la redazione

L’attualità di Maritain

Jacques Maritain sostiene che lo sviluppo della persona passa per tre livelli: quello dell’uomo, quello del cittadino, quello del cristiano. Le tre dimensioni, nell’unicità della persona, sono a salire, cioè non può darsi il secondo chi non ha conquistato il primo e non può aversi il terzo mancando il primo e il secondo. I bisogni dell’uomo stanno più che altro …

Continua a leggere »

“Shomèr ma mi-lailah”

Un verso di Isaia (21,11- 12), Shomèr ma mi-llailah è alla base di una delle canzoni più famose di Francesco Guccini. Il verso è misterioso. Tradotto, vuol dire: Sentinella, a quanto della notte, a che punto è la notte? Isaia, uno di quei profeti che minacciano in continuazione e lanciano fuoco e fiamme, all’improvviso si lascia andare in questo verso …

Continua a leggere »

La libreria del sogno

Daniela, gentile, sorridente e accogliente, assomiglia ad uno dei personaggi della Bibbia. Vive seguendo i sogni. Come Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe. Sono i sogni che le hanno indicato la via della vita. Come Abramo è partita dalla sua città, Bari. Era il 2000.

Continua a leggere »

Cantare per crescere

Musica e giornalismo sono passioni che si possono coltivare fin da bambini. Come nel caso di Anita Paccacerqua di Montecosaro Scalo, che oggi è una ragazzina impegnata nel coro Agape del paese e che scrive spesso in ‘Nuovi orizzonti’, il giornalino della parrocchia. Ci ha inviato questo articolo sull’esibizione del coro che pubblichiamo con piacere.

Continua a leggere »

ITM. Lectio Magistralis del Prof. Nepi: la rilevanza di chi appare irrilevante

Antonio Nepi è stato chiamato a presentare la sua tesi di dottorato in esegesi biblica nell’aula magna dell’Istituto Teologico di Fermo. La sua tesi verte sul peculiare rilievo che le narrazioni dell’AT accordano ai personaggi secondari e sull’analisi delle loro principali funzioni attoriali.

Continua a leggere »

Programma per la GMG 2013

Continua a leggere »

Valtenna e Valdaso alla riscossa

Anche stavolta è consigliabile aprire l’ombrello per non inzupparsi di promesse elettorali. Passata l’ondata del voto, resterà la cruda realtà che stiamo già sperimentando da mesi: tasse sempre più opprimenti e tagli in continuazione nella sanità, nei trasporti e delle risorse per gli enti locali, in particolare i comuni.

Continua a leggere »

Storie e poesie della nostra terra – Stefania Pasquali

Sguardi e A denti stretti, sono due raccolte di poesie di Stefania Pasquali, l’uno in lingua e l’altro in vernacolo. Ambedue sono legati all’ambiente dell’infanzia. È la stessa autrice che, nella postfazione a Sguardi scrive: «Il passato è passato dice qualcuno. In realtà il passato non passa.

Continua a leggere »

Storie e poesie della nostra terra – Adolfo Leoni

Il 16 dicembre scorso, al salone delle Feste del Teatro “Alaleona” di Montegiorgio è stato presentato il libro “Alla mia terra. Racconti e leggende di un amante quasi deluso”. Ne è autore Adolfo Leoni, giornalista professionista e scrittore. Questa è la sua presentazione.

Continua a leggere »

“Core de stà città”: la Caritas torna in centro

È stata inaugurata, Domenica 16 dicembre 2012, alle ore 11,30, dopo la Santa Messa delle 10,00, celebrata da S. E. Mons. Luigi Conti, nella chiesa di Cristo Re, la nuova sede della Caritas diocesana di Civitanova Marche.

Continua a leggere »