Abbiamo ascoltato Anna R. per capire il lavoro autonomo giovanile, in base alle confidenze di chi lo vive. L’esperienza quotidiana lavorativa è sempre significativa. Anna è nata nel 1983 e vive con la famiglia in un paese fermano della valle del Tenna. Dopo il liceo, ha conseguito a Macerata la laurea quadriennale in Lettere. Le graduatorie del provveditorato di Ascoli …
Continua a leggere »PRIMO PIANO
Dar voce ai terremotati
Problemi fluttuanti nel tempo, considerazioni sulla situazione difficile e complessa del dopo terremoto, contatti a vari livelli per creare future opportunità di lavoro, una memoria operativa che tocchi varie iniziative in fieri o da intraprendere, il ripristino della viabilità montana. E ancora: problemi riguardanti la creazione di un centro commerciale, programmazione per il dopo ricostruzione e l’auspicio che i tre …
Continua a leggere »Il danno e la beffa
Domattina andrò a votare, ma sarà un po’ controvoglia; e se un segno dovrò fare, lo farò di malavoglia. Non è stata – chi lo dice? – la peggior delle campagne, ché per rendermi felice smuoveranno le montagne. A me invero basterebbe la montagna risanata, la montagna dove crebbe la mia età più spensierata. Basterebbe la città ritemprata in giusto …
Continua a leggere »Risultato elettorale: sintomo di una povertà che affligge molti cittadini
Il voto evidenzia la spaccatura tra nord e sud Le recenti elezioni politiche hanno espresso desideri e manifestano le divisioni dell’Italia. Il Nord vuole la capitale della ricchezza a Milano, il Sud attende di fruire del reddito di cittadinanza. Il Centro spera di ridurre la burocrazia e si butta verso una parte e verso l’altra. I cittadini si accorgono che …
Continua a leggere »Dalla tribalizzazione al Bene Comune
Dall’affresco di Lorenzetti una lezione per l’oggi «La piazza è un luogo emblematico, dove le aspirazioni dei singoli si confrontano con le esigenze, le aspettative e i sogni dell’intera cittadinanza; dove i gruppi particolari prendono coscienza che i loro desideri vanno armonizzati con quelli della collettività. Io direi – permettetemi l’immagine -: in questa piazza si “impasta” il bene comune …
Continua a leggere »Cagliari: Quattro proposte dalla Settimana Sociale dei Cattolici Italiani
Il 28 ottobre 2017 la Settimana sociale dei cattolici ha espresso quattro proposte al Governo Italiano per i problemi di chi cerca lavoro: 1. Rimettere il lavoro al centro dei processi formativi. Per ridurre ulteriormente e in misura più consistente la disoccupazione giovanile. Occorre intervenire in modo strutturale rafforzando la filiera formativa professionalizzante nel sistema educativo italiano. 2. Canalizzare i …
Continua a leggere »Famiglia e natalità vanno sostenute
“Famiglia Nuova” suggerisce l’agenda ai nuovi politici che siederanno in parlamento La Famiglia, società naturale su cui la Carta Costituzionale dice essere fondato lo Stato italiano, appare la cenerentola di tutti i settori di intervento pubblico: economico, sociale, fiscale, ecc.. Nella appena conclusa campagna elettorale, tra tutti i temi proposti, la Famiglia è stata la grande assente. Viene da chiedersi …
Continua a leggere »Fate di tutto per il bene di tutti
La voce del nostro territorio ai nuovi eletti. Le Marche hanno inviato 24 parlamentari a Roma. La cartina geografica della loro provenienza parla chiaro: oltre ai due ‘forestieri’ Cangini e Baldelli, 6 sono pesaresi, 6 anconetani, 5 maceratesi, 4 ascolani e uno solo fermano. Quest’ultima è la provincia che accusa la maggiore diminuzione, in quanto aveva ben 3 rappresentanti. Sulle …
Continua a leggere »Nel disagio la speranza fornisce la spinta per un nuovo inizio
Nel dopo terremoto sono reali gli interessi dei cittadini a risolvere le problematiche che richiedono la determinazione dettata dal buon senso con progetti efficienti per le case e per il lavoro. Madre Teresa di Calcutta, santa, ha notato che in Occidente le situazioni di povertà trovano meno soluzioni, come dire che rimangono isolate. Le persone disagiate hanno la consapevolezza di …
Continua a leggere »Marche: 1471 imprese agricole
Laureati, intraprendenti, con nuove idee da mettere in pratica in campagna, così i giovani marchigiani tornano a coltivare la terra nelle zone colpite dal sisma. Imprenditoria giovanile come antidoto allo spopolamento dei territori del cratere e nell’entroterra montano. Ancora e per sempre indelebili nella memoria di tutti noi le immagini del bestiame sotto la neve o tra le macerie, le …
Continua a leggere »