la redazione

Decentrarsi! Il tu è prima dell’io

Francesco ha posto la domanda di fondo: chi è il mio prossimo? Cosa devo fare per ereditare la vita eterna? Chi è il mio prossimo? Dialogo tra lo scriba, cioè un giurista, un esperto della Legge, della Torà, e Gesù, che percorre le strade per raggiungere Gerusalemme. Domande che hanno una risposta fatta non di parole, ma di azioni, di …

Continua a leggere »

Il tragico interpella la fede

Il dolore del mondo a Dacca, Puglia, Nizza, Turchia Anche la morte è entrata nel vortice di una velocità che sta sempre più erodendo il tempo del pensiero. Le notizie si scavalcano in una impressionante rimozione o riduzione di quanto era accaduto solo qualche ora prima. Una velocità senza limiti costringe anche le donne, gli uomini, gli strumenti della comunicazione …

Continua a leggere »

Ora vede quanto sperato

Carmen Hernandez Barrera, co-fondatrice del cammino neocatecumenale Grande intellettuale? Certamente Carmen lo è stata. Ma non basta. Perché accanto all’intelligenza, all’immediata percezione dei nodi centrali dei diversi problemi, Carmen ha avuto un’attenta, minuta, costante attenzione alla vita delle singole persone che incontrava. Anche i più lontani da lei. Donna senza barriere ideologiche, senza moralismi, avvicinava tutti con uguale attenzione, semplicità …

Continua a leggere »

Quali sentieri per il Quarto Giorno?

Cursillos: rendere concreta la fede nella vita di tutti i giorni Nella storia del Movimento dei Cursillos i “ Sentieri del quarto giorno” hanno sempre rappresentato una tappa importante : infatti, mentre il Cursillo vero e proprio è un primo incontro con la persona di Cristo e con la sua Chiesa, i Sentieri aiutano chi già ha fatto l’esperienza del …

Continua a leggere »

Il primato della Carità

Da Fermo a Comunanza crescono gli Apostoli della Divina Misericordia  L’Associazione Apostoli della Divina Misericordia, nata a Fermo tre anni fa ed ora attiva anche a Comunanza (Ap) con una nuova sede, è impegnata nella carità verso i poveri. Nella zona del Fermano e dell’Ascolano sostiene 350 persone bisognose con un servizio di assistenza e di consegna di beni di …

Continua a leggere »

Centro culturale San Rocco: Come è possibile morire ammazzato in terra cristiana?

Emmanuel significa Dio con noi. Per chi vive un esperienza di fede cristiana questo nome non può passare indifferente. Biblicamente Dio è dalla parte delle vittime, anzi Dio è la vittima, ed Emmanuel è la vittima di questa storia, indipendentemente dalla dinamica che lo ha portato alla morte. È vittima in tutto il tragitto della sua breve vita, dalla sofferenza …

Continua a leggere »

Gli Italiani? Brava gente!

Fermo, oratorio S. Carlo: incontro con due dei 120 rifugiati Il racconto di Daniel e Samuel, due dei 120 rifugiati ospiti del Seminario di Fermo con le loro storie di fuga dal terrore e la speranza di una nuova vita ritrovata nelle Marche Iniziativa culturale del Ricreatorio San Carlo “Se in un paese hai il diritto e la possibilità di …

Continua a leggere »

Gli altri sono come noi

Intervista a due giovani immigrati che vivevano con Emmanuel Chidi Namdi Nome: Buba-s Darboe Data di nascita: 28/02/1994 Nazione: Gambia Lingue parlate: Mandinka, Wolof, Inglese, Italiano Cosa faceva nel suo paese di origine? Nel mio paese ero un insegnante di scuola elementare e giocavo al calcio con la squadra della mia scuola. Storia della sua famiglia Nella mia famiglia ci …

Continua a leggere »

“I disperati siamo noi”: Omelia del Vescovo

Di queste parole abbiamo bisogno: di parole di vita eterna. Abbiamo bisogno di parole di vita eterna davanti al nostro fratello Emmanuele, non al suo cadavere, ma davanti a lui che in virtù del battesimo è stato ed è tempio dello Spirito Santo. Avevo chiesto un po’ di silenzio, durante la veglia di mercoledì, ma non sono stato ascoltato. Adesso …

Continua a leggere »

Papa Francesco: Spezzarsi per gli altri è seguire Gesù

“Spezzare”: se stessi, la propria vita, il ‘pane’ ricevuto; e “spezzarsi”: per gli altri, per i poveri, gli emarginati, i discriminati, per i propri figli. Spezzarsi come quelle mamme e quei papà che oltre al pane hanno dimezzato anche il loro cuore pur di far “crescere bene” i propri bambini. O come quei “cittadini responsabili” che hanno rinunciato alla propria …

Continua a leggere »