Il 6 gennaio 1955 il nuovo arcivescovo Giovanni Battista Montini fece ingresso nella diocesi lombarda e come primo gesto baciava la terra milanese, gesto che ripeterà nei suoi viaggi apostolici. Nel giorno d’inizio, egli offrì il pranzo a 1600 poveri della città. E nel primo incontro nel duomo metropolitano affermava la sua identità: “Apostolo e vescovo io sono: pastore, padre, …
Continua a leggere »PRIMO PIANO
Incontri creativi
Quando le affinità elettive diventano progetto culturale Alex e Andrea sono cittadini fermani che hanno frequentato le stesse scuole e il liceo classico, seppure in sezioni diverse. Giunti a 18 anni, ciascuno ha preso la sua strada: Alex per l’impiego a Fermo; Andrea all’università per insegnare poi a Montegiorgio. Dopo più di quarant’anni, nel 2010, ormai pensionati, si sono soffermati …
Continua a leggere »La visitina a Gesù
Sono cresciuta in un piccolo paese chiamato Capparuccia, in una comunità poco affollata dove tutti conoscono tutti. Specialmente i personaggi di spicco. Magari non tutti conoscevano bene me. Era – anzi è – molto frequente che io venissi chiamata col nome di mia sorella o scambiata per qualcun’altra, ma certamente tutti conoscevano bene Don Nicola Morici: il parroco. Per anni …
Continua a leggere »Ci si incontra anche per lettera
L’amicizia come nostalgia del tempo che scorre in modo inesorabile “Pronto, sono Raphael. Ti telefono da Marsiglia”. Rispondo imbarazzato: “Conosco un ragazzo che si chiama Raffaele. Dal momento che mi telefoni dalla Francia, forse hai solo trasformato il tuo nome italiano in quello francese”. Sì, era proprio la stessa persona. Mi aveva messo in contatto con lui un amico comune, …
Continua a leggere »Le Opere di Misericordia corporali e spirituali
Papa Francesco esorta a non chiudersi, ma a inventare strade nuove e abitare le nuove marginalità Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nelle catechesi precedenti ci siamo addentrati poco alla volta nel grande mistero della misericordia di Dio. Abbiamo meditato sull’agire del Padre nell’Antico Testamento e poi, attraverso i racconti evangelici, abbiamo visto come Gesù, nelle sue parole e nei suoi …
Continua a leggere »Oggi vengo a casa tua
La festa della visitazione valorizza la cultura dell’incontro Elisabetta, colei che dicevano sterile, sta per diventare madre. Maria lo ha saputo da Gabriele, l’inviato di Dio. E poco dopo, Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda (Lc 1, 39). Non è mossa dalla curiosità, nè si mette in viaggio per verificare …
Continua a leggere »Lancio del sacchetto
Pochi indisciplinati e furbetti sulla strade del Fermano. E’ quanto emerge dal report de Il Sole 24 ore in base alle analisi del ministero dell’economia, che nella classifica nazionale sugli introiti da accertamenti di violazioni al codice piazza il territorio in fondo all’elenco con 290 mila euro da multe e affini, con una media di 7,6 euro per abitante. Molto …
Continua a leggere »Il lavoro richiede serietà e responsabilità
I quattro punti cardinali dell’incoscienza e dell’incompetenza Dobbiamo, anzitutto, osservare come il lavoro è il fondamento della nostra Repubblica e, nella visione della nostra Carta Costituzionale, rappresenta il mezzo attraverso il quale un soggetto realizza la propria dignità di persona; quindi un mezzo indispensabile per esprimere la propria responsabilità. Il mondo del lavoro è un universo articolato e complesso, fatto …
Continua a leggere »Il diavolo fa la pentola…
L’astuzia di offrire benessere purché si affievolisca la fede Fermo, crolla il tetto del tecnico Montani. La scuola cade a pezzi. Tragedia sfiorata all’istituto tecnico alle 7, poco prima dell’entrata dei ragazzi. Le immagini diffuse dai Vigili del fuoco, i primi ad accorrere sul posto il 14 maggio mattina sembrano quelle di un bombardamento. Il soffitto di un’aula dell’istituto tecnico …
Continua a leggere »Non sai mai con chi vai a sbattere
Il complicato mondo delle assicurazioni: focus sui mezzi non coperti da polizza Lo sapevate che cinque milioni di autovetture in Italia girano sprovviste di regolare Assicurazione? Perché? “Secondo una dichiarazione pubblica, rilasciata dal presidente dell’Asaps, “L’onda lunga della crisi economica e della disoccupazione ha il suo peso. Sono tanti quelli che fanno fatica, o non ce la fanno proprio, a …
Continua a leggere »