Sguardi e A denti stretti, sono due raccolte di poesie di Stefania Pasquali, l’uno in lingua e l’altro in vernacolo. Ambedue sono legati all’ambiente dell’infanzia. È la stessa autrice che, nella postfazione a Sguardi scrive: «Il passato è passato dice qualcuno. In realtà il passato non passa.
Continua a leggere »Arte & Cultura
Storie e poesie della nostra terra – Adolfo Leoni
Il 16 dicembre scorso, al salone delle Feste del Teatro “Alaleona” di Montegiorgio è stato presentato il libro “Alla mia terra. Racconti e leggende di un amante quasi deluso”. Ne è autore Adolfo Leoni, giornalista professionista e scrittore. Questa è la sua presentazione.
Continua a leggere »Dio esiste, io l’ho incontrato
C’è un ordine, nell’universo, ed alla sommità, al di là di questo velo di nebbia risplendente, l’evidenza di Dio, l’evidenza fatta presenza e l’evidenza fatta persona di colui che un istante prima avrei negato, colui che i cristiani chiamano “padre nostro”, e del quale sento tutta la dolcezza, una dolcezza diversa da tutte le altre (André Frossard, Dio esiste, io …
Continua a leggere »Il Figlio dell’Uomo in Marco
Per ben 10 volte, nel Vangelo di Marco, ci imbattiamo nell’espressione “Il Figlio dell’Uomo” sulle labbra di Gesù. Gesù non si autodefinisce mai Messia/Cristo, cioè unto/ consacrato, Figlio di Dio o Signore, né dice “Io sono…” seguito da un predicato (vero pane, vera vite, il bel pastore ecc.) come accade nel Vangelo di Giovanni. Qual è il senso di questa …
Continua a leggere »Esegesi della Salve Regina
La Salve Regina è una delle quattro antifone maggiori della liturgia cristiana, è un cantico processionale, usata dai cistercensi come antifona al Magnificat e al Benedictus chiamata Antiphona gloriosa. Essa nacque nell’Alto Medioevo ed ebbe un posto rilevante nella pietà popolare occidentale dal XII al XVIII secolo, particolarmente legata al ricordo dell’Assunzione di Maria.
Continua a leggere »La famiglia: porta della Parola
L’Arcivescovo Mons. Luigi Conti ha chiesto alle famiglie di farsi missionarie. La parrocchia di S. Giovanni Bosco in Fermo ha risposto all’invito. Domenica 28 ottobre è stato proprio il Vescovo a presiedere l’eucaristia nella quale sono state inviate una quarantina di famiglie a parlare della Samaritana (Giovanni al capitolo 4) nelle varie parti del quartiere.
Continua a leggere »Gli Hope cantano la santità
Uno spettacolo che va dritto al cuore, che emoziona e commuove, che intenerisce e dà forza. Il complesso Hope ha costruito una meravigliosa performance musicale ispirata alla vita di Chiara Luce Badano, la giovane di Sassello (Savona), nata al cielo all’età di 18 anni, per un tumore osseo nel 1990 e proclamata beata nel settembre del 2010.
Continua a leggere »“Sì, lo prometto”: atto di fede
Mi inerpico con gli altri ragazzi Scout della parrocchia nella stradina di terra fino a Barbiana, fino a quella chiesa e canonica così in mezzo al niente, per ritrovare le orme di quel prete che negli anni Sessanta aveva fatto parlare tanto di sé, don Lorenzo Milani.
Continua a leggere »Antonio Mollari: discepolo di Valadier
Domenica 21 ottobre alle ore 10, presso il Palazzo Persichetti Ugolini di Corridonia, verrà presentato il convegno a cura di Giuseppe Cruciani-Fabozzi e Fabio Mariano su “Antonio Mollari, un architetto e ingegnere marchigiano da riscoprire”.
Continua a leggere »Il “nuovo” San Gualtiero
I nostri paesi non sono ricchi soltanto di beni paesaggistici, hanno l’importanza donata dalle persone sante. A Servigliano visse e morì San Gualtiero, le cui reliquie sono conservate in parrocchia, ragion per cui molti in città portano il nome del Santo. Un’antica notizia del culto pubblico di San Gualtiero da Servigliano è nell’Archivio Vaticano, scritta nei registri delle bolle del …
Continua a leggere »