Con la lettera apostolica Le Voci, san Giovanni XXIII lo dichiarava protettore del Concilio Vaticano II. Da Carlo Tomassini riceviamo e pubblichiamo un’approfondita riflessione su come lo stile dello sposo della Beata Vergine Maria abbia ispirato il ministero petrino di tanti Papi. «Le Voci». Lettera del 19 marzo 1961 di san Giovanni XXIII che dichiarava protettore del Concilio Vaticano II, …
Continua a leggere »Tag Archives: Concilio Vaticano II
La Chiesa nel mondo
La redazione della Gaudium et spes (GS) rappresenta ancora oggi un evento unico nella storia della Chiesa perché è il primo documento ufficiale di un concilio con il quale ci si confronta direttamente con la comunità umana e con tutte le sue principali strutture. Alcuni autori si sono spinti a considerare GS non un testo tra gli altri, bensì «il» …
Continua a leggere »La voce della Chiesa e la voce del mondo
Il 7 dicembre 1965 i Padri conciliari con la Gaudium et Spes (GS) hanno concluso il Vaticano II. Nella costituzione dogmatica non mancano preoccupazioni e timori per l’incoerenza tra i valori evangelici e la cultura contemporanea. La Chiesa tuttavia continua a porsi dentro la storia avvertendo l’urgenza del comprendere il cammino dell’umanità come ha fatto Dio che ha mandato Gesù …
Continua a leggere »Credo la Chiesa
Gli storici valutano la recezione di un concilio a partire dall’incidenza che i suoi documenti hanno prodotto sul tessuto ecclesiale delle singole diocesi. Chiedersi tuttavia a che punto sia la recezione di una costituzione fondamentale come la Lumen Gentium non è operazione semplice. Il documento sulla Chiesa si può riassumere intorno a tre grandi nuclei tematici.
Continua a leggere »Tra le case degli uomini la tenda dell’incontro con Dio
La parrocchia nata dal Concilio Vaticano II è guida materna alla salvezza. È sorgente di liberazione e di riconciliazione delle persone con Dio. È fontana di vita immortale nel mondo. Non è facile, però, comprendere la parrocchia come indicata dal Concilio. I padri conciliari hanno dichiarato nel messaggio all’umanità in quel lontano 20 ottobre 1962: “Durante la nostra riunione, sotto …
Continua a leggere »Formati sulla scia del Concilio
Non sono stato testimone diretto dell’evento del Concilio Vaticano II, non ero ancora nato. Ho ascoltato però con attenzione qualche racconto delle persone viventi in quegli anni. Parallelamente sono cresciuto nella “storia degli effetti” del Concilio e la formazione ricevuta in Seminario è stata ispirata ad esso.
Continua a leggere »Con voce di donna
Quale tipo di rapporto intercorre tra le donne e la Chiesa cattolica? La domanda è legittima, specialmente ora, nell’Anno della Fede. Esiste il riconoscimento del ruolo delle donne nella Chiesa e nella società già dal Concilio Vaticano II.
Continua a leggere »Io, non ancora riconciliato
Ho sentito parlare la prima volta di Concilio Ecumenico nel ’59 a Smerillo, da Don Giovanni Del Medico (don Giovà). Alla nostra immaginazione fanciulla narrava di una grande riunione di vescovi – tutti quelli del mondo – a Roma, per discutere di grandi cose riguardanti la Chiesa. Una cosa grossa. A noi sembrava meraviglioso.
Continua a leggere »RITROVARE IL CONCILIO O RITROVARSI IL LATINO ?
Si può discutere all’infinito se e in che modo il Concilio Vaticano II abbia contribuito a cambiare il volto della Chiesa cattolica. Una cosa, però, appare sufficientemente certa. Con il Vaticano II i cattolici cambiarono nel modo di pregare. Il che, per un’istituzione religiosa, non è questione di poco conto.
Continua a leggere »