LA CHIESA

Perché cerchiamo il Signore?

Come fare per passare da una fede magica, che pensa solo ai propri interessi, a una fede “che piace a Dio”? Torna il tema del pane in questa prima domenica di agosto. La folla, che aveva assistito al miracolo, lo cercava, forse per farlo re. Gesù, però, non è più sul monte, non ci sono nemmeno i suoi discepoli. Quel …

Continua a leggere »

Un medico tra la gente

Il ricordo di Rns in omaggio alla memoria del dottor Tolmino Rossi di Montegiorgio. In memoria del dottor Tolmino Rossi, medico di base amatissimo a Montegiorgio e conosciuto in tutta la vallata per la sua professionalità e per le sue grandi doti umane pubblichiamo l’intervento di una componente del Gruppo Rinnovamento nello Spirito “Giovanni Paolo II” di Montegiorgio. “Chi va …

Continua a leggere »

Gesù dorme per provocare noi

Gesù dorme nella barca. Dorme, quando non siamo più capaci di farci interrogare dalla sua parola, dorme per la nostra inerzia. La scena si svolge sul lago di Tiberiade. Gesù ha appena terminato di raccontare, con due parabole, il mistero del Regno di Dio e l’importanza dell’ascolto della parola. Ai suoi chiede di passare all’altra riva. La barca attraversa il …

Continua a leggere »

Colei che sta nei cieli

Nel giorno della nascita di nostro Signore Gesù Cristo, gli angeli invitavano a cantare: “Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama” (Lc 2,14). Credo che senza esitazione potremmo aggiungere a questo un altro canto di gioia: Gloria a Maria nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini che lei ama”, si, …

Continua a leggere »

Nascita e morte del fratello

Ritiro di Quaresima per i Salesiani Cooperatori – Ispettoria Adriatica. Il codice fraterno nell’Enciclica “Fratelli Tutti”. “La chiesa è interpellata da questo richiamo: è ora il momento favorevole, perché i discepoli di Cristo, abbandonata ogni logica di potere e di grandezza, nella consapevolezza di essere figli e figlie dell’unico padre, costruiscano relazioni fraterne che rendano il Risorto presente al mondo” …

Continua a leggere »

Nel deserto una strada aprirò

RUBRICA: Teologia viva… per discernere i segni dei tempi a cura dell’Istituto Teologico Marchigiano Un’immagine biblica che definisce il tempo quaresimale è certamente quella del deserto. Abbiamo chiesto a don Marco Di Giorgio, docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto Teologio Marchigiano, una riflessione sul deserto, che in modo particolare stiamo sperimentando in questo tempo di pandemia. Il deserto appare in …

Continua a leggere »

San Giuseppe, ispiratore dei Papi

Con la lettera apostolica Le Voci, san Giovanni XXIII lo dichiarava protettore del Concilio Vaticano II. Da Carlo Tomassini riceviamo e pubblichiamo un’approfondita riflessione su come lo stile dello sposo della Beata Vergine Maria abbia ispirato il ministero petrino di tanti Papi. «Le Voci». Lettera del 19 marzo 1961 di san Giovanni XXIII che dichiarava protettore del Concilio Vaticano II, …

Continua a leggere »

Rallegriamoci, Gesù è con noi

Questo è l’impegno cui siamo chiamati in Quaresima: “accogliere la luce nella nostra coscienza, per aprire i nostri cuori all’amore infinito di Dio”. Rallegrati. È l’imperativo che ci accoglie, è l’antifona di ingresso, nella celebrazione di questa quarta domenica di Quaresima, domenica laetare. Ci viene chiesto di gioire perché siamo prossimi al tempo di Pasqua, e sappiamo che il tempo …

Continua a leggere »

La compassione di Dio

Gesù si è avvicinato al lebbroso, ha avuto compassione e tenerezza. Vicinanza, compassione e tenerezza, sono le tre parole che per il Papa “indicano lo stile di Dio”. Dopo l’indemoniato nella Sinagoga di Cafarnao, dopo la suocera di Simone, Marco, nel suo Vangelo, ci descrive una nuova guarigione, e ci mostra il clima nuovo che nasceva al suo passaggio: “venne …

Continua a leggere »

Celebrazioni liturgiche nel tempo di quaresima e per la Settimana Santa 2021

Anche quest’anno ci viene offerta la possibilità di percorrere l’itinerario quaresimale in comunione con la diocesi e guidati dal nostro pastore. Riprendendo il cammino progettato ma non completamente realizzato lo scorso anno, l’arcivescovo si farà pellegrino nelle comunità della vicaria di Montegranaro: considerando le presenti limitazioni, come indicato nel programma, Sua Eccellenza monsignor Rocco Pennacchio presiederà in alcune parrocchie la …

Continua a leggere »