la redazione

Un chicco di grano caduto in terra, se muore, produce molto frutto

Il gesto di un folle ventisettenne ha ucciso lo scorso 11 giugno la giovane cantante Christina Grimmie, 22 anni appena, ex concorrente di “The Voice” negli Usa. Al termine di un concerto al Plaza Live Theatre di Orlando (Florida), un suo fan, Kevin James Loibl le ha sparato mentre firmava autografi. Poco dopo il ragazzo si è tolto la vita. …

Continua a leggere »

Ridateci le nostre stelle

Una volta si poteva dire di avere per tetto un cielo di stelle. Oggi, stando agli ultimi dati sull’inquinamento luminoso, le nostre notti sono molto meno ricche di brillanti nella notte. È stato infatti pubblicato sulla rivista “Science Advances” il “New World Atlas of Artificial Night Sky Brightness”, ovvero l’edizione aggiornata dell’atlante mondiale dell’inquinamento luminoso. Lo studio è impietoso nell’evidenziare …

Continua a leggere »

La “Porta del cielo”

Montefortino: giubileo nel santuario della Madonna dell’Ambro Papa Francesco chiede Misericordia. Alla Misericordia dedica un Giubileo straordinario. E quale luogo di Misericordia migliore di un Santuario può esserci? Quello della Madonna dell’Ambro è esemplare. In quel luogo, che un tempo era la valle del torrente Amarus, forse nel senso di triste, penoso, senza amore, accadde un fatto miracoloso. Che lo …

Continua a leggere »

Riprende vita la chiesa di S. Maria di Manù

Altidona: storia di un luogo che ripropone la fede nell’eucaristia e la madonna come simbolo di accoglienza della vita La storia della chiesa di S. Maria di Manù dalla quale prende il nome anche la stessa contrada in cui è collocata, si lega a quella che fu la vicenda del castello Barbolano di Altidona, zona molto ricca di storia e …

Continua a leggere »

MONTE VIDON CORRADO (Castrum Montis Guidonis Coradi)

Notizie storiche sui paesi dell’arcidiocesi fermana Castello dello Stato di Fermo a metri 429 s.l.m. Monte Vidon Corrado, paese di 830 abitanti, è oggi il famoso per aver dato i natali a Osvaldo Licini, autore di fama internazionale e vincitore della Biennale di Venezia. Vi egli nacque il 23 marzo 1894, qui morì l’11 ottobre 1958. Le sue Amalasunte, Angeli …

Continua a leggere »

Veruska Puff e il complesso gioco della seduzione

Incontrata al Florian di San Benedetto dove le avevo dato appuntamento un pomeriggio di fine primavera, mi è subito piaciuta nel suo abbigliamento sobrio ed accurato in stile fine anni ’50. Veruska ha la pelle color latte, cosa inusuale per chi vive in una cittadina di mare dove si incontrano lungo i viali del passeggio, persone abbronzate e spesso in …

Continua a leggere »

Chi soffre non è materiale di scarto

Le parole di Francesco alla Messa per il Giubileo degli ammalati “Il mondo non diventa migliore perché composto soltanto da persone apparentemente perfette, per non dire truccate, ma quando crescono la solidarietà tra gli esseri umani, l’accettazione reciproca e il rispetto”. Papa Francesco celebra in piazza San Pietro la messa conclusiva del Giubileo dedicato ai malati e alle persone disabili. …

Continua a leggere »

Brutalità e sessismo gratuiti

Orlando: l’islam e il problema del rispetto delle diverse identità sessuali “Nessuna violenza è giustificata”: dal Consiglio delle relazioni islamico-americane della Florida si alzano le voci di solidarietà con il popolo statunitense. Una comunità religiosa integrata che si interroga su quanto avvenuto domenica 12 giugno nella discoteca gay, con 49 morti e una cinquantina di feriti. Proseguono le indagini dell’Fbi. …

Continua a leggere »

Primo: non dimenticare

Civitanova: La grande guerra cento anni dopo. Gli eventi e la memoria Valido il convegno promosso per ricordare la Prima Guerra mondiale dal sig. Aldo Caporaletti assieme al Liceo delle Scienze Umane “Stella Maris” di Civitanova Marche, mercoledì 25 maggio 2016, presso la biblioteca civica “Silvio Zavatti”. Dopo il saluto del prof. Marco Pazzelli, dirigente scolastico dell’Istituto, ha preso la …

Continua a leggere »

Le intimidazioni non fermano la carità

Civitanova Marche: Inaugurazione della casa della carità “don Lino Ramini”  Sarà stata l’importanza dell’evento, ma al teatro “Conti” di San Marone sabato 28 maggio 2016, alle 11,00 c’era una folla veramente notevole, per l’inaugurazione della nuova caritas diocesana di via Parini. Sul volto di tutti c’era gioia. La Caritas cittadina ritorna dopo circa un decennio nella sua prima sede opportunamente …

Continua a leggere »