la redazione

Sburocratizzare le procedure

Intervista al sindaco di Montefortino: Domenico Ciaffaroni “Sburocratizzare e presto le procedure. Se non sospendiamo alcuni vincoli che stiamo riscontrando la ricostruzione, non parte”. Una voce tra tante ma significativa quella di Domenico Ciaffaroni, sindaco di Montefortino che dalle prime scosse è costantemente vicino ai suoi cittadini. Prima l’assistenza alla popolazione nelle tende allestite all’interno dei magazzini della Tinnea e …

Continua a leggere »

Terremoto: così era, così è… Così sara? (ancora)

Dopo un anno titolo e copertina debbono essere identici “Un guscio di noce in mezzo all’oceano. È così che mi sento dopo il terremoto ogni giorno. Come fossi in balia degli eventi”. Pesano le parole di Maria L. una cittadina dell’entroterra montano che ha visto scomparire sotto alle macerie sacrifici di una vita. Ora attende, come tanti, dentro ad una …

Continua a leggere »

Numero 4 / 2018 da sfogliare o salvare

Sfoglia o scarica il numero 4 del 2018 con tutti gli articoli pubblicati questa settimana. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la scritta LOADING (può variare da pochi secondi a qualche …

Continua a leggere »

Sexting: lo fanno tutti… per soldi

Foto-video erotici online a 12-14 anni, per soldi e perché “lo fanno tutti”: lo scopre anche Save the children. In occasione della giornata per la sicurezza online (Safer internet day), la nota agenzia internazionale per l’infanzia Save the children ha pubblicato una ricerca intitolata “Che genere di tecnologie?”. Il mainstream dell’informazione ne ha evidenziato un dato: in Italia, la metà …

Continua a leggere »

Immagini, personaggi, storie

Terra di Marca al BIT di Milano racconta un territorio Lunedì scorso, alla BIT di Milano, invitato dal sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, ho parlato di Immagini, Personaggi, Storie e Leggende della Terra di Marca. Ho chiesto cosa avrebbe fatto un rinato giovin signore dell’aristocrazia europea nel 1700, arrivando a Fermo sulle tracce del Genius Loci? Avrebbe raggiunto il Colle …

Continua a leggere »

Cure omeo-preventive

I neonati, nel nostro Paese, anche se nati da parto naturale e nelle migliori condizioni possibili, escono dall’ospedale già medicalizzati. Questo vuol dire che al neonato è già stata data almeno un’aggiunta di latte in polvere anche se allattato al seno, almeno un antidolorifico se affetto da coliche gassose e vitamina K. Molto spesso i disagi del neonato sono da …

Continua a leggere »

Una lunga storia che collega Marche e Brianza

È strano come i legami con il proprio ambiente di nascita si scoprono meglio standone lontano. Nel 1986 insegnavo nella Scuola Media di Verano Brianza (MB). Ricordo che in quell’anno portai a scuola una mostra, prelevata dal museo di Storia del Risorgimento di Milano, su Pietro Malvestiti (Apiro 26 giugno 1899- Milano 5 novembre 1964), curata dal Centro Studi “Puecher” …

Continua a leggere »

Don Angelo Lattanzi compie 80 anni

Gli anni corrono con una velocità incredibile. Sono nato nel Febbraio 1938, all’inizio della seconda guerra mondiale. Primi ricordi tristi dell’infanzia: mio padre Giuseppe fu richiamato, tre anni dopo, per il servizio militare, prima in una caserma di Macerata, poi trasferito a Taranto, per essere spedito nella campagna Russa. Fu fortunato, rimase a Taranto, non imbarcato, perché già padre di …

Continua a leggere »

Parroco e storiografo

Don Vincenzo Galiè ha lasciato questo mondo il 17 febbraio Così, anche don Vincenzo Galiè ci ha lasciati sabato 17 febbraio. Ne ho avuto notizia mentre ero alla marcia per la pace a Civitanova. Il tempo di andare a casa e collegarmi con il sito della diocesi e avere la conferma. Domenica 18, di mattino sono andato subito presso la …

Continua a leggere »

RITRATTI: Laura Marziali

Giovane, elegante, vulcanica. Vulcanica soprattutto. Laura Marziali sprizza energia e voglia di fare. Un articolo non basterebbe. Sintetizzo molto. Ci incontriamo a Montegiorgio, nella sala della Biblioteca Mons. Germano Liberati. Laura mi ha incuriosito. Ho letto di Vicolo Cechov, della Scuola di Improvvisazione, dei molti ragazzi che la frequentano proprio a Montegiorgio. Lei ne è la responsabile e docente, legata …

Continua a leggere »