Arte & Cultura

Le periferie fanno centro

“On a souvent besoin d’un plus petit que soi – Spesso abbiamo bisogno di qualcuno più piccolo di noi». Questa morale lapidaria è illustrata da una breve favola di Jean de La Fontaine (1621-1695): Il leone e il topo. Nel racconto, un topo capita per distrazione fra le grinfie di un leone, il quale, magnanimo, preferisce risparmiargli la vita. Lo …

Continua a leggere »

Consigli di lettura

Genesi e Big Bang. Parallele convergenti

Questo libro a due voci, quella di un biblista e di un astrofisico, accosta due approcci al problema eternamente affascinante – sia per credenti, che per non credenti – sull’origine dell’universo e sul rapporto tra creazione ed evoluzione. Il primo contributo è del prof. Filippo Serafini, docente di ebraico e di introduzione all’AT presso l’Università Pontificia della S. Croce. Egli …

Continua a leggere »

“La ricerca scientifica è preghiera all’Altissimo”

mauro ferrari

“Penso che la ricerca scientifica sia esattamente preghiera all’Altissimo. È come un processo salvifico: la trasformazione dell’orrore e dello sgomento di fronte al mistero del male in energia vitale, in energia di speranza”. A parlare è Mauro Ferrari, lo scienziato italiano, considerato tra i massimi esperti della bioingegneria. È presidente e amministratore delegato del Methodist Research Institute di Houston, in …

Continua a leggere »

Gender: pro o contro?

“.., per come è concepito, l’uomo vitruviano ha in sé un’inalienabile aspirazione al futuro che non soltanto lo rende modernissimo, ma lo farà sempre attuale” (M.Bussagli). Si sta imponendo una teoria che pretende di sovvertire uno dei fondamenti della convivenza umana negando la verità fondante del maschile e del femminile, la coppia XX e XY che da sempre distingue l’un sesso dall’altro. Posto che il rispetto di …

Continua a leggere »

I versi di una figlia illustre

Pomeriggio di alto profilo culturale quello promosso dall’Archeoclub di Morrovalle, domenica 7 dicembre presso il teatro comunale della ridente cittadina, nel segno di Lalla Vicoli Nada. L’iniziativa si ricollega ad altre analoghe, volte a far conoscere personalità di spicco della storia locale per valorizzare anche una memoria condivisa: i poeti Gioacchino Belli ed Eldo Marchetti, il cardinale Giovanni Minio, il …

Continua a leggere »

La sapienza biblica

In questo volume, Don Luca Mazzinghi, docente di letteratura sapienziale biblica, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze e al Pontificio Istituto Biblico di Roma, presidente dell’Associazione Biblica Italiana, offre un’ottima introduzione ai cinque libri sapienziali, condotta con la competenza esegetica coniugata ad una spiccata prospettiva pastorale (l’Autore è anche parroco di una piccola parrocchia del Mugello).

Continua a leggere »

Diamanti a tavola e “diamanti” dimenticati

I tartufi dei Sibillini ad Amandola sono diventati “Diamanti a tavola”. Prodotto pregiato per piatti succulenti. Altri “diamanti” nell’area pre-montana attendono invece riscoperta e valorizzazione. Se ne stanno d’un canto, dimenticati e cadenti. Stavolta, non sono prodotti della terra. Ma opere dell’uomo. Occorre camminare per trovarli, abbandonare strade percorse dalle auto e immergersi nel verde.

Continua a leggere »

PETRIOLO: La Madonna della Misericordia

Domenica 26 ottobre nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Petriolo, alla presenza di numerosi cittadini, è stato inaugurato il recupero di un preziosissimo affresco rinvenuto un anno fa. L’intervento di restauro voluto dal parroco don Sante Stizza, in memoria della mamma scomparsa, è un gesto coraggioso ed illuminato di mecenatismo che ha condotto alla scoperta e conservazione di …

Continua a leggere »

Musica, cibo, cultura: gusto di stare insieme

La prossima volta toccherà a Giorgio Gaber. Alle sue canzoni, che sono poesia; ai suoi inviti, che spingono a non conformarsi alla mentalità del tempo; al suo desiderio di unità: “Anche ora ci si sente come in due. Da una parte l’uomo inserito che attraversa ossequiosamente lo squallore della propria sopravvivenza quotidiana e dall’altra il gabbiano senza più neanche l’intenzione …

Continua a leggere »

Il sogno di don Vinicio (e di molti di noi)

“Il diritto della Chiesa trasuda di clericalismo, maschilismo e di autoritarismo” e “ci sono contraddizioni evidenti tra la visione teologica della Chiesa come Comunione e la normativa ecclesiastica vigente”. “L’esclusione della donna dalle funzioni caratteristiche del battezzato è contro il disegno della creazione”. Sono queste alcune delle citazioni più forti tratte da “Il Sogno di una Chiesa diversa” (ed. Ancora), …

Continua a leggere »