A un mese dall’esodo verso la costa: tra incertezze, confusione e solidarietà. Chi l’avrebbe mai potuto immaginare? La nuova superstrada Civitanova-Foligno, finalmente inaugurata in estate dopo anni e anni di lavori, oggi serve principalmente a collegare le zone colpite dai terremoti con la costa e per gestire l’emergenza di tante famiglie. Domenica 27 novembre la coda all’ingresso di Civitanova era impressionante …
Continua a leggere »la redazione
Pastori in cerca di gregge
La diaspora delle comunità parrocchiali dopo il terremoto. La parrocchia, termine derivante da due parole greche traslitterate: parà= attorno, oichia= casa, è il territorio attorno alla casa per eccellenza del cristiano, la chiesa, l’ecclesia (altro termine greco), l’assemblea dei battezzati. La parrocchia è da sempre il punto di riferimento per il fedele. Non lo è più per tante parrocchie e …
Continua a leggere »Sente un freddo ancestrale
Una persona trapiantata sulla riviera da un paese montano e terremotato. Sta guardando il mare di un azzurro purissimo. È mattino, non presto. Sente freddo e rinsacca di continuo le spalle nella giacca da cacciatore. Anche se il clima è più che mite, il suo freddo è ancestrale. Non è fisico. Viene da oltre. Non prende solo ossa mani fronte. …
Continua a leggere »La voglia di ricominciare nonostante tutto
La normalità comincia dalla scuola che si trasferisce sulla costa. Territori sconvolti, paesi distrutti, attività economiche messe in ginocchio, comunità disperse. Tutto questo ci sta portando il terremoto. Eppure, nonostante tutto, la voglia di ricominciare è nata quasi subito. Con la schiena piegata ma ancora in piedi, con un nodo alla gola ma con la tenacia di sempre, come è …
Continua a leggere »Solidi e solidali
Dalle macerie emergono i valori e la forza di un popolo. “Con tutta la nostra tenacia ripartiremo”. È quanto si legge in uno striscione appeso dopo le devastanti scosse di Ottobre, a Visso, all’ingresso del paese, di quel gioiello unico e inconfondibile che stentavo a riconoscere, piagato da tutte le sue ferite. Le proporzioni del dramma non si possono certo …
Continua a leggere »Nuovo inizio per Visso
La Voce delle Marche ospita una voce camerte. Quando è la terra che hai tanto amato a tradirti e non l’attaccamento ai luoghi. Quando dalle rovine del terremoto passi alla sofferenza delle persone, dalla paura all’incertezza del futuro. Quando non galleggi più nemmeno su una sicurezza da mettere fra le pareti di una casa o da condividere in un’imperterrita dichiarazione …
Continua a leggere »Una ripartenza da record
Visso: la storia della Svila si è arricchita di un nuovo, drammatico, capitolo. Questa Svila che per alcuni non è che una fonte d’occupazione, e per altri invece un tesoro prezioso da custodire, questa industria che ciascuno ha visto e vissuto a modo suo, questa Svila di luoghi comuni e fuori del comune, questa industria di maestranze e dirigenze …
Continua a leggere »Restauri che tengano!!!
Alla “battaglia” del terremoto mons. Eraldo Pittori segnala Macereto. Con l’inizio della ricostruzione saranno chiamati in causa gli addetti ai lavori: restauratori, soprintendenti, docenti e direttori di scuole di restauro. E l’interesse si accende e si amplifica intorno alla notizia che ci viene data da mons. Eraldo Pittori con voce autorevole e con tono declamatorio, che non scade in enfasi …
Continua a leggere »Solo chi lo ha provato può capire
Civitanova Marche: la Caritas dell’Emilia accanto ai terremotati “Signore, tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, …Hai compassione di tutti, perché tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento. Tu infatti ami tutte le cose che esistono e non provi disgusto per nessuna delle cose che hai creato; se avessi odiato …
Continua a leggere »Da Centro Vacanze a Centro Accoglienza
Terremoto: terrore in movimento, gente in fuga, persone in accoglienza. 24 Agosto: nella notte un forte scossone del letto mi sveglia. Non è il solito tremore di qualche scossa passeggera che non viene degnata neppure di una piccola cronaca sui media e che accade piuttosto spesso nella nostra terra. Questa si è sentita bene e a lungo. Ne segue un’altra …
Continua a leggere »