La Riunione di Gruppo è l’unione per amicizia tra coloro che hanno interesse a crescere in comune secondo il metodo dei Cursillos di Cristianità. Ha come sola finalità potenziare l’amicizia e amare sempre più Dio vedendolo nei fratelli per amare sempre più i fratelli amando più Dio. In questo modo viene conservato ciò che nel Cursillo si è vissuto e …
Continua a leggere »la redazione
Il frutto di una presenza
Primi giorni di una primavera a cui l’inverno sembra non voler cedere il passo. Giorni nebbiosi ed anche freddi, mitigati però da un sorriso. Dal sorriso di una giovane che, dal primo banco di una chiesa, stava per dare una svolta alla sua vita. Ebbene sì: la primavera vedeva sbocciare un altro fiore nel giardino del Monastero/ Roseto di S. …
Continua a leggere »Altare, ambone, battistero: non semplici ornamenti, ma segni della Presenza
Carissimo Teofilo, il giorno 24 marzo, domenica delle Palme, la nostra chiesa potrà veramente essere chiamata Cattedrale, titolo che le compete come chiesa principale della nostra città di Porto S. Giorgio, poiché per quel giorno vi sono stati già inseriti nuovi arredi: l’ambone, la sede di presidenza, il fonte battesimale e la delimitazione dell’area delle confessioni.
Continua a leggere »Aumenta il disagio. I giovani inventano lavori fantasiosi
La crisi del lavoro soffoca sempre più la dignità delle persone e i bilanci delle famiglie. Aumentano le situazioni disperate e la riduzione delle risorse statali per finanziare la cassa integrazione in deroga rischia di ampliare ulteriormente il disagio dei marchigiani. In questo orizzonte così nero ogni tanto si aprono degli squarci di speranza, che aiutano a non perdere totalmente …
Continua a leggere »Liturgia: la svolta necessaria
Al Vaticano II, per la prima volta la Chiesa, in un Concilio, mette a tema il discorso sulla liturgia ex professo. La Sacrosanctum Concilium (SC), la prima Costituzione Conciliare, si configura come il punto di approdo di una storia lunga, in cui il cosiddetto Movimento liturgico costituisce la punta più alta e più riconoscibile. Ma la SC costituisce pure una …
Continua a leggere »L’uomo è ancora capace di liturgia?
La scorsa estate prima di partire per un campo servizio con un gruppo di adolescenti, abbiamo scelto di vivere una celebrazione. In essa avevamo previsto un gesto, che per noi adulti è molto eloquente perché vissuto almeno una volta l’anno all’interno del triduo pasquale: l’adorazione della croce. In quella celebrazione, dopo il sottoscritto, è stato fatto dagli educatori, poi… si …
Continua a leggere »Iniziazione cristiana: segno dei tempi
Tra gli adulti che chiedono il battesimo in Italia, la maggioranza sono immigrati. In metà delle diocesi italiane, su oltre un migliaio di battezzati maggiorenni nel 2009, ben il 59% era di origine straniera, con una leggera prevalenza delle donne. Lo raccontano i dati dell’Ufficio Catechistico della Cei.
Continua a leggere »Meravigliose donne di Dio
Ho vissuto in Etiopia per circa un mese e mezzo insieme a don Mauro Antolini nella missione cattolica di Adaba, affidata alla sua custodia. Questa missione fa parte della Prefettura Apostolica di Robe, di cui è Prefetto il fratello di don Mauro, padre Angelo. Sono partito dall’Italia il 13 dicembre, giorno della festa di S. Lucia, e giorno di festa …
Continua a leggere »Chi ben comincia…
13.03.2013 la Chiesa ha un nuovo Papa: il Cardinale Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Sommo Pontefice, 266° successore di Pietro ed ha scelto il nome di Francesco. Un pomeriggio davvero straordinario, inatteso, emozionante per le migliaia di fedeli accorsi in piazza San Pietro quasi come fossero attratti da una forza magnetica davanti alla Basilica.
Continua a leggere »Da S. Maria a Mare a Buenos Aires: echi dall’Argentina su Papa Francesco
Carissimi amici, come ben sapete da quasi un anno e mezzo vivo in Argentina, precisamente a Buenos Aires. Scrivere ora, dopo l’elezione del Papa argentino, mi emoziona particolarmente. Non potete immaginare cosa si prova in questo momento a vivere nei luoghi dove Papa Francesco è vissuto, ha prestato il suo servizio pastorale. Tutto parla di lui.
Continua a leggere »