Primo piano

Porta a colori

Vicaria di Montegiorgio in cattedrale Da un’incontro di Vicaria estivo è nata un’idea. Sabato 15 ottobre i bambini e i ragazzi della Vicaria di Montegiorgio, con le loro famiglie, si sono ritrovati al Gilfarco per un pomeriggio insieme. Il Giubileo Straordinario della Misericordia ha riunito tutti in una meravigliosa cornice. Complici i sacerdoti delle dieci parrocchie. Complice il sole dopo …

Continua a leggere »

Occasione unica

Fermo: Santa Maria a Mare In occasione della festa di Sant’Anna, dal 24 luglio 2016 al 31 luglio 2016, abbiamo avuto la grazia di poter celebrare il Giubileo della Divina Misericordia nel nostro Santuario, che, con i suoi otto secoli di storia, è molto amato dai Fermani, fin da quando nel 1600, il beato Antonio Grassi, dell’ordine dei Filippini, si …

Continua a leggere »

Attraverso il volto della Madre mostrare la misericordia del Figlio

Fermo: il santuario della Madonna della Misericordia è collocato non a caso tra l’ospedale e il carcere cittadino “Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre (MV,1).” Con questa affermazione Papa Francesco inizia la Bolla d’indizione del Giubileo straordinario della Misericordia. Per noi, religiosi e sacerdoti del Santuario “Madonna della Misericordia” è stato un richiamo alla grande responsabilità che abbiamo: mostrare, …

Continua a leggere »

Con la forza della MISERICORDIA

Il Giubileo si chiuderà in questo mese. La nostra chiesa ne sarà rinvigorita L’Anno Santo della Misericordia si sta per concludere. Nella Bolla “Misericordiae Vultus” (n.5) Papa Francesco ha stabilito che l’Anno Santo dovesse concludersi il 20 novembre 2016, solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo, con la chiusura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro in Vaticano. …

Continua a leggere »

Magna comme parli

Le radici fermane della dieta mediterranea, la regina dell’alimentazione “Coi frutti di bosco migliori anche nello sport”. “Contro l’obesità mangia mediterraneo e cammina”. “Vuoi dimagrire? Prova i sostitutivi del pane”. “Via la voglia di dolce con le fave di cacao”. “Timo: la spezia antibatterica che protegge la gola dagli sbalzi di temperatura”. “Chiodi di garofano: la spezia analgesica che allevia …

Continua a leggere »

Montefortino e Monte San Pietrangeli: pastifici a chilometri zero

Dire Dieta Mediterranea non è solo ricordare il modo di confezionare il cibo, ma è richiamare una cultura che riguarda tutti gli aspetti della vita sociale praticata nell’area mediterranea. Qui da noi, attorno al cibo, si è costituita una fitta rete di usi, di costumi, di rituali, di rapporti con la Divinità, di conoscenza dei fenomeni naturali, di sapienza tecnica …

Continua a leggere »

Un convito con varietà di sapori

«Dieta mediterranea»: è stato il tormentone del 2014 e 2015: da Porta a Porta all’Expo di Milano. Tutti a parlarne ma anche a sparlarne. Come fosse solo il bilancino del pranzo e della cena, il salutismo delle verdure, il jogging quotidiano e la tisana rilassante. Se ci mettiamo poi anche la meditazione profonda il gioco è fatto. Il pensiero unico …

Continua a leggere »

Tutte le diete… portano a Montegiorgio

La Dieta Mediterranea nasce dallo Studio dei Sette Paesi da quale è scaturito il concetto della Dieta Mediterranea, come è dettagliatamente riportato nel libro scritto da tre dei protagonisti dello Studio [1]. In sintesi, per quanto riguarda l’Italia, si è avuto questo sviluppo: 1954: Presso l’università di Napoli ha luogo un convegno di studiosi provenienti da Svezia, Inghilterra, Italia, Sud Africa, Stati …

Continua a leggere »

Chiesa e missioni: non solo poster…

Nell’Arcidiocesi di Fermo stiamo cercando di dar vita ad un’equipe missionari. Ci siamo già incontrati diverse volte al Centro Missionario Diocesano. Durante i nostri incontri cerchiamo di lavorare sia sulla formazione missionaria personale, sia sulla conoscenza della realtà Etiope, perché è proprio in Etiopia che oggi la diocesi di Fermo vive concretamente la propria esperienza missionaria. Il Centro missionario diocesano …

Continua a leggere »

Le missioni: un tempo si faceva così…

Fin dalla fine di settembre nelle Parrocchie e nelle Associazioni si cominciava a parlare del Mese e della Giornata Missionaria. Si progettavano interventi diversi tutti finalizzati a informare e sensibilizzare la gente in relazione all’attività missionaria della Chiesa. I più giovani preparavano statuette in gesso colorato da vendere, alcune “lotterie” offrivano doni e biglietti per l’ingresso gratuito al Cinema Manzoni, …

Continua a leggere »