È stato un pomeriggio dedicato al sociale quello di sabato 17 marzo 2018, presso il cine – teatro “Conti” di San Marone, dalle 17 alle 19. La Comunità San Claudio, nata dal felice connubio tra l’esperienza della Comunità di Capodarco e della “Cooperativa 13 maggio” di Civitanova Marche, ha festeggiato i suoi primi vent’anni di attività. Erano presenti alla serata …
Continua a leggere »Tag Archives: numero 6 – 2018
È indispensabile rompere schemi consolidati
Dopo-voto arduo, generosità necessaria Le società avanzate sono organizzate in sottosistemi (economico, politico, giuridico, etc.) ciascuno dei quali tende a seguire una propria logica interna d’azione. Ciò vuol dire, ad esempio, che un’impresa, quando opera sul mercato, deve cercare di massimizzare il profitto. E che un partito, se vuole andare al governo, deve vincere le elezioni. Il problema è che …
Continua a leggere »Morti per droga: lista infinita
La testimonianza di un medico che lavora al Ser.T. dal 1993 Mi è stata chiesta una riflessione sulla tossicodipendenza dopo i fatti di Macerata con la morte orrenda di Pamela che personalmente non ho conosciuto pur lavorando in un Ser.T. (Servizio Tossicodipendenze) del territorio. Non scriverò dello “spaccio” perché le forze dell’ordine conoscono meglio la situazione. Non scriverò delle sostanze …
Continua a leggere »Droga, scuola, famiglia
Temi scottanti su cui la politica non può più tergiversare “Il problema della droga, al centro di tanti drammi, soprattutto tra i giovani, unisce molti immigrati e italiani che spacciano e consumano droghe”. Lo ha detto Giorgio Torresetti, docente aggregato di Filosofia del diritto presso l’Università di Macerata, nell’ambito di un incontro che si è tenuto mercoledì 21 febbraio 2018 …
Continua a leggere »Anna non trova lavoro
Abbiamo ascoltato Anna R. per capire il lavoro autonomo giovanile, in base alle confidenze di chi lo vive. L’esperienza quotidiana lavorativa è sempre significativa. Anna è nata nel 1983 e vive con la famiglia in un paese fermano della valle del Tenna. Dopo il liceo, ha conseguito a Macerata la laurea quadriennale in Lettere. Le graduatorie del provveditorato di Ascoli …
Continua a leggere »Dar voce ai terremotati
Problemi fluttuanti nel tempo, considerazioni sulla situazione difficile e complessa del dopo terremoto, contatti a vari livelli per creare future opportunità di lavoro, una memoria operativa che tocchi varie iniziative in fieri o da intraprendere, il ripristino della viabilità montana. E ancora: problemi riguardanti la creazione di un centro commerciale, programmazione per il dopo ricostruzione e l’auspicio che i tre …
Continua a leggere »Il danno e la beffa
Domattina andrò a votare, ma sarà un po’ controvoglia; e se un segno dovrò fare, lo farò di malavoglia. Non è stata – chi lo dice? – la peggior delle campagne, ché per rendermi felice smuoveranno le montagne. A me invero basterebbe la montagna risanata, la montagna dove crebbe la mia età più spensierata. Basterebbe la città ritemprata in giusto …
Continua a leggere »Risultato elettorale: sintomo di una povertà che affligge molti cittadini
Il voto evidenzia la spaccatura tra nord e sud Le recenti elezioni politiche hanno espresso desideri e manifestano le divisioni dell’Italia. Il Nord vuole la capitale della ricchezza a Milano, il Sud attende di fruire del reddito di cittadinanza. Il Centro spera di ridurre la burocrazia e si butta verso una parte e verso l’altra. I cittadini si accorgono che …
Continua a leggere »Dalla tribalizzazione al Bene Comune
Dall’affresco di Lorenzetti una lezione per l’oggi «La piazza è un luogo emblematico, dove le aspirazioni dei singoli si confrontano con le esigenze, le aspettative e i sogni dell’intera cittadinanza; dove i gruppi particolari prendono coscienza che i loro desideri vanno armonizzati con quelli della collettività. Io direi – permettetemi l’immagine -: in questa piazza si “impasta” il bene comune …
Continua a leggere »Cagliari: Quattro proposte dalla Settimana Sociale dei Cattolici Italiani
Il 28 ottobre 2017 la Settimana sociale dei cattolici ha espresso quattro proposte al Governo Italiano per i problemi di chi cerca lavoro: 1. Rimettere il lavoro al centro dei processi formativi. Per ridurre ulteriormente e in misura più consistente la disoccupazione giovanile. Occorre intervenire in modo strutturale rafforzando la filiera formativa professionalizzante nel sistema educativo italiano. 2. Canalizzare i …
Continua a leggere »