A dieci anni dalla morte, don Ettore ispira ancora l’Unitalsi “Se noi ricordiamo come nel volto di ogni uomo, specialmente se reso trasparente dalle lacrime e dai suoi dolori, possiamo e dobbiamo ravvisare il volto di Cristo e se nel volto di Cristo possiamo e dobbiamo ravvisare il volto del Padre Celeste… il nostro umanesimo si fa cristianesimo e il …
Continua a leggere »la redazione
Ricordi di don Silvio
Diceva ieri sera Don Pierluigi che tutti noi abbiamo dei bei ricordi relativi all’opera di Don Silvio, non è quindi possibile elencarli ma è possibile serbarli dentro di noi e soprattutto utilizzarli perché ci consentano di avvicinarci sempre di più a Dio. Quando ieri sera mi hanno incaricato di curare questa sorta di commemorazione ho acceso il mio pc ed …
Continua a leggere »Santi: segnali luminosi
Gesù porta la Parola e la consegna senza alcun pregiudizio rispetto alle persone cui è destinata; queste ultime, nel racconto di Matteo, sono identificate con quattro luoghi, quattro terreni: la strada, il terreno sassoso, i rovi e la terra buona Il Vangelo di questa domenica è la celebre parabola del seminatore, il quale continua a seminare incurante, si potrebbe dire, …
Continua a leggere »Donato uno scuolabus al Paese
Montefortino: cittadinanza onoraria a Enrico Bracalente “È per me un giorno speciale in quanto è la prima volta che mi viene conferita la cittadinanza onoraria. Il mio successo, come uomo e imprenditore, l’ho raggiunto anche grazie a questo territorio. Quindi è doveroso ricambiare con piccole azioni”. Anche un imprenditore di successo come Enrico Bracalente, amministratore unico della Bag Spa Nero …
Continua a leggere »Uno stimolo per i cattolici spesso demotivati e irrilevanti
Leggere il giornale come abitudine è importante, aiuta a riflettere, inoltre riesce a farci distogliere lo sguardo da tablet, cellulari e computer. Migliora il linguaggio e il leggere è anche darsi una buona dose di cultura, quindi fa bene. La lettura solitamente è un passatempo però, come la scrittura, serve anche per capire ciò che le persone attorno a noi …
Continua a leggere »Mix di informazione e cultura
Caro Direttore, il nostro periodico d’informazione e cultura La Voce delle Marche compie dieci anni e io sono davvero onorata di far parte dello straordinario gruppo di lavoro che ogni mese con tanta dedizione e passione fa in modo che questo progetto si concretizzi. Tutto ciò non sarebbe possibile senza di te che con pazienza e amore ci trasmetti il …
Continua a leggere »Lasciar agire le parole
Il mutare dei tempi ha cambiato il modo di sentire delle persone, erodendo sempre più profondamente il gruppo dei lettori e sostenitori de La Voce delle Marche. Negli ultimi anni il giornale ha attraversato fasi esistenziali diverse, con modi e forme mutate nel volgere di breve tempo, passando in fine dalla stampa su carta al formato digitale. Ho avuto modo …
Continua a leggere »Scrivere per pensare e capire
Il mio primo articolo l’ho pubblicato il sedici aprile del 1988 sul periodico Il Cittadino di Monza e Brianza, quando abitavo a Giussano, direttore l’ing. Galbiati prima e Luigi Losa poi. L’amico Giovanni Trovato, che pubblicava sulla pagina di Verano Brianza, mi aveva chiesto di dare notizia di un convegno su don Milani, che si era tenuto proprio a Giussano …
Continua a leggere »Cogliere le opportunità che i nuovi media offrono
La Voce delle Marche ha coinvolto un gruppo di persone che ha in comune il progetto di aiutare la diocesi fermana a pensare. La sfida, quasi prometeica, è quella di costruire una umanità, una società, una Chiesa capaci di riflettere e di elaborare un mondo a misura di persona trovando un giusto equilibrio tra contenuti di qualità e interesse del …
Continua a leggere »Dal cartaceo al web: l’evoluzione del giornale Il cyberspazio è parte essenziale della vita
Già dagli anni ’90 nasceva l’idea che in un futuro prossimo ci sarebbe stata “un’evoluzione” e l’ideologia che si era diffusa in quegli anni è stata addirittura superata. Il fenomeno dei quotidiani on-line fa parte di questa evoluzione: diminuiscono i lettori dei giornali cartacei e aumentano quelli dei giornali in rete, affidandosi però ai medesimi e famosi giornali. Si può …
Continua a leggere »