La sapienza biblica

Stampa l articolo
pentateucoIn questo volume, Don Luca Mazzinghi, docente di letteratura sapienziale biblica, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze e al Pontificio Istituto Biblico di Roma, presidente dell’Associazione Biblica Italiana, offre un’ottima introduzione ai cinque libri sapienziali, condotta con la competenza esegetica coniugata ad una spiccata prospettiva pastorale (l’Autore è anche parroco di una piccola parrocchia del Mugello).

Dopo un’ampia introduzione all’intero corpo sapienziale dell’Antico Testamento (pp. 9-49), il testo si sviluppa su cinque sezioni dedicate a Proverbi, a Giobbe, a Qohelet, a Siracide e alla Sapienza. Una conclusione raccoglie alcune osservazioni sulla teologia della sapienza di Israele, sui suoi rapporti con il Nuovo Testamento e sulla sua attualità (pp. 254-265). Il libro è destinato prima di tutto a un pubblico di studenti delle Facoltà Teologiche e degli Istituti di Scienze Religiose e, più in generale, a coloro che desiderano accostarsi con serietà allo studio di questa letteratura così ancora poco conosciuta, ma senz’altro molto appassionante.

Un testo scritto dunque in vista di uno studio di carattere universitario, in uno stile, però, che non diventa mai pedante né troppo tecnico, ma chiaro ed avvincente. L’Autore rinuncia all’uso eccessivo di riferimenti agli originali ebraici e greci di questi libri, immaginando – a ragione – la scarsa conoscenza delle lingue bibliche da parte degli studenti delle Facoltà teologiche.

Anche la bibliografia privilegia testi in italiano, citando letteratura in lingua straniera solo quando è realmente indispensabile. A questo proposito, osserviamo che la bibliografia citata è sempre molto dettagliata e per lo più commentata con brevi note esplicative; la bibliografia è poi raggruppata secondo i diversi libri biblici e secondo i diversi temi trattati all’interno dei vari capitoli, essa risulta di consultazione più agevole e fruttuosa rispetto a un arido elenco di citazioni. Per ognuno dei cinque libri biblici sapienziali l’Autore ha seguito lo stesso schema: presentazione dei problemi di carattere letterario, del contesto storico, dei rapporti con le letterature extrabibliche, della teologia e del messaggio del libro presentato. Su quest’ultimo aspetto, l’Autore ha scelto un criterio di ordine tematico per Proverbi, Qohelet e Siracide, mentre per Giobbe e per Sapienza ha proposto una sorta di lettura commentata del testo.

A parte alcuni testi significativi (Pr 8 e 9,1-6; Sir 24; Sap 9; 13,1-9), il libro di don L. Mazzinghi non entra nel dettaglio dell’esegesi dei singoli testi – ciò avrebbe comportato una mole ben più notevole e, come l’Autore stesso nota, esistono i professori e i commentari che possono aiutare i lettori nell’esegesi dei singoli testi. In ogni caso, le osservazioni di carattere esegetico sono continue; quasi sempre l’Autore offre anche dei testi ricordati una traduzione personale. Per Proverbi e Qohelet l’Autore si basa su due testi già in precedenza pubblicati (Il libro dei Proverbi, Città Nuova, Roma 2003; Ho cercato e ho esplorato. Studi sul Qohelet, EDB, Bologna 20092); per Giobbe, sul lavoro fatto nel 2005 per la catechesi biblica della Diocesi di Firenze assieme a Serena Noceti; per il libro della Sapienza, di cui è un orami noto specialista, attinge a una nutrita serie di articoli scientifici e divulgativi. In conclusione, ci troviamo di fronte a un testo davvero utile, profondo ma di agevole lettura, un bel manuale di introduzione per chiunque compulsa le pagine di questa parte del Primo Testamento. •

L. MAZZINGHI, Il Pentateuco sapienziale. Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza, EDB, Bologna 2012. pp. 272. euro 26.00

Rispondi