Tag Archives: numero 1 – 2021

Ascolto e fragilità, il monastero come “grembo” che accoglie

Tante le persone bisognose di dialogo che, nel periodo del Covid, hanno cercato un contatto telefonico con le famiglie monastiche del territorio. Il poeta tedesco Rilke abitò per un certo periodo a Parigi. Per andare all’Università percorreva ogni giorno, in compagnia di una sua amica francese, una strada molto frequentata. Un angolo di questa via era permanentemente occupato da una …

Continua a leggere »

“Abbiamo bisogno di aiutarci reciprocamente”

Madre M. Cecilia: “Importante recuperare fiducia nel futuro. Ci è sempre data un’opportunità, anche di fronte a situazioni devastanti” Altro che parentesi, il Covid continua a parlarci. Insiste nella sua non gradita permanenza in mezzo a noi. Impensabile, dunque, tornare alla società e alla Chiesa di prima. Ci è chiesto di ricostruire, anzi «costruire sognando» una nuova società e una …

Continua a leggere »

Giovani che costruiscono la pace

Molti luoghi comuni sui giovani ne fanno un popolo di egoisti spesso irresponsabili, disattenti e sfaticati. Cinque ragazzi del nostro territorio (Grottazzolina, Montegiorgio e Monte San Pietrangeli) ci raccontano la loro esperienza di vita orientata nella direzione del prendersi cura… Francesca si prende cura della propria formazione e crescita per poter stare accanto agli altri, Massimo e Lorenzo che nel …

Continua a leggere »

Il vaccino del cuore? La cura del prossimo

Nell’ultima Enciclica Fratelli Tutti, papa Francesco pone la parabola del buon Samaritano come «icona illuminante» capace di discernere il nostro agire e di rappresentare, allo stesso tempo, un importante modello sociale e civile per la ricostruzione di una rinnovata vita sociale e personale. Nell’agire caritatevole del buon Samaritano, il pontefice ritrova alcuni movimenti esistenziali necessari per dare vita ad un …

Continua a leggere »

Numero 1 / 2021

Sfoglia o scarica il numero 1 del 2021 con le riflessioni intorno al monito di Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale della Pace. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che …

Continua a leggere »

Don Ettore Colombo

Un contemplativo nel cuore di Fermo Cento anni fa nasceva a Castellanza don Ettore Attilio Colombo. Un lombardo incardinato nell’arcidiocesi fermana. Al di là dell’amore con cui si voglia accostare la sua figura, bisogna partire dalla complessità della sua esperienza e del suo vissuto. Giovanissimo venne a ricoprire l’incarico di Segretario del Vescovo Norberto Perini, anch’egli lombardo e ricordava spesso …

Continua a leggere »