la redazione

Lavoratore instancabile

Ci troviamo qui, intorno a un tavolo, a cercare nei nostri ricordi le parole giuste per raccontare Padre Rossi. Non è un’impresa semplice, lui ha segnato la nostra storia, così come la storia di tantissimi altri suoi parrocchiani, e la dimostrazione di ciò sta nell’affetto e nella commozione che si potevano leggere negli occhi di chi era presente durante le …

Continua a leggere »

Natale 2014

La redazione augura Buon Natale ad ogni lettore e ad ogni famiglia. La Voce delle Marche è voce di una storia iniziata nel 1892. Lo specchio vede solo l’ultimo volto, ma noi siamo anche tutti i volti precedenti, anche quello della famiglia di Nazareth. Ogni persona porti impresso il Volto dell’Altro. Ognuno sia storia di Dio.

Continua a leggere »

Passi di speranza

Credo che sia partita, almeno come possibilità, nel pensiero umano, da una constatazione e da uno sblocco. L’agire dell’uomo è in larga misura sovrapponibile all’agire degli animali. Il lupo uccide, l’uomo uccide. La volpe ruba, l’uomo ruba, il leone si accoppia con harem di leonesse, il maschio dell’uomo si accoppia volubilmente con femmine a piacere. Eppure… v’è stato un “momento” …

Continua a leggere »

Testa bassa e cuore alto

Storie di chi guarda in faccia la crisi e l’affronta. Getta lo sguardo oltre l’ostacolo e nonostante tutto continua ad investire in Italia per continuare a scommettere sul proprio futuro e su quello dei propri dipendenti. Imprenditori controcorrente in un contesto economico che di certo non sta premiando chi decide di non delocalizzare e continua a tenere alto il nome …

Continua a leggere »

Credere nell’agricoltura e salvaguardare l’ambiente

La Coldiretti della Provincia di Macerata quest’anno, al termine dell’annata agraria, ha scelto Gualdo come sede per l’ormai tradizionale Giornata del Ringraziamento, che ha visto la partecipazione di molti produttori, accorsi anche da altri piccoli centri del circondario con i loro potenti trattori, per il rito della Benedizione presieduto dall’Arcivescovo Mons. Luigi Conti.

Continua a leggere »

Ok Samantha! E tutte le altre?

“Lo spazio è come lo sognavi”? “Molto meglio”. Da ieri, Samantha Cristoforetti è nella storia: prima donna italiana nello spazio, prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea. Si commuove quando la mamma la saluta appena arrivata a destinazione, e gli occhi le si spalancano al pensiero delle immagini straordinarie che ha avuto il privilegio di gustare dopo il giorno …

Continua a leggere »

Papa Francesco a Istanbul

Dialogo. Il Papa è venuto qui in Turchia, in questa terra che fa da ponte tra Oriente e Occidente, per lanciare la sua “via” di uscita dalla guerra, dal fondamentalismo, dalle persecuzioni attuate in nome della fede. Ed è una via che i credenti in Dio sono chiamati per primi a seguire. Insieme cristiani e musulmani per dire al vicino …

Continua a leggere »

La sapienza biblica

In questo volume, Don Luca Mazzinghi, docente di letteratura sapienziale biblica, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze e al Pontificio Istituto Biblico di Roma, presidente dell’Associazione Biblica Italiana, offre un’ottima introduzione ai cinque libri sapienziali, condotta con la competenza esegetica coniugata ad una spiccata prospettiva pastorale (l’Autore è anche parroco di una piccola parrocchia del Mugello).

Continua a leggere »

Diamanti a tavola e “diamanti” dimenticati

I tartufi dei Sibillini ad Amandola sono diventati “Diamanti a tavola”. Prodotto pregiato per piatti succulenti. Altri “diamanti” nell’area pre-montana attendono invece riscoperta e valorizzazione. Se ne stanno d’un canto, dimenticati e cadenti. Stavolta, non sono prodotti della terra. Ma opere dell’uomo. Occorre camminare per trovarli, abbandonare strade percorse dalle auto e immergersi nel verde.

Continua a leggere »

Il Vangelo va a piedi

Quando? Dove? Come? Ma soprattutto: Perché? Sembra quasi la parafrasi di una recente pubblicità che imperversa sui nostri teleschermi! Ogni volta che si fa un esperienza di cammino, molte sono le domande che poniamo a noi stessi e che ci vengono dagli altri. Sia esso legato ad un’escursione più o meno turistica, al trekking, ad un pellegrinaggio, ad una manifestazione …

Continua a leggere »