Corridonia: tanti ostiari volontari, non per caso. Un’altra autentica sorpresa è emersa nei giorni precedenti la riapertura al culto delle chiese delle tre parrocchie di Corridonia, Petriolo e Colbuccaro. Il forte attaccamento alla Chiesa locale si è manifestato attraverso un moto spontaneo di volontari che ha fatto proprio l’invito di Papa Francesco: “Vinciamo la paura in questo tempo difficile”. Ci …
Continua a leggere »PRIMO PIANO
Cosa viene alla luce
Riaprire la porta in Fase 2. Durante i giorni della Pandemia ripensavo ogni tanto alla storia del popolo di Israele e al tempo del suo esilio in Babilonia. In terra straniera questo popolo non aveva più un tempio in cui celebrare, ma un “resto” ha tenuto viva la sua fede meditando la Parola di Dio e pregando, attraversando il dolore …
Continua a leggere »Non vi dimenticheremo
Cari anziani non dimenticheremo, il vostro sapere, la vostra importante saggezza, abbiamo perso la vostra ammirevole generazione, piena di valori e di una speciale bellezza. Cari anziani non dimenticheremo, i vostri sudori, i vostri sacrifici e la vostra splendida umanità, abbiamo perso un pezzo importante della nostra storia, piena di contenuti sani e ricca di bontà. Cari anziani non dimenticheremo, …
Continua a leggere »Alla fine, chi ci guadagna?
La verità vi farà liberi non schiavi del potere politico ed economico. “Il cinismo di chi manovra la finanza nel mondo raggiunge la spudoratezza e la vergogna. C’erano una volta gli Stati Nazionali che si facevano garanti del benessere dei propri cittadini. Non esistono più, sostituiti da gruppi finanziari che hanno in sommo disprezzo la vita ed ogni valore di …
Continua a leggere »L’Ultreya non si ferma
Incontrarsi ai tempi del coronavirus. La nostra diocesi è grande e i gruppi di corsisti di Cristianità sono presenti in diversi paesi. C’è un incontro mensile in cui, però, ci troviamo tutti insieme a Fermo: l’Ultreya diocesana. Il nome deriva da una parola spagnola che i pellegrini diretti a Santiago de Compostela si scambiano quando si incontrano. Significa: vai avanti, …
Continua a leggere »Caritas Civitanova emergenza alimentare
Diceva Madre Teresa che la nostra generosità è una goccia nel mare del bisogno, ma che che, se questa goccia non ci fosse, il mare ne sentirebbe la mancanza. La gente di Civitanova ha accolto con generosità l’invito a donare la propria “goccia”, per andare incontro alle tante necessità di quanti, oggi, stanno vivendo situazioni difficili. Con i generi di …
Continua a leggere »Un’altra vita
Un tempo donato per fare chiarezza in di noi. “Il tempo sospeso” è il titolo di una rubrica che, tutti i giorni, alla fine del telegiornale di TV2000, tiene Ferruccio De Bortoli, noto stimato giornalista, in passato per due volte direttore del Corriere della Sera. Ho preso in prestito questo titolo per parlare della situazione che stiamo vivendo, perché penso …
Continua a leggere »Ciclo di incontri: Essere e fare l’ospedale da campo
Essere e fare l’ospedale da campo Una Chiesa in uscita al tempo del Covid-19 Mercoledì 6 maggio – ore 17.00 • Ricostruire il tempio: nuove alleanze e nuove forme di comunità Andrea Andreozzi, parroco e biblista, Istituto Teologico Marchigiano e La Voce delle Marche, Fermo Giovedì 7 maggio – ore 17.00 • Pandemia e fraternità universale Carlo Casalone, teologo morale …
Continua a leggere »C’è del buono
Imprenditori preoccupati per i dipendenti. Chi avrebbe mai pensato di approntare un ufficio di fortuna sul tavolo del soggiorno della propria abitazione, con pc portatile e cellulare sempre in carica sulla presa della corrente; e di cercare di lavorare mentre ti improvvisi maestro elementare o contemporaneamente ti colleghi con il portale della scuola per scaricare e stampare i compiti assegnati …
Continua a leggere »Chiesa ospedale da campo
Per essere vicini a chi soffre. PRIME RIELABORAZIONI L’Ufficio della Pastorale della Salute e Bioetica ha avuto molto da lavorare in questo tempo di emergenza sanitaria. Dai contatti permanenti con la sede centrale di Roma e con tutte le altre diocesi ai collegamenti con il nostro territorio, per mettersi in ascolto di tanti bisogni e per farli presenti a tutta …
Continua a leggere »