Circa 10 anni orsono, l’allora Arcivescovo di Fermo, Mons. Luigi Conti, esortava i parroci a prendere in considerazione la formulazione di nuovi percorsi sperimentali di Iniziazione Cristiana… Questa esigenza nasceva da alcune anomalie teologico pastorali che da decenni continuiamo a perpetrare nelle prassi vigenti nelle nostre Parrocchie fino ad oggi che, onestamente, risultano ampiamente obsolete. A MO’ DI PREMESSA Come …
Continua a leggere »Primo piano
A 10 anni si è pronti?
In alcune parrocchie cresima e comunione si ricevono insieme Nella diocesi di Fermo sta aumentando il numero delle parrocchie che scelgono di impartire contemporaneamente i sacramenti della comunione e della cresima. E, inevitabilmente, si allarga il dibattito sulla opportunità e sulla efficacia di questa scelta. Visto che ancora si tratta di una novità, genitori, parenti e semplici invitati alle cerimonie …
Continua a leggere »Iniziazione cristiana e età evolutiva: un’impresa
Il catechismo in preparazione alla Comunione e alla Cresima Nel corso del suo ministero sacerdotale, don Lorenzo Milani si accorse ben presto che molti suoi confratelli, compreso il prevosto don Daniele Pugi, si affidavano completamente all’azione della Grazia che avrebbe portato i propri fedeli ai sacramenti. Importante era che la gente venisse in chiesa, poi qualcosa sarebbe successo. Il giovane …
Continua a leggere »Accettare il Padre che viene a trovarci in ogni segno sacramentale
La celebrazione può dirsi convivialità? Dipende. La vita tra le persone è comunitarietà nelle sue manifestazioni essenziali. L’umiltà vive con realismo i difetti delle persone. Il senso del peccato va ad ancorarsi alla speranza della vera vita. Convivialità è oltrepassare se stessi nella donatività, recuperando i valori della bontà, della riconciliazione, della condivisione fraterna dei doni. I fedeli partecipanti guardano …
Continua a leggere »Educare genitori e padrini al sacramento
Battesimo: consegnare un figlio a Dio e chiedere alla comunità di accoglierlo e sostenerlo Nel Catechismo della Chiesa Cattolica al numero 1213 è precisato il significato del Sacramento del Battesimo: «Il santo Battesimo è il fondamento di tutta la vita cristiana, il vestibolo d’ingresso alla vita nello Spirito […], e la porta che apre l’accesso agli altri sacramenti. Mediante il …
Continua a leggere »Grazia e Grazie ai sacramenti
In tanti chiedono i sacramenti. La maggior parte non sa perché. Pochi li vivono come tappe di una vita di fede dopo che hanno scoperto la bellezza di seguire il Dio di Gesù Cristo. I sacramenti infatti sono segni con cui si manifesta la docilità alla Parola di Dio, alla conversione, alla grazia divina. Ora i segni con cui si …
Continua a leggere »Poesie di Giovanni Zamponi
EXPERIENTIA (due sonetti embricati) Apro la vita, oggi, il giorno è chiaro, soltanto qualche nube all’orizzonte, e una foschia di senso dolce-amaro distende sulle messi le sue impronte. ….Sorge il sole e tramonta, e l’ampio giro ….si piega nel lunare della notte; ….e il tempo, un sospirare d’un sospiro, ….col firmamento va, ma non ha rotte. Tutto m’osserva, ma non …
Continua a leggere »Teatro sul Sagrato – XX edizione
A venti anni dalla prima edizione nella diocesi di Fermo, quest’anno l’iniziativa vuole far tesoro di quella sensibilità che Papa Francesco ha mostrato verso il mondo giovanile nell’indire il Sinodo sui giovani che si svolgerà dal 3 al 28 del prossimo mese di ottobre. La prima proposta, venerdì 6 luglio, parte dal racconto di Giobbe. L’ispirazione del testo sapienziale biblico …
Continua a leggere »Paolo VI e l’arte
L’arte giova a rinnovarsi continuamente. Ogni opera è il riflesso del suo tempo storico di cui echeggia lo spirito. L’artista vi trasferisce il proprio animo, le idee, i desideri, le delusioni, le gioie, le speranze, gli affetti. Nell’opera si legge l’evoluzione del suo vivere con stile giovanile oppure attempato. A Milano la “Galleria d’Arte sacra dei contemporanei” fu voluta dal …
Continua a leggere »Un pavimento per tela
ANGELO: il Madonnaro che abbellisce la piazza di Loreto Vi racconto di un’intervista/chiacchierata che ho fatto il 31/12/2017 ad un personaggio schivo, solitario e silenzioso che ha fatto di una sua passione uno stile di vita . Sono stato spinto a fare questa intervista perché mi rivedo molto in lui e anche se il lavoro del tatuatore e del madonnaro …
Continua a leggere »