PRIMO PIANO

Amoris Laetitia: realtà di fatto

Il testo di Papa Francesco e la storia di vita di coppie e famiglie Nove capitoli per un documento di 325 numeri. Lungo e complesso. È Amoris laetitia, la «gioia dell’amore», l’esortazione con la quale Papa Francesco conclude il percorso dei due Sinodi dedicati famiglia. Il primo capitolo offre la base di citazioni bibliche, il secondo traccia un quadro della …

Continua a leggere »

Una vite ricca e feconda

Il primo capitolo di Amoris Laetitia inizia prende le mosse dal salmo 128 Mille e mille sono le vocazioni tante quante sono le persone, create da Dio in una gamma infinità di qualità, di tipi, di sentimenti, di fisionomie interiori ed esteriori. Esistono, però, alcune scelte fondamentali che ognuno vive poi con le sue caratteristiche personali. Una di queste strade …

Continua a leggere »

Maria Regina e Madre di tutte le famiglie

Dalle nozze di Cana di Galilea al compito di rendere la chiesa sposa e madre Maria modello degli sposati: Regina delle famiglie! Occorre aiutare l’istituto famigliare oggi molto in crisi. A Verona il 38% degli sposati vivono separati. È una piaga. Se si aggiungono le così dette famiglie di fatto, costituite senza un matrimonio religioso, c’è proprio da piangere sullo …

Continua a leggere »

Amoris laetitia: i numeri “caldi” che daranno da pensare

[243] Ai divorziati che vivono una nuova unione, è importante far sentire che sono parte della Chiesa, che “non sono scomunicati” e non sono trattati come tali, perché formano sempre la comunione ecclesiale. Queste situazioni «esigono un attento discernimento e un accompagnamento di grande rispetto, evitando ogni linguaggio e atteggiamento che li faccia sentire discriminati e promuovendo la loro partecipazione …

Continua a leggere »

Per ora cinque figli

Manoe e Barbara: fantasia e fiducia  Potremmo chiamarla “dottoressa”, perché laureata in Economia e Amministrazione delle imprese, oppure “presidentessa”, perché lo è, nel Fermano, dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose. Ma lei preferisce: “mamma”. Perché Barbara Isidori, fermana di nascita, sposata con Manoe Dimarti, sangiorgese, di figli ne ha cinque: Indhia (con l’acca), Luca, Paolo, Michele, Mattia. La più grande 15 anni, …

Continua a leggere »

Un amore eterno

Mauro a Lucia: io e te per sempre! Mauro Broda (36 anni, Villa San Filippo) e Lucia Rossi (30 anni, Trodica) convoglieranno a nozze giovedì 2 giugno 2016 presso la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Trodica. I due ragazzi si sono incontrati la prima volta a una festa in spiaggia nell’estate del 2009. Non si conoscevano, nonostante Mauro fosse …

Continua a leggere »

Mauro e Cristiana: Papà, ora puoi baciare la tua sposa, mamma!

“Mamma, papà, perché voi non siete sposati come gli altri genitori?” Ecco la domanda che aspettavamo e a cui bisogna dare una risposta sicura, semplice, senza tanti giri di parole e arriva chiara con la semplicità che solo i bimbi hanno. Non che prima di loro altri non ci avessero posto lo stesso interrogativo, a partire dai nostri genitori, dagli …

Continua a leggere »

Sperimentare desiderio complicità e sacrificio. Sposarsi non è convenzione nè tradizione

L’esperienza di Ettore e Sara che hanno scelto di sposarsi dopo cinque anni di convivenza per trovare equilibrio Sara 30 anni, Ettore 37 anni e Francesca 9 mesi saranno i protagonisti del matrimonio che si celebrerà il 9 luglio 2016. Quando li incontro penso di avere davanti una storia di amore e di scelte simile a tante altre vissute in …

Continua a leggere »

100 anni e ancora in pantaloncini

Un secolo di scuola di vita e di fede aperta al territorio e al mondo intero Il tempo sembra non passare guardando gli Scout che nelle nostre parrocchie sono in maggioranza appartenenti all’AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani), nata nel 1974 da una fusione tra ASCI (Associazione scautistica cattolica italiana – Esploratori d’Italia – costituita il 16 gennaio del …

Continua a leggere »

Scautismo cattolico: una storia di 100 anni

Lo  scautismo, è un movimento a carattere non partitico, aperto a tutti senza distinzione di origine, razza e fede religiosa, nato da un’idea di Sir Robert Baden-Powell, nel 1907. Oggi il movimento scout è diffuso a livello mondiale e, contando più di quaranta milioni di iscritti, è una delle più grandi organizzazioni di educazione non formale. Scopo dello scautismo, fondato sul servizio, è l’educazione dei giovani a un …

Continua a leggere »