la redazione

Domande tra la neve

Il terremoto, la neve, il ghiaccio, il silenzio, la Sibilla Sabato di sole ritrovato. Sabato di freddo conosciuto. Il verde della piana del Tenna è ghiacciato. A Servigliano, verso monte, lo scenario muta. Neve. La carreggiata si restringe. Il bianco candido della campagna diventa nero ai bordi della strada. Una nebbia orizzontale avvolge la parte appena sottostante le cime di …

Continua a leggere »

RITRATTI: Paola Castelli

Nel deserto del Marocco per conoscere l’Argan Corso Cefalonia a Fermo. Dalla grande vetrina di un negozio cui si accede superando due gradini consumati dal tempo arriva il sorriso di Paola Castelli. È lì da poche settimane. Il suo locale è grazioso e giovanile. Bianco shabby alcuni mobili, un separé a forma di porta d’ingresso. E un prodotto che va …

Continua a leggere »

Francesca Gattafoni, giovane imprenditrice in…“gioco”

Francesca Gattafoni è una giovane imprenditrice, titolare del Centro ludico/didattico denominato “La Balena Dispettosa” con sede in via Einaudi, 410 a Civitanova Marche. La raggiungo con mio marito una calda mattina di ottobre. Il contatto con Francesca lo abbiamo grazie ad una sua collaboratrice e nostra amica, Vanessa Gherardi. Vanessa ci riceve con il suo consueto sorriso solare. È giovanissima …

Continua a leggere »

Capolavori Sibillini

Mostra a Osimo, Palazzo Campana 19 febbraio – 1 ottobre 2017 Gli eventi sismici del 2016 hanno profondamente colpito le aree interne e il diffuso patrimonio culturale delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Le opere d’arte erano conservate, in gran parte, nei musei associati alla Rete Museale dei Sibillini comprendente otto comuni: Montefortino, Montefalcone Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo, …

Continua a leggere »

I giorni della merla

Negli archivi della memoria il freddo, la neve, gli animali Secondo un’antica tradizione, il ventinove, trenta, trentuno Gennaio sono i giorni più freddi dell’anno. Una volta, quando la neve imprigionava vaste distese di terra e la vita rallentava il respiro per riesplodere vigorosa in Primavera, la stalla era luogo d’incontro, ma anche di lavoro. I contadini, con paziente competenza costruivano …

Continua a leggere »

Morire d’amore. La morte si paga con la vita

Storie di ordinaria follia o di straordinaria follia. Morire d’amore. Morire per amore. Al cuor non si comanda, recita un vecchio adagio. Ma la pulsione di vita (Eros) può trasformarsi in pulsione di morte (Thanatos), all’esito di una raccapricciante metamorfosi che si fa allegoria di un Dono. Fatale. La morte diventa allora una conquista dell’amorperduto per sempre, per vendicare il …

Continua a leggere »

La vocazione nella Chiesa

Intervista a don Giovanni Frausini, docente di sacramentaria È uscito il volume di don Giovanni Frausini «Il Sacramento dell’ordine», un saggio sulla teologia del ministero a partire dall’analisi mistagogica dei testi liturgici, edito da Cittadella nella collana “Gestis Verbisque” dell’Istituto Teologico Marchigiano. All’Autore, presbitero della diocesi di Fano e docente di teologia sacramentaria, abbiamo rivolto alcune domande. Un dato che …

Continua a leggere »

La speranza è una donna incinta

Papa Francesco commenta San Paolo Sperare è imparare a vivere nell’attesa”. Come fa una donna incinta, che “ogni giorno impara a vivere nell’attesa di vedere lo sguardo di quel bambino che verrà”. O come il povero, che a differenza del ricco “sa attendere”: perché “chi è già pieno di sé e dei suoi averi, non sa riporre la propria fiducia …

Continua a leggere »

Vota il sondaggio di carnevale!

Sfrappe, castagnole, cicerchiata… quale dolce non può mancare sulla tua tavola a Carnevale? Vota il nostro sondaggio! > http://www.lavocedellemarche.it/sondaggi/

Continua a leggere »

Fieno per allevatori in difficoltà

Il gruppo Protezione Civile della Valdaso aderisce al PGE Come tanti altri volontari del territorio marchigiano il Gruppo intercomunale di volontariato di Protezione Civile della Valdaso non molla la presa e prosegue con quella marcia in più consentita dalla sinergia nata con il progetto nazionale Programma gestione emergenze (PGE), creato da Confindustria ed attivo già dal 24 agosto. Prima a scavare …

Continua a leggere »