Vanno di moda i tour educational. Specie per giornalisti esteri che si occupano di turismo. Braccia aperte a quanti racconteranno quel che siamo capaci di indicargli. Mi piacerebbe organizzarne due. Non per colleghi. Per quanti s’occupano invece della “cosa pubblica”. Lungi l’intenzione d’istruirli. Un tour dove prendere spunti e registrare metodi e sistemi di lavoro. Un tour necessario. Perché? Matteo …
Continua a leggere »la redazione
Esistono ancora gli eretici?
“La Chiesa, che non capisce, fino ad oggi ha detto… io, che ho compreso, vi dico invece…”. Parafrasando il Gesù dell’“Avete inteso che fu detto agli antichi… Ma io vi dico” (Mt 5) che però non nega la Legge ma la compie, sul proscenio di questo tempo si affacciano narcisi, consacrati e non, che ci offrono una mistura di scoperte …
Continua a leggere »Teilhard de Chardin: “il gesuita proibito”
Il 30 giugno 1962, a sette anni dalla morte di Pierre Teilhard de Chardin, il Sant’Uffizio emana un Monitum nel quale, ribadendo una precedente condanna del 1957, si afferma che “in materia teologica e filosofica” l’opera del gesuita francese contiene “ambiguità” e “errori” tali “da offendere la Dottrina Cattolica”. Per questo, ai Superiori degli Istituti Religiosi, ai Rettori dei Seminari, …
Continua a leggere »Messaggio dei Vescovi Marchigiani ai turisti
Benvenuti in questa nostra amata e bella terra marchigiana, insieme alle nostre comunità siamo ben lieti di accogliervi, certi che qui troverete ciò che può appagare lo spirito e ritemprarvi dalle fatiche del vivere quotidiano. Le nostre Marche hanno un proprio biglietto da visita: hanno un paesaggio stupendo che dagli Appennini scende dolcemente verso il mare Adriatico; custodiscono un patrimonio …
Continua a leggere »“L’uomo è ciò che mangia”
Da vari anni, tutto ciò che ha a che fare con la cucina suscita un interesse appassionato che coinvolge un numero sempre più ampio di persone. Conferma questa tendenza il grande successo registrato da libri, da trasmissioni televisive, da manifestazioni da vario genere, che si occupano di cucina, oppure trattano delle origini e delle tecniche di preparazione di prodotti tipici …
Continua a leggere »Occhio alla bellezza
“Occhi di ragazza, quanti cieli, quanti mari che m’aspettano, occhi di ragazza, se vi guardo, vedo i sogni che farò. Partiremo insieme per un viaggio per città che non conosco, quante primavere che verranno, che felici ci faranno, sono già negli occhi tuoi…” (Occhi di ragazza, di Bardotti, Baldazzi, Dalla). Che bellezza! Una delle canzoni più belle – forse la …
Continua a leggere »Con quale memoria?
“Noi, in un’occhiata, percepiamo: tre bicchieri su una tavola. Funes: tutti i tralci, i grappoli e gli acini d’una pergola. Sapeva le forme delle nubi australi dell’alba del 30 aprile 1882, e poteva confrontarle, nel ricordo, con la copertina marmorizzata di un libro che aveva visto una sola volta, o con le spume che sollevò un remo, nel Rio Negro, …
Continua a leggere »Il racconto crea legami
“La gioia evangelizzatrice brilla sempre sullo sfondo di una memoria grata” (EG 13): così ci ricorda Papa Francesco nella sua ultima Esortazione Apostolica. Più volte ci ripetiamo l’urgenza di annunciare il Vangelo come se fosse la prima volta. Questo annuncio può farlo chi ha una memoria grata della sua esistenza, che oggi non può più essere data per scontata. Cosa …
Continua a leggere »Nella vecchiaia daranno ancora frutti
Senectus ipsa est morbus, scrive Publio Terenzio Afro nella commedia Phormio: la vecchiaia è per se stessa una malattia. E arriva sempre molto presto, più di quanto ci si possa attendere, annota Cicerone nelle Tusculanae Disputationes: essa insegue già alle spalle i fanciulli, gli adolescenti e ti raggiunge quando neppure ci pensi (modo pueros, modo adulescentes in cursu a tergo …
Continua a leggere »Tanto vicini tanto lontani
Per diventare adulto l’adolescente deve conquistarsi la propria identità, scegliersi il grado di libertà che desidera avere come essere umano e continuare a sentirsi parte delle radici che lo hanno chiamato alla Vita. Per farlo, può utilizzare le sue risorse: lottare, sfidare, provocare, contestare, scoprire, rifiutare, sbagliare, rischiare, dubitare, trasgredire, rompere. Nello stesso tempo ha anche bisogno di sostegno, di …
Continua a leggere »