Tag Archives: L’angolo della parola

Tra Tyche e Ananke

Riflessioni sulla scomparsa di Giacomo Nicolai “Demone alato trasognato fanciullo in traccia di chimere, al mio deserto limbo sei tornato per risarcirmi morte primavere” (S. Raffo) Chi traccia il discrimen tra vita e morte…? Dio, Tyche, l’uomo arbiter fortunae suae? Domande insondabili, come insondabili sono le ragioni che riposano al fondo dell’agire, o dell’essere agiti. È tutto scritto ab aeterno, …

Continua a leggere »

Brucia il clochard per gelosia

“Nello specchio mi inchioda il ritratto di Dorian Gray” Brucia il clochard, tanto che ci sta a fare in questo mondo?… Gli ultimi devono restare ultimi, quindi prima se ne vanno, meglio è: il fine giustifica i mezzi. Certi individui  ammorbano l’aria di questo mondo che puzza di suo, ancor più di chi non può permettersi il lusso di un …

Continua a leggere »

Al capezzale del padre

Ti affacci per l’ultima volta alla casa d’infanzia e ti accorgi che c’è un segmento (una linea retta?…) che congiunge questo punto indistinto della vita con il suo esito. Un’ipotenusa la cui altezza sono le vette raggiunte faticosamente, e la base la proiezione ortogonale di questo esistere. La natura arcana mostra il suo volto ora arcigno ora benevolo,  un tiepido …

Continua a leggere »

Summa injuria

Barboncino all’asta per pagare un debito È vero che ormai siamo ridotti all’osso; che ci hanno tolto dalle tasche tutto, rubato e commesso abominii di ogni sorta; che i boiardi di Stato intascano vitalizi d’oro e noi diventiamo sempre più poveri; ed è pure vero (e obiettivamente giusto) che esiste il diritto del creditore a rifarsi sul debitore moroso: verità …

Continua a leggere »

Presenza di un tempo che fu

” O natura, o natura, Perchè non rendi poi quel che prometti allor? perchè di tanto inganni i figli tuoi? (…)” G.Leopardi, ” A Silvia” Vedo il volto di mia madre disteso in un volo di allodole, e quello di mio padre che sorride sull’uscio – siamo tornati d’incanto bambini… ma… c’è qualcuno oltre quella porta? Improvvisa spunta la musica …

Continua a leggere »

Morire d’amore. La morte si paga con la vita

Storie di ordinaria follia o di straordinaria follia. Morire d’amore. Morire per amore. Al cuor non si comanda, recita un vecchio adagio. Ma la pulsione di vita (Eros) può trasformarsi in pulsione di morte (Thanatos), all’esito di una raccapricciante metamorfosi che si fa allegoria di un Dono. Fatale. La morte diventa allora una conquista dell’amorperduto per sempre, per vendicare il …

Continua a leggere »

“L’aborto va perdonato”?

Si corre il rischio di incentivare quel relativismo che fa rima con nichilismo “Perché nessun ostacolo si interponga tra la richiesta di riconciliazione e il perdono di Dio, concedo d’ora innanzi a tutti i sacerdoti, in forza del loro ministero, la facoltà di assolvere quanti hanno procurato peccato di aborto”. Nella Lettera Apostolica a conclusione del Giubileo firmata il 20 …

Continua a leggere »

L’esorcismo della morte

La crio-ibernazione: un frutto del post-human. Per la prima volta un giudice ha ordinato l’ibernazione post mortem. Sembrerebbe la la trama di un film di fantascienza, ma è “realtà”. È successo in Gran Bretagna dove una ragazza di 14 anni, malata terminale di cancro ha ottenuto dai giudici che il suo corpo fosse ibernato dopo la morte nella speranza di …

Continua a leggere »

Timore e tremore

Le chiacchere stanno a zero: rimbocchiamoci le maniche e preghiamo “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”, scriveva dal fronte Ungaretti -“corri cavallo corri ti prego fino a Samarcanda io ti guiderò”, cantava Vecchioni… di fronte a una tragedia di questa portata si rischia di dire “il troppo e ‘l vano”, di scivolare nella retorica del pietismo e di …

Continua a leggere »

Non lasciamoli indietro

“E Il mio cuore è il paese più straziato” G. Ungaretti Case sventrate alberi spezzati vite stroncate: il terremoto, il maledetto Leviatano che rugghia nelle viscere tenebrose si è destato dal suo sonno… perché? -ci chiediamo- avvengono questi disastri? La risposta scientifica è che il fenomeno è causato da movimenti geotettonici dovuti allo spostamento delle falde della crosta terrestre: e …

Continua a leggere »