a leggere »Il Saluto dell’Arcivescovo
A TUTTI GLI OPERATORI NEL SETTORE TURISTICO Agli Imprenditori, alle Maestranze Agli Amministratori pubblici competenti Agli Addetti negli Uffici pubblici preposti Alle Associazioni di categoria Carissimi, è tempo di rinnovare la consuetudine di inviarvi un saluto e un augurio in occasione della stagione estiva. Questo mi dà occasione per mettere in evidenza il valore notevole e prezioso che rappresentate per …
Continua a leggere »Not(t)e prima degli esami
La fine della quinta elementare era stata una sorta di passerella d’onore con cui la mamma-maestra aveva sfoggiato davanti alle colleghe-commissarie i suoi gioielli alle prese con il remake delle migliori performances annuali: solo un leggero brivido d’ansia per la parola “esame” ben presto svaporato tra i sorrisi, le caramelline a fine compito e la meritata gloria al termine di …
Continua a leggere »Il Darwin del sec. XXI. Muovere verso…
Il prof. Ludovico Galleni, docente emerito di zoologia presso l’Università di Pisa, è considerato uno degli studiosi più accreditati dell’opera scientifica di Teilhard. Egli è, inoltre, un fine interprete dell’opera teologicofilosofica del gesuita francese. Per questo La Voce delle Marche si è rivolta a lui per avere un suo autorevole parere sul significato e l’attualità del pensiero di Teilhard. Come …
Continua a leggere »C’era una volta… il padrino
L’e v o l u zione sociale del p o p o l o di Cristo richiede un aggiornamento del ruolo e delle caratteristiche del padrino e della madrina di Cresima? Il Catechismo, riguardo alla Cresima – ultimo baluardo prima della fuga dalla fede praticata per la maggior parte dei ragazzi – prescrive la necessità, per chi la vuole ricevere, di “essere in stato di grazia” (n°1310) e gli consiglia di cercare “l’aiuto spirituale” (n°1311) di un padrino o di …
Continua a leggere »Suor Cristina alla GMG in Diocesi
La Giornata mondiale della gioventù (GMG) è un’iniziativa voluta da Papa Giovanni Paolo II e consiste in un incontro internazionale dei giovani cattolici. Giovanni Paolo II disse che tali giornate in realtà sono state create non da lui ma dagli stessi giovani. Le GMG sono sempre un’occasione bella in cui i giovani assumono un ruolo attivo nella chiesa e nel mondo. Nel tempo, tali giornate, sono divenute un’esperienza spirituale affidata alle mani dei ragazzi e sono cresciute, secondo la grazia di Dio, …
Continua a leggere »