I nostri protagonisti sono come pesci nel mare e, come fanno i pesci in natura, ognuno attua la sua strategia di sopravvivenza: c’è chi si unisce in branco e chi salta fuori dalle reti. Come saltano i pesci è un flm che parla di famiglia, una famiglia come tante altre ma che nasconde un segreto… un film coinvolgente, emozionante e …
Continua a leggere »la redazione
Lorenzo Spurio, poeta e critico letterario di una Terra di Marca
Dopo due anni e mezzo di serio e impegnativo lavoro è uscita l’opera antologica sulla poesia marchigiana curata dallo scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio. L’opera, edita dai tipi di PoetiKanten Edizioni di Firenze, è composta da due volumi: il primo volume contempla i poeti marchigiani in lingua italiana mentre il secondo volume i poeti dialettali. Convivio in versi è …
Continua a leggere »Tolstoj: una dieta per la mente
Incontro Luigi Maria Musati al bar dopo esserci sentiti tante volte al telefono. Quant’è diventato difficile oggi incontrarsi di persona e assaporare questo gustoso evento assolutamente declassato dalla comunicazione digitale! Finalmente possiamo parlare di questa proposta che nasce dalla esigenza del Centro Culturale San Rocco di “esportare” la riflessione culturale fuori dalle colonne del loggiato e fuori dai linguaggi usati …
Continua a leggere »Con e oltre Teilhard
È nel sottotitolo di questo volumetto che si coglie bene il percorso che l’autore ha intrapreso e portato a termine lungo queste 168 pagine: dall’universo ordinato alla Terra da costruire. L’universo ordinato, che appare all’inizio della trattazione, è quello tipico della teologia naturale e di scienziati come John Ray o Carlo Linneo che operano con il fine di mostrare la …
Continua a leggere »Maura De Carolis artista di forme, colori, espressioni
Pedaso e una fredda sera d’inverno. Tra luci soffuse della strada Valdaso e bei giardini addormentati, io e mio marito Angelo, arriviamo a casa di Maura De Carolis. Non c’è parete che non sia ornata da quadri che fanno pensare subito a un’intensa attività d’artista. Accetta volentieri che le chieda alcune notizie sul suo percorso artistico. È gentile, trasmette calma …
Continua a leggere »Tipicità in the city
Sabato e domenica 5-6 marzo, il Teatro dell’Aquila di Fermo è diventato la Casa del Gusto e della Dieta mediterranea. Il Laboratorio Piceno, cui il Comune ha affidato parte dell’organizzazione, non ha premuto su vetrine o passerella, ma sulla proposta culturale e “impasto” di produttori agro-alimentari, musicisti, medici, storici, studenti, cuochi, pittori. Una Comunità felix, fervorosa. Ma Tipicità in the …
Continua a leggere »Tutelare il “made in Italy”
Nell’ultimo quinquennio politici, economisti e imprenditori – molti ostinatamente, qualcuno solo a parole – hanno cercato inutilmente di rilanciare il made in Italy e, di rimando, occupazione e livello di vita di intere regioni. Tra queste le Marche, che hanno sempre fondato la propria economia sulla qualità e l’eccellenza del saper fare artigiano, in particolare nel mobile e nella moda. …
Continua a leggere »Terzo meeting nazionale giornalisti cattolici: “Pellegrini nel Cyberspazio”
“Raccontare la foresta che cresce”, sarà questo il tema scelto per la terza edizione del meeting nazionale giornalisti cattolici “Pellegrini del Cyberspazio” in programma dal 16 al 19 giugno 2016 a Grottammare, nelle Marche. Il Meeting è stato presentato ufficialmente a Matera durante dei lavori del Congresso nazionale Unione Cattolica stampa italiana (UCSI) che ha visto l’elezione del nuovo presidente …
Continua a leggere »Auguri Devis e Chaltu
Dal 26 Gennaio al 5 Febbraio con un gruppo di 13 persone abbiamo visitato la Prefettura di Robe in Etiopia con cui la nostra Diocesi è gemellata fin dalla sua creazione l’undici febbraio 2012. I motivi della visita erano diversi. Innanzitutto potenziare i rapporti tra la nostra Diocesi e la Prefettura: dare sostegno all’opera di Prima Evangelizzazione che p. Angelo …
Continua a leggere »In Italia non sono nessuno
Non inizierò raccontando dell’ennesima tragedia in mare o delle decine di migliaia di persone bloccate ai confini dell’Europa. Non userò il linguaggio stereotipato a cui ci hanno abituato giornali e TV. Inizierò così: Tempo verrà / in cui, con esultanza, / saluterai te stesso arrivato / alla tua porta, nel tuo proprio specchio / e ognuno sorriderà al benvenuto dell’altro, …
Continua a leggere »