PRIMO PIANO

Lex orandi lex credendi lex vivendi

NOTA PASTORALE NUMERO 3 Nel vasto patrimonio dottrinale che si è accumulato nel corso di secoli di storia della Chiesa non è semplice districarsi agevolmente. Encicliche, esortazioni, lettere, ordinamenti, canoni, riti, istruzioni fanno parte del grande e caleidoscopico Magistero della Chiesa. Questi documenti sono tutti strettamente legati fra loro perché i rimandi e le citazioni li ritroviamo in abbondanza in …

Continua a leggere »

Responsabili dei beni

NOTA PASTORALE NUMERO 2 L’aspetto amministrativo rappresenta un settore di i grande importanza per la vita della Chiesa in quanto riguarda aspetti complessi e molteplici che condizionano l’ordinato svolgimento dell’attività pastorale nelle singole parrocchie e nella Diocesi. C’è la necessità di aggiornare l’attività in campo giuridico economico sia alla luce del Concordato entrato in vigore il 18 febbraio 1984, sia …

Continua a leggere »

Azione pastorale incarnata da uomini e donne eucaristici

NOTA PASTORALE NUMERO 1 L’Eucarestia come regola di vita è questo il titolo della Nota Pastorale n. 1, consegnata da mons. Luigi Conti all’Arcidiocesi di Fermo il 7 gennaio 2007 a pochi mesi dall’inizio del suo servizio alla Chiesa fermana. Due eventi significativi ne precedono la promulgazione, l’evento diocesano della Settimana di inizio anno pastorale, 25-29 settembre 2006 e il …

Continua a leggere »

Con gli occhi della fede

Le linee maestre dell’Arcivescovo Luigi Conti «Ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede». Con questa frase di S. Paolo (2Tm 4,7) si può riassumere la vita di mons. Luigi Conti Vescovo (tra qualche settimana emerito) della diocesi di Fermo. Più volte ha richiamato il suo clero a rimanere saldo nella fede. Quella fede insegnata e vissuta dai genitori …

Continua a leggere »

La Voce esiste e resiste

«Non sarebbe dunque tempo d’uscire da un troppo prudente silenzio e mettere in esecuzione i savi suggerimenti, che la parola autorevole di Leone XIII ci additava nella stupenda e memorabile enciclica Etsi nos, diretta agli Arcivescovi e Vescovi d’Italia, in cui parlando della stampa esprimeva il desiderio: che almeno in ogni provincia si stabiliscano giornali o periodici, e, per quanto …

Continua a leggere »

In Dante la Libertà è essere figlio, non schiavo

Una ricerca faticosa e inebriante nel cuore della Divina Commedia È indubbio che una delle tracce portanti della Divina Commedia sia il racconto della peregrinazione verso la libertà: “Or ti piaccia gradir la sua venuta: libertà va cercando”(Purg., I, 71-72). Premio della libertà riconquistata è la pace: “che, dietro i piedi di sì fatta guida,di mondo in mondo cercar mi si …

Continua a leggere »

Dante? Meglio di Vasco Rossi

Giovanni Zamponi è nell’elenco dei poeti neolirici del novecento (http://www.italian-poetry.org/). È insieme a Eugenio Montale, Edoardo Sanguineti, Luzi Mario. Tra qualche anno si studierà anche la poetica di Zamponi. Qualcuno, magari, andrà a ripescare gli articoli che Zamponi ha scritto per La Voce delle Marche e scriverà che è stato un collaboratore fedele, originale e poliedrico. Per le vacanze, che …

Continua a leggere »

Uno stimolo per i cattolici spesso demotivati e irrilevanti

Leggere il giornale come abitudine è importante, aiuta a riflettere, inoltre riesce a farci distogliere lo sguardo da tablet, cellulari e computer. Migliora il linguaggio e il leggere è anche darsi una buona dose di cultura, quindi fa bene. La lettura solitamente è un passatempo però, come la scrittura, serve anche per capire ciò che le persone attorno a noi …

Continua a leggere »

Mix di informazione e cultura

Caro Direttore, il nostro periodico d’informazione e cultura La Voce delle Marche compie dieci anni e io sono davvero onorata di far parte dello straordinario gruppo di lavoro che ogni mese con tanta dedizione e passione fa in modo che questo progetto si concretizzi. Tutto ciò non sarebbe possibile senza di te che con pazienza e amore ci trasmetti il …

Continua a leggere »

Lasciar agire le parole

Il mutare dei tempi ha cambiato il modo di sentire delle persone, erodendo sempre più profondamente il gruppo dei lettori e sostenitori de La Voce delle Marche. Negli ultimi anni il giornale ha attraversato fasi esistenziali diverse, con modi e forme mutate nel volgere di breve tempo, passando in fine dalla stampa su carta al formato digitale. Ho avuto modo …

Continua a leggere »