Primo piano

Molta messe, pochi operai

Nella cornice della Cattedrale di Fermo si è svolta, domenica 6 ottobre, la convocazione delle famiglie e degli operatori pastorali e di tutti gli uomini e donne di buona volontà che in silenzio e con dedizione profonda servono la Chiesa fermana in tutte le comunità parrocchiali. Chiamati dal nostro Arcivescovo, mons Luigi Conti, per l’inizio di questo nuovo anno pastorale, …

Continua a leggere »

Il lavoro se ne va

Arriva l’autunno e bisogna correre a rinforzare gli argini affinché la pioggia non faccia straripare i fiumi. Nel Fermano e nel Maceratese però sono a rischio anche le sponde del sistema economico e la crisi del mercato del lavoro rischia di esplodere, spazzando via giovani e meno giovani, precari e assunti a tempo indeterminato. Alla ripresa dopo le ferie lo …

Continua a leggere »

Ancora nebbia sulla strada della ripresa economica

La nebbia non si è ancora alzata sulla strada del sistema economico regionale e provinciale del Fermano anche nel secondo trimestre dell’anno che registra una debolissima domanda interna ed un crescente aumento delle richieste di cassa integrazione da parte delle aziende su tutto il territorio provinciale. È quanto emerge da due rapporti, da un lato quello dell’Istat per il periodo …

Continua a leggere »

COERENZA RESPONSABILE A SOSTEGNO DELL’OCCUPAZIONE GIOVANILE

L’Istituto Toniolo di Milano ha realizzato nella primavera scorsa un “Rapporto Giovani” con risultati che smentiscono alcuni luoghi comuni, come l’accusa che i giovani non vogliono lavorare. Chiedono che si creino le condizioni di possibile occupazione, attraverso una politica economica adeguata, presente in vari Paesi Europei. I limiti della mancata crescita pesano sulle nuove generazioni e compromettono anche le opportunità …

Continua a leggere »

Scuola: culla o tomba della cultura?

È un dato di fatto riconosciuto che le società borghesi sono sorte anche per l’azione dell’educazione universale. L’educazione uguale per tutti e per tutti strutturata allo stesso modo ha creato la classe sociale fondante dell’Occidente contemporaneo, quella che lo ha reso ricco, democratico, stabile. Questa parabola storica da qualche anno sembra giunta a compimento, o per lo meno sembra in …

Continua a leggere »

L’augurio della Chiesa al mondo della scuola

Il 12 settembre è iniziata il nuovo anno scolastico per la Scuola dell’infanzia, la Scuola primaria, la Scuola secondaria di 1° e 2° grado. Nei giorni seguenti si aprono le porte anche delle Università. L’Augurio, che ora le nostre Chiese Ascolana e Fermana, intendono formulare al mondo della scuola e dell’università all’inizio del nuovo anno, è ispirato dalle parole del …

Continua a leggere »

Suona la campanella: all’Ipsia boom iscrizioni

Si riparte. Lo zaino gonfio di libri, il trillo della campanella e le prime ore di lezione con la testa forse un po’ sognante che rovista tra i bei momenti all’estate trascorsa con gli amici. Anche nel Fermano, come in tutta Italia, gli studenti tornano tra i banchi di scuola. La Voce delle Marche ha sentito la professoressa Stefania Scatasta …

Continua a leggere »

Catechismo: che piacere!

C’era una volta la bussola. La bussola, si sa, indica il Nord. Ma se non lo indica è perché non funziona, e non certo perché non esiste il Nord. La bussola è una buona metafora del senso dell’educazione religiosa, delle prime esperienze catechetiche, del fare catechismo. Una volta si era saldamente attratti dal religioso come da una fonte di senso …

Continua a leggere »

Missione catechismo: possiamo farcela ancora!

Dare voce ai protagonisti è il modo migliore per comprendere gli aspetti positivi e le problematicità legate a un servizio. Per questo ho intervistato Silvia Pompozzi che è una giovane catechista presso la parrocchia S. Marco Evangelista, a Servigliano.

Continua a leggere »

Il piacere di credere

È la nostra differenza esistenziale: una scissura che ci portiamo dentro, la sensazione di un più e di un meno, come di un cavallo che tiri verso l’alto e di uno che trascini in basso (Platone). È destino dell’uomo, e questo destino lo colloca ‘diversa-mente’ rispetto agli ‘altri’ animali; e se per questi possiamo ragionevolmente ritenere che non vi siano …

Continua a leggere »