Primo piano

L’industria delle notizie false

Occorre prendersi tempo per offrire e ricevere informazione di qualità Per il 49,7% degli italiani la comunicazione sul Covid-19 è stata confusa, per il 39,5% ansiogena (un dato che sale al 50,7% tra i più giovani), per il 34,7% eccessiva e solo per il 13,9% della popolazione equilibrata. A rivelarlo è il rapporto Ital Communications-Censis “Disinformazione e fake news durante …

Continua a leggere »

No all’informazione fotocopia

Il monito del Papa ad intercettare la verità delle cose e la vita concreta delle persone La crisi dell’editoria rischia di portare a un’informazione costruita nelle redazioni, davanti al computer, ai terminali delle agenzie, sulle reti sociali, senza mai uscire per strada, senza più “consumare le suole delle scarpe”, senza incontrare persone per cercare storie o verificare “de visu” certe …

Continua a leggere »

Vieni e Vedi

Comunicazioni sociali, il messaggio del Papa e un invito alla riflessione Per celebrare la 55°ma Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali, Papa Francesco ci consegna – attraverso l’annuale messaggio – cinque parole, assimilabili a altrettanti inviti e stili per vivere e costruire una comunicazione efficace. Esse sono: incontrare, vedere, condividere, trasmettere e comunicare. Il titolo stesso del Messaggio è fortemente evocativo …

Continua a leggere »

Luigi, il padre della presenza quotidiana silenziosa e discreta

Nel racconto del figlio Raimondo l’amore per un uomo esemplare che in silenzio e nella preghiera rappresenta il faro della famiglia. Era scoppiato in modo del tutto imprevisto l’immane primo conflitto mondiale. Chi viveva del lavoro nei campi non sapeva niente di Sarajevo, dove il 28 giugno 1914 l’arciduca austriaco Francesco Ferdinando era stato assassinato dallo studente serbo Gavrilo Princip. …

Continua a leggere »

“Educhiamo i nostri figli con l’esempio”

Le considerazioni di un papà dei nostri tempi alle prese con le prove della vita in famiglia. Parola ad un papà dei nostri tempi. Dal racconto emerge uno spaccato di vita dalla testimonianza di un uomo diviso tra quotidianità, responsabilità, pazienza e cura. Lei si definirebbe un padre consapevole? Ritengo che dovrei essere una figura molto importante per i miei …

Continua a leggere »

Il silenzio in San Giuseppe uno spazio dell’anima

Riflessioni di Madre Cecilia Borrelli sulla figura del “padre dell’accoglienza”. È un aspetto che mi colpisce particolarmente, ma occorre fare subito una premessa e chiarirne il senso. È stato davvero sempre in silenzio, quasi un muto, non amante della vita, incapace di relazionare? Le pagine del Vangelo ce lo mostrano silenzioso: di lui non c’è neanche un sussurro! San Bernardo …

Continua a leggere »

“Ho perdonato quel papà che non c’è mai stato”

I ricordi, l’amarezza e la speranza di Pietro che non ha mai conosciuto suo padre e racconta la sua storia. Ognuno di noi, sente naturalmente quel desiderio e quel bisogno di una figura paterna che gli sia di riferimento. Quei bambini lontani dal padre o non riconosciuti, possono vivere la loro situazione con sensi di colpa più o meno inconsci …

Continua a leggere »

San Giuseppe: la tenerezza, il silenzio e l’accoglienza con cuore di padre

Papa Francesco indice un anno speciale dedicato al Santo che si concluderà l’8 dicembre 2021. Papa Francesco lo scorso 8 dicembre 2020, a 150 anni dal decreto Quaemadmodum Deus, con il quale il beato Pio IX dichiarò S. Giuseppe patrono della Chiesa cattolica, giorno dell’Immacolata concezione di Maria sua sposa, ha indetto un anno speciale di S. Giuseppe, fino all’8 …

Continua a leggere »

L’Abbraccio, preziosa realtà sociale

Abbraccio: parola che evoca vicinanza, tenerezza, empatia… stati d’animo e sentimenti che permettono di percepire l’altro come proprio simile. Ed è proprio da questa consapevolezza, dalla sensibilità e determinazione di alcune persone che nasce nel 2012 “L’Abbraccio”, Associazione di Volontariato pro Hospice di Montegranaro, con lo scopo di “abbracciare” chi sta affrontando una fase particolare della vita. Raccogliendo il testimone, …

Continua a leggere »

Trovare tempo per chi soffre e ha bisogno di cura

Tante le attività Caritas della Parrocchia Santa Maria e San Pietro di Pedaso e di tutta l’Unità Pastorale a supporto delle persone in difficoltà. È necessario partire dal messaggio del Santo Padre Francesco, redatto in occasione della celebrazione della cinquantaquattresima giornata mondiale per la Pace del primo gennaio 2021, per comprenderne fino in fondo il significato: “La cultura della cura …

Continua a leggere »