la redazione

Il punto sulla estate fermana

Non è stata un’estate come tante altre, fatti di cronaca si sono mescolati ad eventi naturali imprevedibili, il meteo ci ha messo del suo e il turismo ha vissuto uno dei sui momenti più incoraggianti, ma in pochi se ne sono accorti. L’inizio non è stato dei migliori. Giugno si è chiuso e luglio si è aperto senza una lunga …

Continua a leggere »

L’economia che tira

Ai tempi della grande battaglia per la provincia di Fermo c’era un vanto. Si rimarcava come il territorio fermano avesse un’azienda ogni 7-8 persone. Ne erano operative circa 22 mila. Oggi la situazione è cambiata. Dalla crisi alla trasformazione. Ma, in definitiva, neppure troppo. Al 30 giugno scorso, le imprese iscritte alla Camera di Commercio di Fermo erano 21.844. Va …

Continua a leggere »

Pastori: scendete dal piedistallo!

Guai ai parroci lontani dalla gente e dai più poveri “Magari tutti i leader del mondo potessero dire questo!”. Lo ha esclamato a braccio il Papa, a proposito dei tre imperativi di Gesù al centro della catechesi dell’udienza generale di mercoledì 14 settembre: “Venite a me, prendete il mio giogo e imparate da me”. Un invito “sorprendente”, spiega Francesco: Gesù …

Continua a leggere »

Ricostruiamo case e fede

I vescovi delle Marche, riuniti in assemblea mercoledì 7 settembre nel seminario di Fermo, hanno dedicato un’ampia riflessione alla situazione delle diocesi colpite dal sisma del 24 agosto scorso e dallo sciame sismico che ha recato e continua a produrre molti danni alle strutture in particolare alle chiese. La presenza del segretario regionale del ministero dei beni culturali dott.ssa Giorgia …

Continua a leggere »

Lettera Pastorale dell’Arcivescovo Mons. Conti: Molti gli argomenti su cui si è chiamati a riflettere

L’Arcivescovo Luigi Conti ha scritto una nuova lettera pastorale in cui si rivolge a tutta la diocesi. Esprime tutta la sua vicinanza alle famiglie che hanno perso i loro cari e la casa nel recente evento del terremoto. Invita tutti a sostenerli in qualsiasi modo, a partire dalla preghiera. È stato celebrato a Genova il Congresso Eucaristico Nazionale dal 15 …

Continua a leggere »

Uno spazio colorato per i figli dei detenuti

Un regalo per i bambini che vivono l’esperienza del carcere, per un momento di colore e di emozione. L’organizzazione Soroptimist porta avanti a livello nazionale un progetto per la promozione dei diritti umani, il gruppo fermano ha portato nel carcere di Fermo materiale di cancelleria e degli arredi per un angolo nella sala colloqui, proprio dedicato ai più piccoli. La …

Continua a leggere »

Inaugurata sala polivalente

Il giorno 9 settembre alle ore 18.30, a Lapedona, è stata inaugurata la sala “Madonna Manù-S.Quirico”, alla presenza del Sindaco Giuseppe Taffetani, l’Arcivescovo di Fermo, sua Eccellenza Luigi Conti, il parroco del paese don Devis Ciucani, don Vinicio Albanesi, il parroco di Pedaso don Ubaldo Ripa, i diacono Talamonti Angelo e Patrizio Nebbia. Tanta la gente ha partecipato non senza …

Continua a leggere »

Urge la prevenzione

242 miliardi di euro: i danni provocati da terremoti, frane, alluvioni Il terremoto che il 24 agosto ha colpito il Centro Italia ha inevitabilmente scatenato discussioni e polemiche su ciò che si poteva fare e non è stato fatto negli anni per cercare di contenere questi pericoli. In Europa il nostro Paese è il più colpito dai terremoti, ma nonostante …

Continua a leggere »

Fede a prova di terremoto

Sant’Angelo in Pontano: nonostante crolli e disagi si festeggia San Nicola 24  agosto 2016 ore 3.36. Due minuti lunghi una vita, due minuti che hanno segnato gli animi dei santangiolesi, oltre che le loro case, le chiese e tutti gli edifici pubblici. Nonostante la notevole distanza geografica dall’epicentro del sisma, Sant’Angelo in Pontano è rimasto particolarmente colpito e la popolazione si …

Continua a leggere »

Una Chiesa senza chiese

Inagibili molti luoghi di culto dell’arcidiocesi fermana A Garulla di Amandola è venuta giù la chiesa. A Casalicchio, nell’abbazia dei Santi Vincenzo e Anastasio, i cinque frati francescani hanno lasciato le celle al primo piano per vivere nella parte a terra che il terremoto non ha toccato. Preoccupa la vela campanaria. Anche le suore dello stesso ordine di Montegiorgio hanno …

Continua a leggere »