la redazione

Le nostre figlie schiave del sesso?

“Ragazzine di 10-11 anni immortalate in pose degne di escort navigate. Fotografie erotiche rimbalzate in poco tempo da una chat segreta di WhatsApp al grande calderone del web”: è successo a Rimini, come riferisce Il Giorno, che racconta anche di madri “terrorizzate all’idea che le immagini delle loro figlie seminude possano finire nelle mani sbagliate”. La vicenda è pressoché identica …

Continua a leggere »

Lentius, profundius, suavius

Quante discussioni sulla sconfitta inferta all’Italia calcistica dalla Svezia! Discussioni da bar, da parlamento e da CONI. Ci rifletto mentre cammino lungo il Parco Alexander Langer di Monte Urano. Parco fluviale. «È lungo un chilometro e largo 100 metri», come dichiara il pannello all’ingresso. La vegetazione è ancora fitta e verdissima, nel giorno della mia visita. Il Tenna, gonfio in …

Continua a leggere »

I partiti del nulla

La sovranità appartiene al popolo… “E ancora un’altra estate passerà/ e compreremo un altro esame all’università…” La password di questa temperie d’inizio millennio è nichilismo. Una dittatura strisciante governa ogni nostra azione, controlla il pensiero, orienta le scelte. Gruppi di potere legati al mondialismo decidono a tavolino, al di là di ogni regola scritta e protocollo, satrapi di un potere …

Continua a leggere »

Le faglie della Memoria

“Il terremoto che ha portato via le case, rischia di demolire i ricordi; è compito primario coltivare la vita della memoria e la nostalgia del futuro, viatico essenziale a una meno remota ricostruzione materiale quando supportata da una ricostruzione morale” (Cfr. Le faglie della memoria. La comunità di San Martino di Fiastra tra nostalgia del passato e volontà di futuro, …

Continua a leggere »

Scoprire la bellezza della città di Fermo

Bisognerebbe camminare la città di Fermo leggendo il libro del giovane Carlo Cipolletti, Fermo. Storia artistica della città del Girfalco, Andrea Livi editore. Un volume denso (Cipolletti ci ha impiegato anni), tra i migliori pubblicati sulla città. Lo ha dedicato al padre Alberto. Significativo, come una trama intersecantesi di generazione in generazione. Ma è anche il prodotto del grande studio …

Continua a leggere »

RITRATTI: Alberto Andrenacci

Sempre in movimento. Chilometri al giorno per la Cattedrale di Fermo. Lui ne ha la responsabilità. «Amala come se fosse tua», gli disse l’arcivescovo mons. Gennaro Franceschetti. Lo ha fatto. Lo fa. Alberto Andrenacci è il sacrista del Duomo. Lo vado a trovare in un mattino di pioggia. Sta stendendo qualche euro ad un mendicante. «Capita spesso» mi dice. Se …

Continua a leggere »

Marco Monaldi: La pratica meditativa tra libertà e creatività

Ripatransone, sabato 12 agosto  alle 21,30, Marco Monaldi presso lo studio/ galleria del grande artista Mario Vespasiani, ha condotto una serata interessante dal titolo: La pratica meditativa tra libertà e creatività. Ma chi è Marco Monaldi? Parallelamente al suo percorso artistico, intraprende più di 15 anni fa la sua personale ricerca interiore. La curiosità, virtù della conoscenza, lo spinge a …

Continua a leggere »

Una nuova missionarietà

P. Stefano Camerlengo: occorre vivere il vangelo, non predicarlo Tra il 12 e il 15 ottobre a Brescia si è svolto il primo Festival della Missione. Organizzato dagli Istituti missionari (Cimi), dalla Fondazione Missio (Cei) e dalla diocesi di Brescia. Lo slogan «Mission is possible» vuole andare oltre ai tanti dubbi legati al futuro della missione ad gentes. E i …

Continua a leggere »

È la Messa che fa la domenica

Papa Francesco e le catechesi sulla celebrazione “È la Messa che fa la domenica cristiana! E la domenica cristiana gira intorno alla Messa. Che domenica è, per un cristiano, quella in cui manca l’incontro con il Signore?”. Così il Papa ha risposto alla domanda centrale della catechesi dell’udienza di oggi, in Aula Paolo VI: “Perché andare a Messa la domenica?”. …

Continua a leggere »

Eppure è Natale

Intervista a Rafaella, Alberta, Erica: cosa è per voi il Natale? Cosa vi porta? Percorro in macchina la zona costiera di Civitanova Marche e lo sguardo mi cade su uno dei complessi commerciali vicini all’autostrada e vedo che già sfavillano le fantomatiche “lucine” di Natale. Guardo il display sul cruscotto della mia auto e leggo 14 novembre 2017 … Mi …

Continua a leggere »