la redazione

Rinfreschiamo il Battesimo

È un piacere offrire alcune parti inedite della visione del sacramento del battesimo che il prof. Elmar Salmann presentò nel 2004, all’interno del corso “Esperienza e credibilità della redenzione come processo e mediazione metaforici”, dato all’Università Gregoriana. Ancora oggi sono particolarmente contento di aver frequentato tra il 2004 e il 2006 quattro corsi del Prof. Salmann, un teologo allora pochissimo …

Continua a leggere »

Prima e dopo il battesimo

Se il numero dei matrimoni celebrati in chiesa è drasticamente diminuito, sembra ancora essere vivo l’interesse delle giovani coppie per il battesimo dei propri figli. Anche quando le unioni sono delle convivenze, la maggior parte dei genitori chiede di battezzare i nuovi nati. Talvolta qualcuno si mostra sollevato nel non ricevere obiezioni dal parroco relativamente alla propria situazione ritenuta irregolare, …

Continua a leggere »

L’amore che educa e risana

Belo Horizonte chiama, Porto San Giorgio risponde. Un ponte ideale dal Brasile alle Marche. Per un aiuto. Per una condivisione. Laggiù, nel grande Paese americano, migliaia di bambini vivono nelle favelas, ghermiti ogni giorno da miseria e violenza soprattutto. A Belo Horizonte, a Salvador de Bahia, a Samambia, a San Paulo, ed ora anche in Argentina, a Buenos Aires, un …

Continua a leggere »

I versi di una figlia illustre

Pomeriggio di alto profilo culturale quello promosso dall’Archeoclub di Morrovalle, domenica 7 dicembre presso il teatro comunale della ridente cittadina, nel segno di Lalla Vicoli Nada. L’iniziativa si ricollega ad altre analoghe, volte a far conoscere personalità di spicco della storia locale per valorizzare anche una memoria condivisa: i poeti Gioacchino Belli ed Eldo Marchetti, il cardinale Giovanni Minio, il …

Continua a leggere »

Fermano a rischio di tagli

La scarsa attenzione delle istituzioni politiche verso il Fermano è risaputa e quasi non fa più notizia. Per una scelta che va a favore, ce se ne sono dieci di segno opposto e deleterie per il nostro territorio. Verso la zona montana dei Sibillini, addirittura, sembra che ci sia da sempre un accanimento terapeutico.

Continua a leggere »

Capire l’azione dello spirito nella verità di se stessi

La scelta di Davide, ultimo rampollo del tronco di Iesse, lascia capire come l’occhio di predilezione di Dio non segua i criteri umani (1 Sam 16). Lo stesso Samuele rimane disorientato dall’agire divino. La scelta dei futuri presbiteri ricalca la dinamica di questa storia. È sempre un mistero perché Dio chiami uno anziché un altro più bravo e intelligente, più …

Continua a leggere »

È un tempo di verifica

Che significa “anno propedeutico”? È un’esperienza di discernimento che si propone a chi entra in seminario nata da un ripensamento globale dei seminari. Che ripensamento? Fino a trent’anni fa, tutti coloro che entravano in seminario, lo facevano attraverso il seminario minore, di solito le scuole medie o il liceo, per poi eventualmente passare in teologia. Quindi si rimaneva in seminario …

Continua a leggere »

La ricchezza della Teologia

Innanzitutto qualche numero. Quanti studenti ci sono in totale? Perché ben tre istituti? Che differenza c’è tra ITM, ISSR e SFT? In totale abbiamo oltre 160 studenti: 105 all’ITM, 15 all’ISSR, circa 40 alla Scuola di formazione teologica. L’ITM è il percorso accademico che conduce al conseguimento del baccalaureato, primo grado accademico nel percorso teologico. È il percorso di chi …

Continua a leggere »

La comunità legata al Seminario

In quest’anno dedicato alla Vita Consacrata, insieme a tutti i consacrati siamo grati al Signore Gesù per aver voluto condividere con noi la sua stessa forma di vita povera, casta ed obbediente, mediante la professione dei consigli evangelici. Quanto a noi, la nostra chiamata si può intuire dall’esortazione a noi famigliare: “Non passate con indifferenza davanti a nessuno”. Significa, come …

Continua a leggere »

Due angeli in corsia

Il Seminario è anche “Casa del Clero”. Fu inaugurata,nel suo nuovo volto e negli spazi appositamente ristrutturati, il 3 dicembre 2009. Già però operavano alcune suore. Dal 3 giugno 2008, su invito dell’Arcivescovo mons. Luigi Conti, hanno preso le redini della Casa del Clero Suor Maria e Suor Maria Nelly. Fanno parte della Congregazione delle Ancelle di Cristo Sacerdote.

Continua a leggere »