Fermo: analisi di una collettività bloccata su schemi mentali tipici di un “passato che non vuole passare”. La stampa ufficiale (di regime, tanto per intenderci) non manca di esprimere in vario modo, anche nella sinistra salottiera, una cultura, o meglio una ideologia che a suo tempo Pasolini definiva sulle pagine del “Corriere della sera” clerico-fascista. Non entro nei dettagli delle …
Continua a leggere »la redazione
Sono riusciti a trovarli
Fermo: per le bombe davanti alle chiese, arrestati due uomini Due uomini di 30 e 44 anni sono in stato di fermo di polizia giudiziaria nell’ambito dell’inchiesta sugli ordigni esplosi davanti ad alcune chiese del Fermano. Si è svolta ieri mattina la conferenza stampa convocata per illustrare l’operazione portata avanti dall’Arma dei carabinieri e coordinata dalla Procura della Repubblica di …
Continua a leggere »RITRATTI: Silvia Camilli
E se la montagna fosse vita, fosse materna, fosse un grembo sempre capace d’accoglienza? Silvia Camilli da Montefortino non ha dubbi. Lei crede che sia proprio così. «La montagna è come una seconda mamma, non mi imprigiona. Mi protegge invece». Tanto da non staccarsene, giusto il tempo per una vacanza, ma subito il rientro. Tanto da studiare Agraria per dare …
Continua a leggere »RITRATTI: Giarmando Dimarti
Raccontare la cronaca con la poesia. Entrare nelle pieghe della storia con i versi. Raggiungere gli angoli più remoti dell’animo con parole dense. Questo è Giarmando Dimarti, personaggio eclettico, già dal nome. Poeta, insegnante, scrittore, amante di teatro e di musica, marito e padre. A Giarmando non piace la superficie. Lo affascinano le profondità. Non si trova bene nel banale. Scava …
Continua a leggere »Sfoglia il numero 13 del 2016
[real3dflipbook id=”14″] Visualizza e sfoglia il numero 13 direttamente online! È possibile ingrandire l’immagine cliccando sull’icona “+” o visualizzare a schermo intero selezionando l’opzione di menu a destra. Per STAMPARE IL NUMERO, si consiglia di salvare il file in formato pdf sul proprio computer cliccando sul seguente LINK. È possibile consultare la pagina dell’archivio: i numeri di quest’anno e tutti quelli …
Continua a leggere »Con i giovani ancora vive
L’Europa, la Brexit e un pensiero di Romano Guardini “Oggi essa vive la più profonda crisi della sua storia, così profonda che molti si pongono la domanda se vi sia ancora in assoluto l’Europa nel vecchio senso della parola”. Non è un commento del dopo Brexit ma sono parole del filosofo italo-tedesco Romano Guardini (“Europa. Compito e destino” – Morcelliana …
Continua a leggere »Tema: la vertigine
Le Parole della Montagna: il Festival a Smerillo dal 16 al 24 Luglio. Tetide Un oceano tra Africa ed Europa. Una mare caldo copriva la nostra montagna. Poi, un sommovimento tellurico. Dell’altro mondo. Dieci milioni di anni fa. Permiano, Miocene, Pliocene: i periodi. Si sollevano le Alpi, si formano gli Appennini, si alzano i Sibillini. L’acqua sprofonda, la terra schizza …
Continua a leggere »Smerillo: il tutto nel frammento
Festival a Smerillo dal 16 al 24 Luglio con tanti ospiti illustri e con proposte culturali stimolanti e affascinanti da non perdere. Smerillo. È come se il sapore del tempo andato, del buon tempo andato, e un sogno che fatica a mutarsi in risveglio, mi legassero ancora a quella terra, a quei boschi, a quei ruscelli, a quei fiori, a …
Continua a leggere »Gli Inni della GMG
Le Giornate Mondiali della Gioventù (GMG) sono eventi ecclesiali che consentono ai partecipanti un’esperienza viva e concreta di Chiesa universale, in unione con il Papa. Come fatto umano, possono tuttavia essere viste anche dal punto di vista musicale, tenendo presente che senza musica non si può fare aggregazione giovanile. Ogni GMG presenta un suo inno. Su questo tema, è importante fare una premessa: l’inno …
Continua a leggere »Valori di una terra di Marca
Tre minuti di parole, di suoni, di immagini per capire l’incanto di un mondo. «La terra che ti ama e ti innamora». Sono gli ultimi versi di una poesia divenuta testo di canzone, e video che corre in rete. Le parole sono di Piero Palmarocchi, insegnante; le musiche e la voce di Enzo Sartori, chitarrista e compositore (ha curato le …
Continua a leggere »