Il più illustre discepolo dell’Accademia platonica, mente filosofica prolifica ed influente del mondo antico occidentale, Aristotele, soleva definire il piacere, “un bene dell’anima” (Grande Etica I,3).
Continua a leggere »PRIMO PIANO
Affittasi seminario
Nella diocesi di Fermo, negli ultimi mesi si è riaperta la discussione attorno al futuro destino del Seminario Arcivescovile. Non si tratta infatti di un tema nuovo perché tiene banco da più di trent’anni: dall’epoca, cioè, lungo il corso degli anni settanta, in cui il seminario si è drammaticamente svuotato. L’attuale struttura, opera degli anni cinquanta, fu concepita per ospitare …
Continua a leggere »La Chiesa al bivio: cambiare o sparire
I punti di riferimento sono scomparsi. Non esiste più un luogo fisico o ideale che possa essere considerato il centro attorno al quale ruotano le altre cose. Il mondo in cui vivo è quello degli equilibri multipli. Multipli e continuamente mutevoli. In ogni momento cambia il numero di questi punti di equilibrio, il luogo, gli oggetti, le persone attorno a …
Continua a leggere »Prete: mission impossible?
In questo tempo caratterizzato da una crisi di vocazioni ormai così conclamata da essere osservata, come fenomeno, anche da chi non si sente parte della Chiesa, anche se non dovesse venire spontanea, si impone comunque una riflessione circa l’identità del presbitero. Per pochi che ne abbiamo dobbiamo averne così tanta cura e premura da sostenerli adeguatamente nella loro missione.
Continua a leggere »Il “mio” Seminario
Sono entrato nel seminario a Fermo nel mese di ottobre del 1987. In quello stesso anno nel mio gruppo c’erano anche Osvaldo Riccobelli, altri due giovani della diocesi di Ascoli Piceno, un adulto dalla diocesi di Ostuni, morto lo scorso mese, un altro della diocesi di Macerata. Su una classe di sei candidati, in cinque siamo diventati preti.
Continua a leggere »Sognando Salomone
La pretesa degli uomini dell’età corrente è una pretesa che forse non si è mai verificata nella storia, ed è quella che ogni agire e ogni interpretazione dell’agire debbano fondarsi su un equivoco: il movente della prassi e dell’intenzione sia un movente negativo, ma da esso ci si aspetti un risultato positivo. Senza alcuna guida, e pretendendo un’autonomia assurda. Sia …
Continua a leggere »Proviene da Dio e verso Lui conduce
Nella Bibbia si parla diffusamente di sapienza. Gesù è la Sapienza in persona. Ma anche nel Primo Testamento, nei libri sapienziali, si parla diffusamente di sapienza. Tale termine traduce il sostantivo ebraico «chokmah» che non ha un esatto corrispettivo nelle lingue europee ed è compreso nell’alveo semantico esperienza, intelligenza, conoscenza, discernimento. Indica l’arte di saper vivere con una condotta improntata …
Continua a leggere »Nannì de Cicchittu, lu filosufu
Sono passati anni e ancora si parla di lui, di nonno Giovanni! Non posso nascondere una certa sorpresa nel sentirlo nominare da persone che l’avevano conosciuto. Mi stupisce che lo si ricorda come una persona saggia del territorio. È Giovanni Ferracuti o meglio Nannì de Cicchittu, detto anche “lu filosofu”. Nacque a Fermo il 3 dicembre 1907 ed è morto …
Continua a leggere »La saggezza di un fanciullo di 77 anni
Ha 77 anni. Abita a Mogliano, da solo. Non sa cosa siano facebook, chattare, l’Iphone, il palmare. Fa il “contadinaccio” dice lui. Ma ha una saggezza inimmaginabile. Continua a coltivare le sue “dodici coppe” (quasi due ettari e mezzo) come ha sempre fatto da una vita e come ha fatto suo padre e suo nonno prima di lui. Tutto biologico, …
Continua a leggere »Pronto: Fate presto!
«E subito». Questo è l’intercalare nel Vangelo di Marco, la ‘congiunzione’ tra i movimenti di Gesù nelle strade della storia. Gesù riceve il battesimo nel Giordano e, subito, viene sospinto dallo Spirito nel deserto. Il ricamo di Dio sulla tela del mondo non ha rammendi, non ha riprese, non risente di indugi. E noi? Alla recente messa funebre per i …
Continua a leggere »