Il Seminario chiude i battenti per le vacanze estive. I giovani seminaristi torneranno alle loro famiglie. La loro formazione non si fermerà. Sarà la comunità da dove sono partiti che continuerà ad educarli e a maturarli nel servizio alla Chiesa e a Cristo povero e sofferente. Gli ultimi appuntamenti vissuti sono stati una giornata di ritiro con i comunicandi dei …
Continua a leggere »Tag Archives: numero 12 – 2017
Angeli dal volto umano e vicini a noi
Angeli dal volto e dal cuore umano. Compagni di viaggio, nel battesimo e nel momento in cui scegliamo di dire “per sempre” con il matrimonio. Sono i santi, ai quali Papa Francesco ha dedicato l’udienza di oggi, che si è svolta alla presenza di 12mila persone e si è conclusa con un “sincero apprezzamento” per la campagna “Ero straniero”, promossa …
Continua a leggere »Si è spento a 92 anni
Mons. Giuseppe Paci: il parroco che ha fondato Molini Girola Schivo, preciso, meticoloso, metodico, ottimista, uomo di Dio. Mons. Giuspeppe Paci è tutto questo e anche di più. Ha lasciato questo mondo domenica 25 giugno alle ore 16. Si è spento alla presenza del fratello Giovanni il quale, novantenne, ha accolto anche gli ultimi respiri dMaria Teresa, la sorella spentasi …
Continua a leggere »Arrivederci Ilenia. In memoria di una collega
Non omnis moriar. – Orazio È riuscita a rubarti tutto meno che il sorriso. Quando, in punta di piedi, gentile e irriverente come sempre, la Dame sans merci è venuta a bussare alla tua porta l’hai disarmata con un sorriso quale tu sola sapevi sfoderare dopo che il morbo inesorabile ti aveva ghermito con i suoi artigli. Rammento – ti …
Continua a leggere »Il Rotary dona speranza
“La Rinascita”, questo il nome del nuovo Centro Polifunzionale post sisma inaugurato a Montefortino, simbolo della speranza ed un concreto punto di riferimento per la cittadinanza del borgo antico ai piedi della Sibilla. La nuova struttura donata dal Rotary Club di Fermo è stata inaugurata con uno speciale taglio del nastro a questo paese colpito dal terremoto che attualmente ha …
Continua a leggere »Giovanni è il suo nome
Dalla tavoletta di Zaccaria si sprigionano tanti messaggi Quando Don Nicola mi ha chiesto un contributo sul nome “GIOVANNI”, ho ritenuto che fosse abbastanza agevole affrontare il compito. Ma poi tra Bibbia, esegesi, teologia, mistica, morale, spiritualità, storia, tradizioni, agiografie, linguistica, simbologia, letteratura, geografia, patristica…, mi sono dovuto ricredere. Meglio di no! Però la cosa mi intrigava, e allora ho …
Continua a leggere »Si nasce ancora
I bimbi sono profezia e segno che Dio non si stanca degli uomini Sabato 29 giugno 2013 era una giornata ventosa a Civitanova Marche. In casa, io e mia moglie, eravamo in ansia. Mia figlia era all’ospedale civile della cittadina adriatica, al reparto maternità. Mio genero Francesco ci telefona commosso. Alle 7,31 era nato Emanuele. Gioia incontenibile, condivisa con i …
Continua a leggere »Nate il 3 giugno
Il miracolo della vita di Maria Sofia e di Maria Emilia La gravidanza è stata per noi un evento inaspettato che è piombato all’improvviso all’interno della nostra esperienza di coppia, proprio nel momento in cui l’egoismo e l’indipendenza di ognuno facevano da padroni. Siamo passati da un primo momento di incertezza ed incredulità per un evento non programmato, dopo cinque …
Continua a leggere »I riti del Solstizio d’estate
Al solstizio d’estate, al 21 Giugno comincia l’estate. Tale giorno era considerato sacro nelle tradizioni precristiane ed ancora oggi viene celebrato dalla religiosità popolare con una festa che cade qualche giorno dopo il solstizio, il ventiquattro giugno, quando nel calendario liturgico della Chiesa latina si ricorda la natività di San Giovanni Battista. Ed anche in questa festa convergono i riti …
Continua a leggere »L’erba della Madonna e li focaracci
“Oh! Mamma, dove vai?” – chiedeva Filippetto tra il divertito ed il preoccupato. Non era ancora l’alba ed il ragazzo la vedeva trafficare in casa. Era troppo presto per andare in campagna, poi era Agosto e grandi lavori agricoli non ce n’erano da fare. La terra avrebbe accolto di lì a poco, manciate di letame che i contadini spandevano per …
Continua a leggere »