Don Sebastiano Serafini è civitanovese e, nonostante la giovane età, da sei anni è parroco di San Tommaso da Canterbury, chiesa di Lido Tre Archi che prende il nome dall’arcivescovo cattolico inglese assassinato all’interno della cattedrale del Kent. Sei anni, a cui se ne sommano altri 10 di attività, in cui il prete per sua stessa ammissione non ha mai …
Continua a leggere »DALLE VICARIE
Fermo: arriva il biglietto unico per i tutti i musei. Gratis i disabili
Dal 15 marzo in poi tutte le strutture museali di Fermo saranno visitabili con un biglietto unico, della validità di un anno, al costo di 6.50 euro. Una vera e propria rivoluzione museale che apre uno scenario ricco di spunti per una futura politica culturale integrata, che farà dei musei uno dei suoi punti cardine e che avrà, si spera, …
Continua a leggere »Raccolti 27 quintali di alimenti
In occasione della raccolta alimentare del primo sabato di marzo, abbiamo avuto una ulteriore conferma della generosità dei cittadini di Fermo e di Porto San Giorgio. Sono stati raccolti 27 quintali di alimentari di vario genere. Rivolgiamo dalle colonne di questo giornale il nostro ringraziamento alle persone che sono state generose. Prestiamo voce a tutti coloro che attraverso la mensa …
Continua a leggere »Anche Padre Pio la conosceva
Negli anni cinquanta divenne molto conosciuta Giustina Sbaffoni residente a Belmonte Piceno. In un articolo scritto in quell’epoca dal dottor Luigi Bertoni, si legge che fu persino Padre Pio ad esortare le persone ad andare da lei. Si legge: “Nell’immediato dopoguerra, quando ancora Giustina non si conosceva, un signore di Grottazzolina si recò da padre Pio per chiedere la grazia …
Continua a leggere »Genitori di nuovo in gabbia?
Che sta succedendo alla Media di Montefortino? I genitori ritornano a scuola? E loro, neanche fossero impegnati in affari di stato, non raccontano nulla. Ma che voglia di scoprire ciò che si sono detti! Il giorno dopo, a scuola, con alcuni racconti dei genitori più loquaci e qualche spiata, siamo riusciti a ricostruire la “strana” riunione. Sembra che tutto sia …
Continua a leggere »L’accoglienza dei giovani in difficoltà
Ci voleva la vivacità tutta toscana del dott. Pier Luigi Ricci a motivare e ricaricare quanti sono intervenuti lunedì 15 febbraio 2016, alle ore 21,15, presso il salone parrocchiale di via del Timone a Civitanova Marche, al terzo incontro promosso dalla Caritas di Civitanova e dalla Parrocchia di San Pietro e Cristo Re, per operatori Caritas e volontari della Tenda …
Continua a leggere »“Sostiamo in silenzio davanti alla tua volontà”
“Non inclina alla morte chi non ama/la vita(…)” (S.Raffo) La morte non si compra né si vende è un fatto privato privatissimo ti sfiora ti corteggia ti ammalia… “Da un’ala fu trapassato/ il cuore”: sul ciglio dell’abisso ne fissiamo atterriti e alle volte sedotti l’incommensurabile distanza. “Se costeggio voragini, lo sguardo/ non deve scivolare al cupo fondo:/ con imperdonabile ritardo, …
Continua a leggere »All’ITI di Fermo un viaggio alla scoperta di scienza e tecnologia
Importante successo quello riscosso dall’iniziativa promossa presso l’Istituto tecnico Industriale Montani di Fermo in occasione del giorno di San Valentino. Una “Festa degli innamorati della scienza e della tecnologia” per scoprire i segreti della ricerca attraverso una particolare chiave di lettura, quella dell’amore. È stato organizzato in ogni suo dettaglio un particolare percorso guidato in cui gli studenti insieme ai …
Continua a leggere »“Cursillos” di Cristianità: per le donne dal 18 al 21 febbraio
La sera di martedì 8 dicembre, alle ore 21, si è concluso, presso l’auditorium di Villa Nazareth, il 126° Cursillo di Cristianità uomini. La grande sala era gremita in ogni suo spazio dai “vecchi” corsisti, accorsi per dare il benvenuto ai nuovi fratelli alla conclusione della loro esperienza. Il Cursillo è, come dice la parola, un piccolo corso, un periodo …
Continua a leggere »Umberto Preziotti: scopritore di talenti artistici
Quando il genio e la passione… Ogni incontro è un arricchimento, una scoperta esemplare. Come è accaduto ancora giorni fa. Nell’intervista televisiva alla preside (Scatasta) e alla vice (Vallesi) del Liceo artistico di Fermo e Porto San Giorgio è uscito il nome del fondatore: l’architetto Umberto Preziotti, già soldato, già ferito, già universitario a Firenze. E sin qui lo sapevamo …
Continua a leggere »