la redazione

Sacerdozio comune

Confronto costruttivo tra i seminaristi e gli adulti di Azione Cattolica di Montegiorgio e Piane di Montegiorgio. Il Seminario non è lo Spielberg. Non vi risiedono i marziani con le antenne in testa. Vi sono giovani che vogliono prepararsi a rispondere ad una chiamata alla fede e alla carità nel ministero del presbiterato. È questa la testimonianza che i ragazzi …

Continua a leggere »

Una scossa che si registra da 3 anni

I tre anni travolgenti che cambiarono il volto della Chiesa non sono trascorsi impunemente perché la stanno cambiando, momento per momento, e la cambieranno ancora finché Francesco, vescovo di Roma, non renderà il suo soffio, in un bacio d’amore, a Colui che glielo ha donato creandolo. Non sono perifrasi gentili o artefatte per annunciare una realtà talmente drammatica da aver …

Continua a leggere »

Dove sta la libertà di informazione?

Di qualche giorno fa la notizia della fusione-acquisizione del Gruppo Espresso-Itedi. “L’unione di Repubblica, Stampa e Secolo XIX – ha scritto la Repubblica – porterà alla creazione del primo gruppo italiano dell’informazione stampata e digitale. In Borsa salgono i titoli Espresso e Rcs. Monica Mondardini sarà alla guida operativa della società. Le testate manterranno piena indipendenza editoriale”. Dietro all’operazione c’è …

Continua a leggere »

FERMO: Bomba a S. Tommaso di Lido Tre Archi

Don Sebastiano Serafini è civitanovese e, nonostante la giovane età, da sei anni è parroco di San Tommaso da Canterbury, chiesa di Lido Tre Archi che prende il nome dall’arcivescovo cattolico inglese assassinato all’interno della cattedrale del Kent. Sei anni, a cui se ne sommano altri 10 di attività, in cui il prete per sua stessa ammissione non ha mai …

Continua a leggere »

Omicidio Varani: Nel divertimento dei nostri ragazzi c’è già l’ombra della morte

“Volevamo uccidere qualcuno solo per vedere l’effetto che fa”: così Manuel dopo avere seviziato e ucciso Luca insieme a Marco. Dovremmo finire qui: questa frase tutto dice, su questa frase tanto si è detto. Per non impazzire di dolore di fronte all’esperienza del male così gratuito e vile, si cercano parole che possano difenderci e allontanarci da quella camera di …

Continua a leggere »

Fermo: arriva il biglietto unico per i tutti i musei. Gratis i disabili

Dal 15 marzo in poi tutte le strutture museali di Fermo saranno visitabili con un biglietto unico, della validità di un anno, al costo di 6.50 euro. Una vera e propria rivoluzione museale che apre uno scenario ricco di spunti per una futura politica culturale integrata, che farà dei musei uno dei suoi punti cardine e che avrà, si spera, …

Continua a leggere »

Raccolti 27 quintali di alimenti

In occasione della raccolta alimentare del primo sabato di marzo, abbiamo avuto una ulteriore conferma della generosità dei cittadini di Fermo e di Porto San Giorgio. Sono stati raccolti 27 quintali di alimentari di vario genere. Rivolgiamo dalle colonne di questo giornale il nostro ringraziamento alle persone che sono state generose. Prestiamo voce a tutti coloro che attraverso la mensa …

Continua a leggere »

CAMPOFILONE, POTENZA PICENA, RAPAGNANO: i musei da visitare

CAMPOFILONE: Museo Archeologico Liturgico Nei locali della maestosa Abbazia di San Bartolomeo hanno sede due importanti “tesori” del paese: i Musei parrocchiali. Il primo è il Museo archeologico e liturgico che si trova nei locali adiacenti la sagrestia. Nella prima sezione sono conservati paramenti ed apparati liturgici donati nei secoli dagli abati commendatari e dai fedeli. L’altra sezione è dedicata …

Continua a leggere »

La fede: “memoria futuri”

La Confraternita del SS. Sacramento di Petriolo nacque nel 1553, finalizzata ad opere di carità e di pietà (come ospedali, scuole e seppellire i morti), e sin dall’inizio trovò la sua naturale sede presso la chiesa di Santa Maria della Misericordia. A testimonianza della sua vocazione di aiuto e soccorso, per contrastare l’aumento del prezzo del grano negli anni di …

Continua a leggere »

MONTE SAN MARTINO: Uno scrigno con le opere del Crivelli

Monte San Martino, poco più di 800 abitanti, passato dalla provincia di Macerata a quella di Fermo subito dopo la costituzione di quest’ultima, ha bellezze naturali e artistiche che non possono non stupire. Il paese è senza dubbio affascinante, e non solo per le sue caratteristiche architettoniche e paesaggistiche, ma anche per i numerosi luoghi di interesse. Nella Chiesa di …

Continua a leggere »