Tag Archives: Itinerari per turisti

Numero 12 / 2018 sul turismo

Sfoglia o scarica il numero 12 del 2018 dedicato al turismo. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la scritta LOADING (può variare da pochi secondi a qualche minuto a seconda della …

Continua a leggere »

Uno sguardo dalla Chiesa madre

Le pietre parlano. Hanno un’anima. E noi lo percepiremmo, se solo facessimo attenzione a ciò che è oltre i nostri cinque sensi. Andate di sera, quando i rumori si acquietano, nell’istante in cui tutto sembra fermarsi per un attimo. Guardate la Cattedrale di Fermo. È imponente. È silenziosa. È viva. «Segno – è stato scritto – dell’infinito incardinato nella terra». …

Continua a leggere »

L’anello Farfense

Per la festa di san Patrizio, qualche mese fa, il comune di Campofilone ha proposto un convegno sui Cammini. Luciano Monceri ha raccontato di quello francescano della Marca, con l’aggiunta di un percorso nuovo da Assisi ad Ancona. In quell’occasione, ho accennato al Cammino dei Benedettini da Santa Vittoria in Matenano a Farfa, effettuato tre estati fa insieme a due …

Continua a leggere »

La storia coperta dalle erbacce

Amandola: verso il monastero dei benedettini La costa è incandescente. Scelgo di nuovo la montagna. È da tempo che non salgo al monastero dei santi Vincenzo e Anastasio. Attraverso Amandola, scegliendo la strada del vecchio trenino, che evita il centro storico. È bianca, polverosa, piena di buche, ma suggestiva. Superato il camposanto, dopo un po’ si gira a destra. Ci …

Continua a leggere »

La fede dipinta e tramandata

Sibilla maga, Sibilla veggente, e poi fata ed anche strega… Decine sono le caratterizzazioni, le vulgate e le leggende sulla Sibilla appenninica. Il mito e la magia restano forti. Ed oggi lo sono ancora di più dopo che il suo ventre – come il ventre di tutti i Sibillini – ha ruggito ad agosto del 2016. Il Monte Sibilla è …

Continua a leggere »

Artigiani di ceramica

Montottone: profumo di terra, aria buona, silenzio, pace Foschia azzurrina lungo la valle dell’Ete vivo. È presto perché il sole s’impadronisca del mattino. Timido accenno di primavera. Il fiume ha fatto danni. L’erosione è ben visibile. Coprire a piedi un tratto sino alla «Madonna delle Cataste» di Ponzano di Fermo è impresa ardua. Le auto volano. Sentieri non ce n’è. …

Continua a leggere »

Sfoglia il numero dedicato ai turisti 2016

[real3dflipbook id=”12″] Lo speciale numero sul turismo è online, si può trovare stampato nelle principali strutture ricettive della diocesi oppure è possibile visualizzarlo e sfogliarlo direttamente online. Ingrandisci l’immagine cliccando sull’icona “+” o visualizzare a schermo intero selezionando l’opzione di menu a destra. Per STAMPARE IL NUMERO, si consiglia di salvare il file in formato pdf sul proprio computer cliccando sul seguente …

Continua a leggere »

La “Porta del cielo”

Montefortino: giubileo nel santuario della Madonna dell’Ambro Papa Francesco chiede Misericordia. Alla Misericordia dedica un Giubileo straordinario. E quale luogo di Misericordia migliore di un Santuario può esserci? Quello della Madonna dell’Ambro è esemplare. In quel luogo, che un tempo era la valle del torrente Amarus, forse nel senso di triste, penoso, senza amore, accadde un fatto miracoloso. Che lo …

Continua a leggere »

Riprende vita la chiesa di S. Maria di Manù

Altidona: storia di un luogo che ripropone la fede nell’eucaristia e la madonna come simbolo di accoglienza della vita La storia della chiesa di S. Maria di Manù dalla quale prende il nome anche la stessa contrada in cui è collocata, si lega a quella che fu la vicenda del castello Barbolano di Altidona, zona molto ricca di storia e …

Continua a leggere »

MONTE VIDON CORRADO (Castrum Montis Guidonis Coradi)

Notizie storiche sui paesi dell’arcidiocesi fermana Castello dello Stato di Fermo a metri 429 s.l.m. Monte Vidon Corrado, paese di 830 abitanti, è oggi il famoso per aver dato i natali a Osvaldo Licini, autore di fama internazionale e vincitore della Biennale di Venezia. Vi egli nacque il 23 marzo 1894, qui morì l’11 ottobre 1958. Le sue Amalasunte, Angeli …

Continua a leggere »