la redazione

Il ciclone web. Chi controlla la qualità ?

«È vero, l’ha detto il telegiornale e l’ho letto sul giornale». Fino a non più di vent’anni fa era questa l’affermazione che sanciva la veridicità di una notizia. Televisione e carta stampata erano la ‘Bibbia’ dell’informazione, tutto girava intorno a questi due mezzi. Oggi, invece, la frase più ricorrente è «hai letto su facebook che il Comune vuole fare…» oppure …

Continua a leggere »

Sulla Cattedra di Facebook

Una dichiarazione fatta pubblicamente su Facebook non ha valore ufficiale e il giornalista che la pubblica sulla carta stampata non rende un valido servizio all’informazione. Sono queste le due principali deduzioni che si possono ricavare a partire dalle esposizioni sui social network di consiglieri o esponenti politici locali, i quali, sedotti dalla tentazione dell’immediata esternazione polemica contro avversari o personaggi …

Continua a leggere »

Curetta di Servigliano: Una comunità cordiale con tanti tipi originali

n una piccola e fiorente comunità situata tra le colline del fermano, nell’aprile di quest’anno, sono giunte per la prima volta a Curetta Teresa e Manuela. Le due ragazze, hanno deciso di percorrere una nuova avventura nel nostro paesino, decidendo di gestire il bar Acli, punto di ritrovo per molti in qualsiasi stagione dell’anno. Poco distante dalla Piazza su cui …

Continua a leggere »

Cosa significa nell’era del post-umanesimo seppellire i morti

Come annota Mario Fubini, per poesia sepolcrale si intende una forma poetica sviluppatasi tra il XVIII e il XIX secolo, nella quale i temi legati alla sepoltura hanno una presenza essenziale, e si collegano ai temi della notte, della rovina. Non fu estranea a tale sviluppo la contemporanea modificazione dell’assetto dei cimiteri verso la forma attuale. Ricordiamo che il nascente …

Continua a leggere »

Il Gender esiste? Incontro a Loreto

Il Comune di Loreto, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Famiglie Numerose, organizzano l’incontro informativo: “IL GENDER ESISTE? SCUOLA E FAMIGLIA A CONFRONTO CON LA NUOVA ANTROPOLOGIA”. Molti continuano ad affermare che il gender non esiste… Se è vero che nelle norme non troviamo la parola “gender” (termine inglese) è altrettanto vero che troviamo l’ “educazione di genere” (termine italiano). Cosa …

Continua a leggere »

Dalle Filippine a Fermo: il monastero delle clarisse apre le porte a Sister Maria Jacinta Agnes

A poco più di un mese dal suo arrivo a Fermo, le sorelle clarisse del Monastero Santa Chiara ci hanno permesso di incontrare per voi Sister Maria Jacinta Agnes, per tutti Suor Agnese. Era infatti il 23 agosto quando tutta la comunità ha accolto festante il suo ingresso ufficiale con la celebrazione eucaristica delle 9.15 celebrata da don Osvaldo Riccobelli, …

Continua a leggere »

Civitanova Marche: 31a Convocazione Regionale dei gruppi RnS delle Marche

Al nuovo palazzetto dello sport Eurosuole Forum di Civitanova Marche, domenica 18 ottobre si terrà la trentunesima Convocazione Regionale del Rinnovamento nello Spirito Santo dei gruppi delle Marche sul tema: “Ecco, io vengo ad abitare in mezzo a te” (Zc 2,14b). Il programma prevede l’inizio alle ore 9.00 con un momento di festa animato dai giovani, proseguendo con il saluto …

Continua a leggere »

Ideologia Gender, scuola e famiglia

L’Associazione NON SI TOCCA LA FAMIGLIA, in collaborazione con la Parrocchia San Claudio, organizzano l’incontro: “IDEOLOGIA GENDER, SCUOLA E FAMIGLIA”. La recente approvazione della riforma della scuola e la ripresa della discussione del DDL Cirinnà, rendono sempre più necessari incontri informativi per fare chiarezza sull’ideologia gender, “uno sbaglio della mente umana che crea tanta confusione” (Papa Francesco, 21 marzo 2015). …

Continua a leggere »

Due ricordi di don Enrico Perfetti

Porto San Giorgio, andando al mare con i miei, nell’estate di alcuni anni fa, presso i locali della chiesa della Sacra Famiglia mi sono soffermato con il parroco, don Enrico Perfetti. L’ho trovato lieto, generoso, umile. Era molto amato per il suo animo disinteressato. Preferiva aiutare gli altri, donando tutto quello che poteva. Da questo spirito scaturisce la sua serenità …

Continua a leggere »

Consigli di lettura

Genesi e Big Bang. Parallele convergenti

Questo libro a due voci, quella di un biblista e di un astrofisico, accosta due approcci al problema eternamente affascinante – sia per credenti, che per non credenti – sull’origine dell’universo e sul rapporto tra creazione ed evoluzione. Il primo contributo è del prof. Filippo Serafini, docente di ebraico e di introduzione all’AT presso l’Università Pontificia della S. Croce. Egli …

Continua a leggere »