LA CHIESA

Da “San Pio X” a “Pio XI”

Cari amici, mi rivolgo alle figure di due Papi, della prima metà del secolo scorso, per commentare brevemente il cambiamento al quale vado incontro in questa fase della vita. “San Pio X” è il titolo della parrocchia dove, per circa 13 anni, sono stato parroco e che lascerò dal prossimo autunno. A “Pio XI” è dedicato il Seminario Regionale Umbro …

Continua a leggere »

Messaggio dell’Arcivescovo

Continua a leggere »

Il diritto alla speranza

Dal Papa un messaggio chiaro all’Europa che fatica a trovare un cammino comune di solidarietà. Il Papa solo, in una basilica completamente vuota, pronuncia il discorso Urbi et Orbi, cioè alla città e al mondo. La Pasqua, nel tempo del coronavirus, vive di questa immagine che il mondo dei media porta ovunque, nelle case, nei social, sui computer dei cinque …

Continua a leggere »

Don Checco, il suo sorriso una porta aperta

In ricordo di Monsignor Francesco Monti la lettera di Madre M. Cecilia. Personalità poliedrica e controversa, solare ed ombrosa nel contempo, amato ed avversato, ma sempre se stesso, non curante del parere altrui, senza cedere a compromessi per apparire più “piacevole”. Di una fierezza tale da sembrare una persona supponente! Era invece grato a Dio per i doni ricevuti e …

Continua a leggere »

Auguri don Paolo!

“Col passare degli anni rinvigorisci e acquisti sempre più energie. Da quale fonte attingi? La fonte dell’eterna giovinezza? Ci auguriamo che il tuo entusiasmo perenne ci sia sempre da guida! TANTISSIMI AUGURI DON!” Rm 8,28 “Noi sappiamo che tutto concorre al bene, per quelli che amano Dio, per coloro che sono stati chiamati secondo il suo disegno” Grazie per ogni …

Continua a leggere »

Il gesto straordinario di Papa Francesco. Ha commosso il mondo e ha dato forza

Il testo della meditazione di venerdì 27 marzo, in attesa delle Parole di venerdì 10 Aprile. «Venuta la sera» (Mc 4,35). Così inizia il Vangelo che abbiamo ascoltato. Da settimane sembra che sia scesa la sera. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e …

Continua a leggere »

Chiamati, in cammino

Anche oggi il Signore chiama “alcuni a stargli vicino”. L’Angelus, nel tempo del Covid-19, è un Papa “ingabbiato” nella sala della Biblioteca, il luogo degli incontri con capi di stato e di governo, che arriva in piazza San Pietro attraverso i maxi schermi. Ma per Francesco questo auto isolamento è troppo, e non rinuncia ad affacciarsi, dopo la benedizione, per …

Continua a leggere »

Il custode alla porta

Un ricordo di don Luigi Valentini. Il mio ricordo di Mons. Luigi Valentini si collega principalmente all’incontro che ho avuto con lui presso l’Istituto Teologico di Fermo, in due diversi momenti della mia vita. Come studente, ebbi modo di fare con il Prof. Valentini un seminario sulla Dottrina Sociale della Chiesa. Si trattò di una preziosa occasione per conoscere più …

Continua a leggere »

Diario del Settenario della Madonna del Pianto

La neonata Commissione ha mosso i suoi primi passi e già si sono visti risultati incoraggianti. Il Diario, dall’11 al 19 gennaio, scritto dal Vicario Da secoli, i fedeli della città di Fermo e dell’intera Arcidiocesi fermana venerano la Madonna del Pianto, il ricorso alla materna protezione della quale ha procurato tante grazie a chi la invoca, in occasione di …

Continua a leggere »

La Chiesa: una locanda accogliente

Messaggio del Santo Padre Francesco per la XXVIII Giornata Mondiale del Malato 11 Febbraio 2020 Cari fratelli e sorelle, 1. Le parole che Gesù pronuncia: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro» (Mt 11,28) indicano il misterioso cammino della grazia che si rivela ai semplici e che offre ristoro agli affaticati e …

Continua a leggere »