Al solstizio d’estate, al 21 Giugno comincia l’estate. Tale giorno era considerato sacro nelle tradizioni precristiane ed ancora oggi viene celebrato dalla religiosità popolare con una festa che cade qualche giorno dopo il solstizio, il ventiquattro giugno, quando nel calendario liturgico della Chiesa latina si ricorda la natività di San Giovanni Battista. Ed anche in questa festa convergono i riti …
Continua a leggere »la redazione
L’erba della Madonna e li focaracci
“Oh! Mamma, dove vai?” – chiedeva Filippetto tra il divertito ed il preoccupato. Non era ancora l’alba ed il ragazzo la vedeva trafficare in casa. Era troppo presto per andare in campagna, poi era Agosto e grandi lavori agricoli non ce n’erano da fare. La terra avrebbe accolto di lì a poco, manciate di letame che i contadini spandevano per …
Continua a leggere »Rugiada, erbe, fiori
Cassandra: durante questa notte si raccolgono noci acerbe per metterle sotto spirito e farne il nocino (con altri ingredienti più o meno segreti). È forse perché, come racconti nel primo paragrafo, ci sono le streghe… che mia mamma, per anni, abbia preparato l’unguento di Benevento? Giusy: Si usa anche raccogliere erbe “magiche”, umide di rugiada mattutina che trasmette poteri benefici …
Continua a leggere »Le parole e le cose
Una relazione artificiale o una tensione mistica? Partendo dalle parole greche, o almeno da molte di esse – sostiene Polyxene Kasda, la realizzatrice della coppa della fiaccola per le Olimpiadi di Atene del 2004 –, mediante un’elaborazione algoritmica della loro struttura aritmetica, si possono generare forme sorprendenti. Quasi in ossequio al detto di Eraclito: “Il nome è pronunciato dall’invisibile ed …
Continua a leggere »La fede dipinta e tramandata
Sibilla maga, Sibilla veggente, e poi fata ed anche strega… Decine sono le caratterizzazioni, le vulgate e le leggende sulla Sibilla appenninica. Il mito e la magia restano forti. Ed oggi lo sono ancora di più dopo che il suo ventre – come il ventre di tutti i Sibillini – ha ruggito ad agosto del 2016. Il Monte Sibilla è …
Continua a leggere »Sfoglia e scarica il numero 10
Il numero 10 in formato pdf è online. Nuova veste grafica e consultazione semplificata sia da desktop che da mobile e possibilità di scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da sfogliare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la scritta LOADING (può variare da pochi secondi a qualche minuto a seconda della propria velocità …
Continua a leggere »Il sacrificio del piccolo Francesco
Il florido mercato delle medicine alternative Dopo infermieri che si fanno il selfie col cadavere di un anziano paziente o medici che per vincere la depressione sentono di accanirsi contro le persone che hanno in cura, ecco il caso di Francesco Bonifazi, il bimbo della Provincia di Pesaro che è morto per le complicanze di una otite curata con metodi …
Continua a leggere »Monache a prova di sisma
Marnacchia: il rifugio delle benedettine di Amandola La destinazione era un’altra. Capita però che qualcosa attragga di più e si cambi meta. L’Abbazia dei santi Vitale e Ruffino resta sempre di una suggestione unica. Lascio l’auto, faccio un giro, la chiesa è chiusa, e prendo a piedi per Marnacchia: un promontorio che si slancia su Amandola. Tre chilometri tra vegetazione …
Continua a leggere »LA SFEROLATRIA
Un culto idolatrico con milioni di adepti in tutto il mondo “C’è una differenza di linguaggio. Moggi è più grezzo di un Moratti, ma dal punto di vista etico non vedo grande differenza” (così in una intervista del 2006 il compianto Oliviero Beha) Tempo fa ebbi a definire il fenomeno “sferolatria”, ovvero adorazione della palla-idolo, diffondendomi su quello che è …
Continua a leggere »Romano Guardini: considerazioni su un pensatore ancora attuale
L’autonomia della persona umana esiste insieme con la propria interdipendenza. L’uomo e il mondo hanno completa autonomia senza che ciò contraddica al fatto della loro creazione. Romano Guardini (1885- 1968) veronese di nascita, vissuto in Germania, ha promosso una scienza che definisce come visione complessiva del mondo nella totalità dell’essere e dei valori. Mentre le diverse scienze analizzano ciascuna un …
Continua a leggere »