Tag Archives: numero 18 – 2017

A Gualdo, un campo diverso dal solito

Il terremoto è una realtà della vita terribile, non solo per la morte e la distruzione che spesso porta con sé, ma per il senso di impotenza e soprattutto per la paura che lascia nei cuori e nelle menti delle persone colpite. Una triste esperienza quella del terremoto che quasi un anno fa ha attraversato anche i paesi delle Marche …

Continua a leggere »

Contro i cyberbulli: la legge schiera la scuola

La legge per arginare il cyberbullismo è stata approvata. Ora bisogna applicarla. Chi fa che cosa. La legge sulla prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, approvata nei giorni scorsi, attribuisce alle istituzioni scolastiche, oltre che al Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e ai suoi uffici periferici (UU.SS.RR.), nuovi compiti e nuove responsabilità. MIUR Il Ministero deve adottare, entro …

Continua a leggere »

Teologia: né peso, né lusso

Entrando nell’Aula Magna Benedetto XVI della Pontificia Università Lateranense a Roma, per partecipare ad un convegno, sono stato attirato dall’enorme mosaico sullo sfondo, in cui campeggia l’immagine di Cristo in trono, con la scritta latina Magister vester unus est Christus. Lo stile assomiglia molto all’abside di molte Chiese e Basiliche romane, in cui luminosi e meravigliosi si presentano gli antichi …

Continua a leggere »

Baby insegnanti

È il titolo del libro presentato nella sala della biblioteca civica “S. Zavatti” di Civitanova Marche, sabato 30 settembre 2017, scritto da Flavia Trabalzini, presente alla serata assieme ad Agostino Basile e Agata Turchetti, davanti ad una trentina di persone. Alcuni bambini hanno letto diverse pagine del testo. Barbara Capponi, assessore all’istruzione, e Maika Gabellieri alla cultura, hanno portato i …

Continua a leggere »

Il Vedere atrofizza il capire

I bambini guardano televisione, video, immagini su internet per ore e ore prima di imparare a leggere e a scrivere. La televisione diventa Paideia e genera un nuovo antropos un nuovo tipo di essere umano (homo videns) ancora prima dell’ingresso a scuola. Nel rapporto tra bambini e video ci troviamo di fronte a un problema evolutivo: i bambini vengono a …

Continua a leggere »

Educare, non istruire

“O Capitano! Mio Capitano! Il nostro viaggio tremendo è terminato, la nave ha superato ogni ostacolo…” (Walt Whitman) Il problema della scuola è oggi particolarmente sentito. Oggi la scuola non educa ma si limita a impartire insegnamenti, a trasmettere dati non sempre collegati tra loro, in una parola a istruire. La differenza tra i due verbi è radicale: educare viene …

Continua a leggere »

Nasce una scuola senza cultura

La sensazione è che ciò che si chiama scuola – e soprattutto “buona scuola” – altro non sia che un «complesso di cose e di persone» preposte all’alfabetizzazione forzata (scuola dell’obbligo) dei nostri ragazzi e che dura, come pedissequo caotico addestramento, fin quasi a vent’anni. L’addestramento esprime la volontà delle istituzioni più forti tendente a formare individui a propria immagine …

Continua a leggere »

Nel calderone della scuola

Ancora alla ricerca della quadratura del cerchio, settembre vede la riapertura delle scuole. È una quadratura che tiene campo tutti gli anni per un po’, con i dibattiti sul senso della scuola odierna, sulle sue prospettive e sulla sua missione. Tuttavia dopo qualche settimana non se ne sente più parlare se non per motivi accidentali o sindacali. Si tratta di …

Continua a leggere »