PRIMO PIANO

Il grido della Terra

Ristabilire l’alleanza tra uomo e ambiente seguendo come regola di vita l’Enciclica di Papa Francesco “Laudato Si'” Prodotti a chilometro zero, iniziative di riciclo, mercato dell’usato, economia circolare, eccosostenibilità, green style e ecofrendly, sono soltanto alcuni dei concetti che negli ultimi anni sono entrati a far parte delle nostre conversazioni modificando anche le nostre abitudini, i nostri consumi determinando al …

Continua a leggere »

Il Natale visto con gli occhi di….

Le storie di chi, seppur nel dolore, sa trovare la speranza attraverso la fede. Natale è ormai arrivato: siamo chiamati a non rimanere nell’ovile, ma ad uscire per recarci alle periferie del mondo dove tante persone soffrono senza speranza; a recarci in quelle strade dove non ci sono luminarie perché tutto è spento nel cuore, dove non c’è più neanche …

Continua a leggere »

Il messaggio di Natale dell’Arcivescovo, Monsignor Rocco Pennacchio

Anche noi, come i pastori, accolto il mistero, non possiamo restare fermi ma allargare il cuore, muoverci perché le nostre storie e quella della comunità cristiana vengano convertite. Presso la chiesa di San Domenico in Fermo è possibile ammirare una suggestiva Adorazione dei pastori. Autore è Giovan Battista Gaulli, detto Baciccio, artista genovese molto attivo a Roma nel Seicento. Si …

Continua a leggere »

Il silenzio come rimedio

L’eremo di Camaldoli tra preghiera, interiorità e lavoro. I luoghi nascosti del silenzio tanto ricercati in questo periodo di post chiusura sparsi in tutta Italia, dove protagonista è appunto il silenzio, si caratterizzano per i rari rumori e la molta pace. Siamo così avvezzi al chiasso, tanto da non distinguerlo più. C’è invece un’altra dimensione, talvolta dimenticata, che è quella …

Continua a leggere »

“Pensieri su Dio in un corpo di marmo”

Vitaliano Scoccia affetto da Sla, scrive un libro grazie al puntatore oculare rispondendo alle domande dei bambini del catechismo con l’aiuto dell’amico don Tarcisio Chiurchiù. Una storia che muove e commuove quella di Vitaliano Scoccia che immobilizzato a letto dalla Sla, scrive un libro con il suo amico parroco Don Tarcisio Chiurchù, rispondendo alle domande scritte dai bambini del catechismo. …

Continua a leggere »

Quando la fragilità è forza. Il coraggio di Daniela De Angelis

La moglie di Vito Scoccia affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica: “Ho rivestito la mia impotenza in voglia di proteggere”. PORTO SANT’ELPIDIO – Innanzitutto le chiedo di scegliere tre parole per presentarci la sua persona e la quotidianità: Mi chiamo Daniela, sono la moglie di Vito, mi presento a tutti voi con queste tre parole: Donna-Madre, Amore e Fragilità. Si una …

Continua a leggere »

A.N.T. in aiuto ai deboli

Sempre attivi i volontari dell’Ant per assistere, confortare, soccorrere. CIVITANOVA MARCHE – La Fondazione Assistenza Nazionale Tumori (ANT Italia Onlus) è la più ampia realtà non profit in Italia per l’assistenza socio – sanitaria domiciliare dei pazienti oncologici. Nata a Bologna nel 1978 per iniziativa del professore Franco Pannuti, primario della Divisione oncologica dell’Ospedale Malpighi del capoluogo emiliano dal 1972 …

Continua a leggere »

Quando l’amore vince le paure

Tante le giovani coppie che in tempi di Covid hanno superato momenti difficili pur di unirsi in matrimonio. Impressionante il numero di giovani che in questo periodo si sono sposati, a dispetto del Covid! Penso che l’esigenza di amarsi sia talmente forte da far accelerare i passi perché davvero “Forte come la morte è l’amore” (Ct 8, 6) Due giovani …

Continua a leggere »

La forza di essere uomini

Madre M. Cecilia Borrelli: “Siamo chiamati a custodire le fragilità come luogo di salvezza”. “La semplicità è mettersi nudi davanti agli altri. E noi abbiamo tanta difficoltà ad essere veri con gli altri. Abbiamo timore di essere fraintesi, di apparire fragili, di finire alla mercé di chi ci sta di fronte. Non ci esponiamo mai. Perché ci manca la forza …

Continua a leggere »

Fragilità e nuove certezze nel mondo della scuola

La ripartenza ed il bilancio dopo un anno difficile. Riflessioni con la professoressa Catiuscia Stizza, docente dell’Istituto Superiore “Leonardo da Vinci” di Civitanova. “Fragilità non è la debolezza, ma la percezione del senso del limite di ciascun uomo e del bisogno che egli ha dell’altro, di un altro essere umano anch’egli avvolto dai limiti del mistero dell’esserci” (Vittorino Andreoli, Ottant’anni …

Continua a leggere »