Quando qualcuno mi chiede il motivo o i motivi che mi hanno spinto a compiere la scelta di entrare in seminario rispondo semplicemente dicendo: la sete di Verità. Espressione che amo, concisa ma così esaustiva che apre all’incontro e al mistero Dio. Un pomeriggio quando mi recai al lavoro in ospedale vidi sulla scrivania dell’ufficio una sorta di segnalibro dove …
Continua a leggere »LA CHIESA
La vocazione da mia madre
Fermo, seminario: don Manlio Marcelli compie 90 anni Compie 90 anni don Manlio Marcelli. Quasi un secolo di vita. Schivo, di carnagione chiara, poche sono le rughe che gli solcano la fronte e le gote. Il capo spesso coperto da un cappello di lana nero, gli occhi brillanti e la bocca pronta sempre al sorriso. Vestito in giacca e camicia …
Continua a leggere »“Grazie per ciò che fate”
“No” a pietismo e assistenzialismo, “sì” a “protagonismo” degli “sconfitti della vita”. Questa, nelle parole del Papa, la sintesi dell’”approccio ai più deboli” scelto dalla Comunità di Capodarco, che “supera l’atteggiamento pietistico e assistenzialistico, per favorire il protagonismo della persona con difficoltà in un contesto comunitario non chiuso in sé stesso ma aperto alla società”. “Vi incoraggio a proseguire su …
Continua a leggere »50 anni di Capodarco: solida passione in un’Italia meno attenta al disagio
La Comunità di Capodarco in udienza privata dal Papa Enrico Mentana, giornalista e direttore del Tg de La7, e Andrea Pellizzari, direttore artistico del Premio L’Anello debole e volto noto della tv, incalzati da don Vinicio Albanesi. Si è aperta così la due giorni di celebrazioni per i 50 anni della Comunità di Capodarco. Un incontro sul presente dell’informazione e …
Continua a leggere »Quaresima: cammino di speranza
La Quaresima è un “cammino di speranza, un cammino verso Gesù risorto”. A spiegarlo ai 10mila fedeli presenti oggi in piazza San Pietro è stato il Papa, che nella catechesi del Mercoledì delle Ceneri ha ricordato che la Quaresima è stata istituita nella Chiesa come tempo di preparazione alla Pasqua, e che tutto il senso di questo periodo di quaranta …
Continua a leggere »L’Ascolto è al cuore della conversione personale
Premessa ecclesiologica La Chiesa “è” nell’ascolto della Parola di Dio (il Proemio della DV) La Dei Verbum (DV), la Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione del Concilio Vaticano II, mostra la sua novità rivoluzionaria fin dall’incipit, cioè dalle prime parole del Proemio: “DEI VERBUM religiose audiens et fidenter proclamans, Sacrosancta Synodus verbis S. Joannis obsequitur dicentis…” (“In religioso ascolto della parola …
Continua a leggere »La morte improvvisa di Padre Benedetto
Accoglievi tutti con carità, uomini cani gatti galline, raccoglievi poveri cristi buttati ai margini della strada, gente rifiutata dal mondo, dando loro ospitalità e di che sopravvivere, un pasto caldo e un letto, e la Parola che salva; dall’altro lato, scomodo per chi non vuol sentirsi dire parole che bruciano, scomodo per i benpensanti devozionisti, per i baciapile che credono …
Continua a leggere »Come leggere la Bibbia
ITM: intervista al biblista don Tonino Nepi La recente scoperta di un’altra grotta a Qumran ha riportato nuovamente l’attenzione degli studiosi sull’archeologia biblica. Abbiamo approfittato della circostanza per una conversazione con il prof. don Antonio Nepi, docente stabile di Sacra Scrittura presso l’Istituto Teologico Marchigiano. Prof. Nepi, quali sono state le scoperte più interessanti e recenti legate al mondo dell’Antico …
Continua a leggere »La pace è un dono
Dedicata alla “speranza che non delude” “Sono sicuro, Dio mi ama”. È l’esercizio chiesto dal Papa ai circa 7mila fedeli che hanno gremito l’Aula Paolo VI per l’udienza generale. “È facile dire Dio ci ama”, molto più difficile averne la sicurezza, ha spiegato Francesco ribadendo che “la speranza non delude mai”. È vero, quelli che si vantano “li chiamano pavoni”, …
Continua a leggere »La vocazione nella Chiesa
Intervista a don Giovanni Frausini, docente di sacramentaria È uscito il volume di don Giovanni Frausini «Il Sacramento dell’ordine», un saggio sulla teologia del ministero a partire dall’analisi mistagogica dei testi liturgici, edito da Cittadella nella collana “Gestis Verbisque” dell’Istituto Teologico Marchigiano. All’Autore, presbitero della diocesi di Fano e docente di teologia sacramentaria, abbiamo rivolto alcune domande. Un dato che …
Continua a leggere »