Tag Archives: Itinerari per turisti

A Corridonia la mostra “Caravaggio. L’urlo e la luce”

Nella chiesa di San Francesco una mostra – con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Fermo e del Comune di Corridonia – che espone la riproduzione ad alta definizione di 31 capolavori dell’artista Aprirà i battenti a Corridonia, presso la chiesa di San Francesco, in Piazza Corridoni, nel centro più alto della città, la mostra “Caravaggio. L’urlo e la luce” che presenta il percorso creativo del …

Continua a leggere »

Volti e Luoghi della Misericordia nelle Marche

Appuntamenti culturali, mostre, itinerari, luoghi da visitare ed esperienze da vivere e pregare, sono contenute ne “Volti e Luoghi della Misericordia nelle Marche” l’iniziativa promossa dalla Conferenza Episcopale Marchigiana, con il contributo della Regione Marche nell’occasione dell’Anno Santo della Misericordia. Le Diocesi di Ancona, Ascoli Piceno, Camerino, Fabriano, Fano, Fermo, Jesi, Loreto, Macerata, Pesaro, San Benedetto del Tronto, Senigallia e …

Continua a leggere »

Miracoli di casa nostra

Taumaturghi e proprietà miracolose rendono suggestivi i nostri territori  Il Santuario fermano di santa Maria e sant’Anna protegge da secoli partorienti e puerpere. Un tempo, molti i pellegrinaggi. Ed anche un miracolo. Il beato Antonio Grassi, diretto al santuario, fu colpito da un fulmine. Solo il saio bruciò. Ora l’ “Adriatica” deturpa l’edificio sacro. Santa Lucia. A Fermo c’è una …

Continua a leggere »

Un sito religioso suggestivo

Dalla basilica francescana di Assisi al sepolcro di S. Emidio in Ascoli Piceno La scorsa estate, l’associazione Antichi sentieri – Nuovi cammini ha aperto “Il Cammino dei Benedettini”. Da Santa Vittoria in Matenano a Farfa in Sabina. 195 chilometri a piedi. Quest’anno si riparte, con ancor più determinazione. In queste ore, l’editrice Il Cerchio di Rimini sta distribuendo la guida …

Continua a leggere »

Sant’Angelo in Montespino

Nel quasi tramonto di una primavera soleggiata, guardando il sole accucciarsi dietro ai monti, è possibile vederlo. O immaginarlo. Il Guerin Meschino è là. Là, che risale la montagna della Sibilla, sino all’antro della Veggente. Per conoscere la verità di sé… Sono racconti sentiti e risentiti da vecchi padri che li lasciarono in eredità ad ormai vecchi figli cosicché la …

Continua a leggere »

AMANDOLA – Affrescata come una cattedrale

Amandola: alla riscoperta della chiesa di S. Maria a Pie’ d’Agello Il fiume. Tenna. Tignum. Tinna. Giove per gli Etruschi. Teniamo a mente l’idronimo mentre da Amandola scendiamo al lago. È domenica 3 aprile. La nebbia avvolge la bassa. Sotto i Sibillini spunta un tiepido sole. Amandola, con Bolognola e Montefortino, era la «capitale» della produzione del pannolana. Basso Medio …

Continua a leggere »

ITINERARI: Madre della misericordia

Alla scoperta dell’arte che indica il cammino: Fermo, Amandola, Monteleone Un Giubileo per la Misericordia. Papa Francesco ne avverte l’urgenza. I pellegrini arrivano a San Pietro nonostante i timori di attentati. Le Marche, uniche, hanno proposto quattro mostre: ad Ascoli Piceno, Loreto, Senigallia e Osimo. Alla BIT, Vittorio Sgarbi ha commentato: «Una regione piccola nelle dimensione, ma proporzionalmente la più …

Continua a leggere »

CAMPOFILONE, POTENZA PICENA, RAPAGNANO: i musei da visitare

CAMPOFILONE: Museo Archeologico Liturgico Nei locali della maestosa Abbazia di San Bartolomeo hanno sede due importanti “tesori” del paese: i Musei parrocchiali. Il primo è il Museo archeologico e liturgico che si trova nei locali adiacenti la sagrestia. Nella prima sezione sono conservati paramenti ed apparati liturgici donati nei secoli dagli abati commendatari e dai fedeli. L’altra sezione è dedicata …

Continua a leggere »

MONTE SAN MARTINO: Uno scrigno con le opere del Crivelli

Monte San Martino, poco più di 800 abitanti, passato dalla provincia di Macerata a quella di Fermo subito dopo la costituzione di quest’ultima, ha bellezze naturali e artistiche che non possono non stupire. Il paese è senza dubbio affascinante, e non solo per le sue caratteristiche architettoniche e paesaggistiche, ma anche per i numerosi luoghi di interesse. Nella Chiesa di …

Continua a leggere »

MONTEFORTINO: Dalla montagna un richiamo

Al primo piano di Palazzo Leopardi è allestita la raccolta dell’avifauna di proprietà di Ignazio Rossi Brunori, che comprende una ricca serie di esemplari di mammiferi e uccelli della fauna italiana, con particolare riferimento all’Appennino centrale e anche animali provenienti da Paesi esteri, per un totale di circa 1300 pezzi. Sono presenti anche crani e apparati scheletrici di notevole interesse …

Continua a leggere »